La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Cosa vedere a Tursi, Matera, Basilicata


La Chiesa di Santa Maria Maggiore nel rione Rabatana di Tursi, in Basilicata, risale al X - XI secolo. L'interno è a tre navate con soffitto a cassettoni e un transetto che non oltrepassa le navatelle laterali. Sopra la porta d'ingresso principale un affresco raffigura la strage biblica di Sennacherib. In alto, sulle pareti laterali, sono raffigurati gli evangelisti san Luca e san Marco. A sinistra entrando si trova il fonte battesimale con vasca in pietra lavorata e cupola tronco piramidale in legno massello, del XVI-XVII secolo. La sacrestia è arredata con massicci armadi lignei.

Nella chiesa si possono ammirare un'acquasantiera in pietra lavorata, datata 1518, un crocifisso in legno del XVI secolo e le pitture del coro del 1900. In fondo alla navatella di sinistra, la cappella del trittico trecentesco che raffigura la Vergine in trono col Bambino e scene della vita di Gesù e della stessa vergine. Il quadro si fa risalire alla scuola di Giotto ed ha un pregevole valore artistico.

La cripta, del VII-VIII secolo, nel 968 ha ospitato la cattedra vescovile della Diocesi di Tursi in quanto era l'unica chiesa esistente in Tursi. L'ipogeo è sottostante al presbiterio e si compone di tre piccoli vani comunicanti. Un vano custodisce l'altare dedicato a santa Maria Maddalena e il sarcofago in pietra con lo stemma di san Giorgio della famiglia De Giorgiis, passato poi alla famiglia Doria.

Gli affreschi della cappella rappresentano storie di santi e iscrizioni in latino riguardanti la morte e la sepoltura in loco di due giovani della famiglia De Giorgiis. Gli affreschi sono attribuiti a Giovanni Todisco che li eseguì, tra il 1547 e il 1550, per conto della Famiglia De Giorgiis. Dalla cappella si accede al presepe di pietra datato 1547-1550. Il presepe è attribuito ad Altobello Persio, di Montescaglioso, che ha lasciato significative tracce della sua arte scultorea a Matera e dintorni.

Contatta ora Chiesa di Santa Maria Maggiore

Voglio ricevere la newsletter
  • Luogo di culto

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

lunedì
18
marzo, 2024

u umnnàrie, Falò di San Giuseppe

domenica
28
aprile, 2024

Processione delle Madonna di Anglona

domenica
26
maggio, 2024

San Filippo Neri

domenica
8
settembre, 2024

Festa della Madonna di Anglona

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360