La chiesa di San Nicola è una delle chiese più importanti ed imponenti della provincia di Salerno, per dimensioni, ed è ricca d’opere d’Arte. E’ a tre navate sorretta da un colonnato di sei colonne per ogni lato, di cui quattro sono in travertino e due in pietrame misto; un’ampia cupola divide la navata centrale dall’abside mentre in fondo si trovano il Coro Ligneo semicircolare della Ricettizia, la cantoria e l’organo meccanico del 1801 che è da restaurare. La cupola centrale, il transetto e la volta della navata centrale incannucciata sono impreziosite da decorazioni dai colori tenui. La parte anteriore della chiesa è più antica ed è datata 1300.
La chiesa è ricca di tavole, tele e statue lignee, tutte da restaurare. Le due cappelle laterali, dedicate una alla Madonna del Rosario e l’altra a San Nicola di Bari, presentano le volte affrescate che raffigurano la vita del Santo di Bari ed episodi della vita della Madonna.