La provincia di Teramo, situata nell’Abruzzo settentrionale, è un luogo di straordinaria bellezza, incastonato tra l’Adriatico e le maestose cime del Gran Sasso e della Laga. Questa terra offre un equilibrio perfetto tra mare, montagna e tradizioni autentiche, custodite nei suoi borghi antichi.

Il capoluogo, Teramo, è una città ricca di storia, con il suo Duomo di Santa Maria Assunta e il Teatro Romano che raccontano un passato glorioso. La città è anche un punto di partenza per esplorare il territorio circostante, ricco di borghi suggestivi.

Castelli, famoso per la sua tradizione ceramica, è una tappa imperdibile. Situato ai piedi del Gran Sasso, questo borgo è conosciuto a livello internazionale per la produzione di maioliche artistiche, che adornano chiese, palazzi e musei di tutto il mondo.

Civitella del Tronto, arroccata su uno sperone di roccia, è nota per la sua imponente fortezza borbonica, una delle più grandi d’Europa, e per i suoi vicoli che si inerpicano nel borgo. Il panorama che si gode da qui spazia dalle montagne al mare.

Campli è celebre per la Scala Santa, un luogo di pellegrinaggio, e per il suo centro storico impreziosito da palazzi e chiese rinascimentali. Poco distante si trovano le Grotte di Frasassi, una meraviglia archeologica e naturale.

Pietracamela, immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è un gioiello di architettura montana, ideale per escursioni e per immergersi nella natura incontaminata.

Da Atri, con i suoi calanchi spettacolari e la maestosa Cattedrale, a borghi costieri come Giulianova e Roseto degli Abruzzi, la provincia di Teramo offre un’esperienza completa, tra storia, natura e sapori autentici.