Agropoli - Depositphotos

Agropoli

Arroccata su un promontorio che domina il Tirreno, Agropoli è una delle mete più affascinanti del Cilento. Conosciuta come la “porta del Cilento”, unisce il fascino del borgo medievale con la vivacità della costa balneare. Vicoli in pietra, scalinate panoramiche, un castello sul mare e spiagge cristalline premiate con la Bandiera Blu fanno di Agropoli una destinazione perfetta per chi cerca cultura, natura e relax in un’unica esperienza.

Vista panoramica da Agropoli - Depositphotos
Vista panoramica da Agropoli
Archi di Agropoli - Depositphotos
Porta d'ingresso al centro storico
Belvedere di Agropoli - Depositphotos
Belvedere
Agropoli d'estate- Depositphotos
Agropoli d'estate
Castello di Agropoli- Depositphotos
Castello di Agropoli
Chiesa Madonna di Costantinopoli, Agropoli - Depositphotos
Chiesa "Madonna di Costantinopoli"
Facciata della Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo, Agropoli - Depositphotos
Facciata della Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo
Porto di Agropoli - Depositphotos
Porto di Agropoli
Rovine dell'antica città di Velia - Depositphotos
Rovine dell'antica città di Velia
Scorci di Agropoli - Depositphotos
Scorci di Agropoli
Strade di Agropoli - Depositphotos
Strade di Agropoli
Vicoli del centro storico di Agropoli - Depositphotos
Vicoli del centro storico

Adagiata sulla punta meridionale del Golfo di Salerno, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Agropoli incarna l’essenza della Campania più autentica, dove storia, natura e tradizioni si fondono in un paesaggio da cartolina. Il nome, che deriva dal greco Akropolis – “città alta” – racconta già molto della sua identità: un centro storico arroccato su un promontorio a picco sul mare, cinto da mura e dominato dall’imponente Castello Angioino-Aragonese, sentinella di pietra affacciata sul Tirreno.

Il fascino del centro storico

Il cuore antico della città si raggiunge salendo gli scenografici scaloni, una lunga scalinata che si arrampica tra i palazzi storici fino alla Porta Monumentale del Seicento, ingresso al borgo medievale. Qui si aprono vicoli acciottolati, piazzette fiorite e terrazze con vista sul mare, dove il tempo sembra essersi fermato.

Proseguendo tra le stradine silenziose, si incontrano due tra i luoghi di culto più importanti di Agropoli: la Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo, di origini antichissime e legata alla tradizione dell’approdo di San Paolo lungo le coste cilentane, e la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, costruita – secondo la leggenda – per custodire una statua miracolosa ritrovata in mare.

Ogni 24 luglio, la statua della Madonna di Costantinopoli viene portata in processione per le vie del borgo e poi via mare, accompagnata da decine di barche in festa: è uno degli eventi più sentiti e commoventi della città, capace di evocare emozioni profonde e rinsaldare il legame tra Agropoli, il mare e la devozione popolare.

Tra mare, movida e tradizione

Il centro moderno, invece, si estende vivace ai piedi del promontorio, tra il porto turistico e il lungomare San Marco, costellato di ristoranti, lounge bar e lidi attrezzati. La spiaggia di San Marco, premiata con la Bandiera Blu, è tra le più amate dalle famiglie per la sabbia fine di origine vulcanica e le acque basse e limpide.

Tra i luoghi più iconici spicca la Baia di Trentova, con le sue acque turchesi, lo scoglio leggendario e le grotte marine. Secondo la tradizione, qui furono ritrovate trenta uova di gabbiano o di tartaruga marina, da cui il nome. A breve distanza, immersa nella macchia mediterranea, la Baia di San Francesco regala uno scenario più riservato, raggiungibile a piedi tramite una scalinata. Davanti alla spiaggia si erge lo scoglio su cui, secondo la leggenda, San Francesco parlava ai pesci.

Sapori di Agropoli

La vocazione marinara di Agropoli si riflette anche nella sua tradizione gastronomica. Nei tanti locali del centro storico e del porto si possono gustare piatti a base di pesce fresco del golfo: alici ‘mbuttunate, marinate o arreganate, accompagnate da fichi bianchi del Cilento D.O.P. farciti, mozzarella di bufala e ottimi vini locali. La cucina è un viaggio nei sapori autentici del Cilento.

