La provincia de L’Aquila, cuore montano dell’Abruzzo, è una terra ricca di storia, natura e tradizioni. Dominata dalla maestosità del Gran Sasso e della Majella, offre un mix unico di paesaggi montuosi, vallate e borghi antichi, molti dei quali inseriti tra i “Borghi più belli d’Italia”.
L’Aquila, il capoluogo, è una città d’arte e cultura, rinata dopo il terremoto del 2009. Qui spiccano la Basilica di Collemaggio, la Fontana delle 99 Cannelle e il Forte Spagnolo. A pochi chilometri si trova Santo Stefano di Sessanio, un borgo medievale perfettamente restaurato, famoso per i suoi vicoli in pietra e il turismo sostenibile.
Un altro gioiello è Castel del Monte, con la sua architettura fortificata e il legame con la transumanza, riconosciuta come patrimonio immateriale UNESCO. Rocca Calascio, con il suo castello arroccato tra i più alti d’Italia, regala panorami mozzafiato.
Scanno, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è noto per il suo lago a forma di cuore e per i vicoli pittoreschi che ispirarono molti fotografi, tra cui Henri Cartier-Bresson. Pescocostanzo si distingue per l’arte orafa e le chiese barocche, mentre Sulmona è la patria dei confetti e della poesia di Ovidio.
Tra i borghi più nascosti, Barrea, affacciato sul lago omonimo, e Cocullo, famoso per la festa dei serpari, offrono esperienze autentiche.
La provincia è un rifugio per gli amanti della natura, con i suoi parchi nazionali, le riserve naturali e i sentieri escursionistici, che abbracciano antiche tradizioni e sapori genuini. Ogni borgo racconta una storia, fatta di cultura, artigianato e un profondo legame con la terra.