La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Cupramontana-Accoglie

Dove dormire a Cupramontana, Ancona, Marche


Le Marche sono una delle regioni italiane in cui la natura si manifesta in tutta la sua bellezza e con tutta la sua prorompente grandezza. Numerose le aree protette dal WWF che si trovano in questa zona, così come tantissimi sono i parchi nazionali che sorgono su questo territorio per fare onore alle ricchezze della flora e della fauna terreste.

Ed è proprio in questa regione che si trova Cupramontana, la capitale indiscussa del Verdicchio, un vino pregiato molto conosciuto anche all’estero, che si posiziona fra i migliori bianchi italiani e che prende nome dal colore "verdolino" delle sue uve.
Cupramontana, comune in provincia di Ancona con 4500 abitanti circa, si trova a 505 metri sul livello del mare ed è il luogo ideale per chi ha voglia di trascorrere una vacanza immergendosi nella natura e dedicandosi ore di pace e tranquillità fra uliveti e vigneti secolari.

Grazie alla ricca proposta che il territorio di Cupramontana offre, ha potuto prender vita l’associazione Cupramontana-Accoglie, un centro di informazioni turistiche che vuole essere a disposizione dei visitatori che intendono trascorrere delle giornate felici in quest’aria marchigiana.

Cupramontana-Accoglie è composta da circa una ventina di strutture ricettive di varia natura (agriturismi, bed & breakfast, campeggi e case vacanze), tutte ubicate nelle vicinanze del centro del borgo. La passione e l’amore che i soci hanno per il loro territorio fa sì che ogni anno vengano organizzate delle speciali escursioni fra i sentieri che si insinuano nell’entroterra di Ancona, quali ad esempio il percorso verso l’Eremo dei Frati Bianchi – fra Cupramontana e Poggio Cupro – o quello situato nella Conca della Cesola.

L’associazione Cupramontana-Accoglie è il punto di riferimento per chi desidera conoscere meglio l’ospitalità rurale del territorio, le sue tradizioni eno-gastronomiche e le numerose attività folkloristiche che si tengono ogni anno per allietare residenti e vacanzieri, quali ad esempio la Sagra dell’Uva e la Notte del Verdicchio.

Cupramontana-Accoglie, inoltre, è in grado di offrire qualsiasi tipo di informazione possa servire a chi decide di addentrarsi nei paesaggi del suo Comune. In questa zona non manca proprio nulla: 3 sentieri per chi ama vivere a contatto con la natura (da poter percorrere anche su due ruote), i Musei in Grotta (l’ex convento di Santa Caterina e il Museo dell’Etichetta) per gli appassionati di storia e arte e le varie cantine per chi apprezza il buon vino. Indicazioni preziose vengono fornite anche in merito ai luoghi dove poter mangiare bene e alle altre bellezze che si possono scoprire nei dintorni di Cupramontana.

Contatta ora Cupramontana-Accoglie

Voglio ricevere la newsletter
  • Agriturismo
  • Bed & breakfast
  • Affitta camere
  • Casa vacanze
  • Wifi
  • Animali ammessi
  • Aria condizionata
  • Visite guidate
  • Noleggio biciclette
  • Organizzazione escursioni
  • Parcheggio gratuito
  • Servizio navetta
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360