Eventi e cultura tutto l’anno

Oltre al mare, Agropoli offre anche un’intensa vita culturale. Il Castello ospita durante l’anno spettacoli, concerti ed eventi teatrali. Da non perdere il Presepe Vivente nel borgo medievale, il Carnevale Agropolese e naturalmente la festa della Madonna di Costantinopoli a luglio.

Una base ideale per esplorare il Cilento

Agropoli è anche un perfetto punto di partenza per esplorare la costa cilentana. A pochi chilometri si trovano i templi di Paestum, Castellabate, Punta Licosa, Acciaroli e Velia. Nei mesi estivi è facilmente raggiungibile anche via mare da Salerno, grazie al metrò del mare, evitando il traffico stradale.

Agropoli non è solo una località balneare, ma un crocevia di epoche, racconti e paesaggi. È una città da vivere con lentezza, tra una passeggiata nei vicoli antichi, un tuffo nel mare blu e un bicchiere di vino al tramonto. Una “porta” che si apre su uno dei territori più affascinanti del Mediterraneo.

Foto di Depositphotos

Borgo di Agropoli
Comune di Agropoli

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 21.607 agropolesi
Altitudine centro: 24 m.s.l.m.

Sito Unesco:
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diana, Paestum, Velia e Certosa di Padula

Riconoscimenti
Bandiera Blu
Bandiera Verde

Il Comune
Piazza della Repubblica, 3 - Tel. 0974827411

Accessibile ai disabili
Bandiera Blu
Borgo con castello
Borgo con torri
Borgo di mare
Siti UNESCO
Faro Punta Fortino, Agropoli - ph. Carlo I flickr
Via Fortino, 84043 Agropoli SA
Chiesa Madonna di Costantinopoli, Agropoli - Depositphotos
Piazza Madonna di Costantinopoli, 84043 Agropoli SA
Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo, Agropoli - Depositphotos
Piazza Umberto I, 84043 Agropoli SA
Il panorama dal Castello di Agropoli- Depositphotos
Via S.Del Vecchio, 84043 Agropoli SA

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Agropoli sono:
    - Uscita Eboli (Salerno-Reggio Calabria)

IN TRENO

  • Stazione di Agropoli-Castellabate

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli-Capodichino
  • La Rievocazione del Duca d’Aragona è uno degli eventi più suggestivi di Agropoli. Rievoca la visita storica di Alfonso d’Aragona, giunto in città per controllare i lavori al Castello Angioino-Aragonese.
    Un grande corteo in costume d’epoca, con dame, cavalieri, sbandieratori e musici, parte da Piazza della Repubblica e percorre il centro cittadino, salendo gli scaloni Ennio Balbo fino al castello.
    Durante la serata, il borgo si anima con spettacoli itineranti, artisti di strada e scene teatrali che riportano indietro nel tempo. Un evento che unisce storia, tradizione e coinvolgimento popolare in un’atmosfera davvero unica.
  • In occasione di San Valentino, il centro storico si trasforma con il Borgo d’Oro degli Innamorati, un evento romantico e culturale che accende vicoli, piazze e scorci panoramici con luminarie, installazioni artistiche e decorazioni a tema amore.
    Coppie e visitatori possono passeggiare tra angoli suggestivi come il Tunnel dell’Amore, la Panchina degli Innamorati, e assistere a performance teatrali ispirate alle leggende locali, come quella della Regina Verde e del suo pescatore.
    Un’esperienza emozionante che unisce arte, sentimento e storia nella cornice incantata del borgo antico.

  • Durante il periodo natalizio, il centro storico si veste di magia con "Il Bacio sotto al Vischio", una romantica tradizione che invita coppie e visitatori a scambiarsi un bacio augurale sotto uno scenografico arco decorato con vischio.
    Passeggiando tra i vicoli illuminati e addobbati, si arriva al punto simbolico dell’evento: un angolo speciale dove, tra luci soffuse e atmosfera natalizia, il bacio diventa un gesto di buon auspicio per l’anno nuovo e per l’amore.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa della Madonna di Costantinopoli, Agropoli - Ph. Carmine Memoli flickr
Da: 24 Luglio 2026
A: 24 Luglio 2026

Notizie sul borgo

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *