La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Santuario della Madonna della Stella

Cosa vedere a Montefalco, Perugia, Umbria


Le prime tracce di una chiesa in questo luogo, dedicata a San Bartolomeo apostolo, risalgono al 1525, ma nel 1832 cadde a seguito di un violento terremoto. Si salvò solo un affresco: una Madonna con Bambino di Paolo Botulli da Percanestro (discepolo del Perugino). Nonostante le insistenze per ricostruire un luogo di culto, la parrocchia non poteva affrontare economicamente il progetto.

Nel 1862, un bambino di soli 5 anni, che giocava nei pressi dei ruderi della chiesa di san Bartolomeo, sostenne di aver visto la Vergine Maria. Il bambino si chiamava Federico (Righetto) Cionchi. A lui, la Vergine, secondo i fatti riferiti prima si sarebbe manifestata chiamandolo per nome, poi lo avrebbe accarezzato sul capo, quindi gli avrebbe rivolto parole semplici: "Righetto, sii buono!". Il fanciullo, tornato a casa, riferì alla madre di aver veduto una "bella signora" ed il loro dialogo. La sorellina Rosa, che stava con lui durante i giochi riferì, al contrario, di non aver visto nessuna signora. La mamma proibì a Righetto di recarsi nuovamente presso i ruderi senza il suo permesso, ma egli continuò a riferire ulteriori apparizioni alla madre. Fu lei, inconsapevolmente, confidando la cosa ad un'amica, a generare tanta attenzione sul suo figliolo, che ben presto divenne oggetto di domande e richieste da parte di persone desiderose di assistere ad una apparizione. L'amica, infatti, commentava dicendo che "...i fanciulli sono amati dal cielo". La notizia di queste apparizioni si diffuse rapidamente e superò anche i confini regionali. Un contributo significativo alla diffusione della notizia venne dalle testimonianze di presunte grazie e miracoli ricevuti da parte dei fedeli che frequentavano la chiesa.

Si procedette così alla costruzione di un nuovo e più grande santuario, i cui lavori vennero finanziati dalle sovvenzioni dei fedeli. La chiesa fu dedicata a Maria Auxilium Christianorum (Maria aiuto dei cristiani). In seguito, un nuovo terremoto (1878) devastò la chiesa appena costruita, ma con i contributi di tanti devoti e di papa Leone XIII l'opera fu ripristinata rapidamente. Il santuario, inaugurato nel 1884, è dedicato a Maria Auxilium Christianorum. In stile neoclassico, con tratti baroccheggianti, specie nel campanile a cupolino. L'interno a croce latina è in travertino ricoperto da marmoridea, una sorta di intonaco con aspetto marmoreo. Sopra l'altare si trova l'affresco di Paolo Bontulli dell'antica chiesa.

Il santuario mariano è meta di pellegrinaggio e la festa patronale è fissata l'8 di settembre. Per tutta la giornata il piccolo paese viene invaso da bancarelle e fedeli, nella serata piccole esibizioni di cantanti del posto allietano i passanti fino alla mezzanotte, quando i fuochi d'artificio mettono fine alle celebrazioni.

  • Località Madonna della Stella, Montefalco (Perugia)
  • 0742 399032
  • Visita il sito
  • Luogo di culto

Montefalco

Montefalco

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Taverna Del Bordone
Punto di ristoro
Piazzale Pianillo Fantucci, Vallo di Nera (Perugia)
18.67 Chilometri da Montefalco
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

venerdì
29
marzo, 2024

Processione del Cristo Morto

sabato
30
marzo, 2024

Gloria del Cristo Risorto

sabato
1
giugno, 2024

Festa Patronale di San Fortunato

venerdì
16
agosto, 2024

Processione delle Lampade

sabato
17
agosto, 2024

Festa di Santa Chiara della Croce

domenica
8
settembre, 2024

Festa del Santuario della Madonna della Stella

domenica
15
settembre, 2024

Festa della Vendemmia

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360