Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Duomo, 55045 Pietrasanta LU
Telefono: 0584 790177

Social

Contatta ora

Duomo di Pietrasanta

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *
Informativa sulla Privacy *

Duomo di Pietrasanta

Nel cuore della Versilia, a Pietrasanta, sorge il Duomo di Pietrasanta, un’imponente chiesa gotica che rappresenta il simbolo spirituale e artistico della città. Conosciuta anche come Collegiata di San Martino, la sua costruzione risale al 1223, con ampliamenti e abbellimenti succedutisi nei secoli, testimoniando l’importanza religiosa e culturale del borgo fin dal Medioevo.

L’esterno, interamente rivestito in marmo bianco, materiale simbolo della tradizione artistica locale, si distingue per la sua facciata a salienti con tre portali, ognuno sormontato da lunette scolpite raffiguranti episodi della Passione e della Resurrezione. Sopra, spicca un pregevole rosone marmoreo, attribuito a Riccomanno Riccomanni, che completa la geometria armoniosa dell’edificio. Ai lati, stemmi storici ricordano la dominazione genovese e fiorentina, oltre al sigillo del papa Leone X.

Accanto alla chiesa si erge il campanile, alto 36 metri, costruito in mattoni a vista e attribuito all’architetto Donato Benti, con una scala elicoidale interna di notevole pregio, forse realizzata su progetto di Michelangelo Buonarroti.

L’interno del Duomo, a croce latina con tre navate, è un autentico scrigno d’arte. Opere pittoriche di importanti artisti del Seicento e Settecento (come Rosselli, Curradi, Vignali e Dandini), altari laterali in marmo e il suggestivo pulpito di Donato Benti e Lorenzo Stagi del 1508, si alternano alle decorazioni ottocentesche del pittore milanese Luigi Ademollo. Di particolare rilievo è la Madonna del Sole, una tavola gotica del 1424 venerata dalla comunità e mostrata solo in rare occasioni solenni.

La musica sacra ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita della collegiata: l’attuale organo a canne moderno, costruito tra il 2017 e il 2018 dalla ditta Chichi, conta 2663 canne ed è uno degli strumenti più completi della Toscana, capace di esaltare la maestosità acustica dell’intera navata.

Divenuto collegiata nel 1387 per volere di papa Urbano VI e parte della diocesi di Pisa dal 1798, il Duomo di Pietrasanta non è solo un luogo di culto: è il cuore pulsante della città, testimone della sua lunga storia, della sua anima artistica e della sua profonda devozione.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *