La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Santuario di Santa Maria Regina di Anglona

Cosa vedere a Tursi, Matera, Basilicata


Condividi

Il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona nei pressi del borgo lucano di Tursi è tutto quello che resta dell'antica città di Anglona. La cattedrale è sorta tra l'XI e il XII secolo come ampliamento di una antica chiesetta, risalente al VII-VIII secolo. Nella sua sede vescovile il 20 novembre 1092 sostò papa Urbano II.

Fino agli anni cinquanta il colle era frequentato da contadini, pastori e gente del luogo che utilizzavano i locali esterni al santuario come alloggio, rifugio, deposito e persino come stalle. Il luogo era gremito di gente soltanto nei giorni di festa. Successivamente, dopo gli scavi archeologici nella zona, le attenzioni della soprintendenza dei beni culturali aumentarono e con esso il flusso di pellegrini, studiosi e visitatori. La struttura attuale del santuario, datata tra l'XI secolo ed il XII secolo, è l'ampliamento di una prima chiesetta, del VII-VIII secolo. La costruzione, in tufo e travertino, presenta elementi architettonici di notevole importanza quali, l'abside, il campanile e il portale in stile romanico. L'esterno absidale è sicuramente la parte più cromatica e più raffinata dell'intero edificio, si ammirano ornamenti ad intagli, archetti pensili, lesene e un finestrone centrale adornato. Sulle pareti esterne numerose formelle con figure di animali a rilievo, di provenienza ignota, creano un effetto davvero suggestivo. Il tetto a più falde e l'armonia dei volumi, conferiscono al santuario un aspetto piacevole ed imponente.

Contatta ora Santuario di Santa Maria Regina di Anglona

Voglio ricevere la newsletter
  • Luogo di culto

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
La Locanda con gli Occhi
Piazza Garibaldi 11 - 75010 , Aliano (Matera)
4773.79 Chilometri da
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
30
aprile, 2023

Processione delle Madonna di Anglona

venerdì
26
maggio, 2023

San Filippo Neri

venerdì
8
settembre, 2023

Festa della Madonna di Anglona

lunedì
18
marzo, 2024

u umnnàrie, Falò di San Giuseppe

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360