La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Palazzo della Corgna

Cosa vedere a Castiglione del Lago, Perugia, Umbria


Il palazzo della Corgna, detto anche Palazzo Ducale, è situato vicino alla Rocca del Leone e fu la principale residenza dei della Corgna che governarono, dal 1563 al 1647, il marchesato di Castiglione del Lago, poi ducato dal 1617. Concepito come una piccola "reggia", era separato dal paese e circondato da un fiorente giardino.

Il palazzo, a forma di una elle, era articolato su quattro elevazioni: locali privati, scuderie e sotterranei; ingresso, cucine ed annessi; piano nobile, con l'appartamento del marchese, e alloggi per il personale. L'ingresso principale, cui si accedeva mediante due rampe di scale, era localizzato nell'avancorpo: sul retro, con vista sul lago Trasimeno, si apriva un secondo accesso contenuto in una torre.
Il lato destro dell'edificio era caratterizzato da tre teorie di finestre, dove quelle più grandi e centrali corrispondevano alla sala del segretario di corte, del luogotenente e del trono o studio del marchese: una porta segreta di quest'ultimo comunicava con un camminamento coperto, con feritoie sul lago, che conduceva alla rocca del Leone e poteva essere utilizzato come via di fuga, in caso di incombente pericolo. L'appartamento del duca di Castiglione del Lago era ubicato tra il seminterrato ed il piano nobile. Qui furono allestite le tre cosiddette stanze segrete (sotto la sala del trono), in cui specialmente i marchesi Diomede ed Ascanio II organizzavano riunioni private, assai ambite, con i più noti letterati ed artisti perugini. Il borgo di Castiglione del Lago fu progettato tenendo conto della simbologia esoterica del numero 3 (il 3 comanda l'universo ed è il numero più magico e potente), secondo una consuetudine diffusa nell'architettura e urbanistica del tempo: tre porte, tre chiese.

La struttura urbanistica del paese si sosteneva su un'essenziale concordanza del numero tre, appunto, che rievocava la Santissima Trinità e rifletteva la suddivisione sociale del periodo, caratterizzata da clero, nobili e contadini. Gli edifici religiosi erano tre (La Maddalena, San Domenico e Sant'Agostino), la rocca del Leone era triangolare, le arterie borghigiane ugualmente tre, poi ridotte a due, e tre le porte d'accesso: Porta Perugina che portava al palazzo marchionale e al munito castello, Porta Senese che conduceva al centro del paese in cui si elevava la Torre del Popolo, originaria sede municipale, e Porta Fiorentina, dal Trasimeno, e tuttora unica carrozzabile.

  • Piazza Antonio Gramsci, 1, Castiglione del Lago (Perugia)
  • 075951099
  • Visita il sito
  • Palazzo

Castiglione del Lago

Castiglione del Lago

Proposte di viaggio

da 25.00 €
La degustazione Classica vi farà immergere nella realtà quotidiana delle Langhe, offrendovi la possibilità di conoscere i capisaldi della nostra tradizione enologica.
Borghi interessati: Barolo, Castiglione Falletto

Contatta ora Palazzo della Corgna

Voglio ricevere la newsletter

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Taverna Del Bordone
Punto di ristoro
Piazzale Pianillo Fantucci, Vallo di Nera (Perugia)
4924.43 Chilometri da Castiglione del Lago
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
venerdì
8
dicembre, 2023
a sabato 6 gennaio 2024

Luci sul Trasimeno - Natale a Castiglione del Lago

lunedì
22
luglio, 2024

Santa Maria Maddalena

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360