La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Torre del Carcere

Cosa vedere a Rotondella, Matera, Basilicata


Condividi

L'originaria torre di avvistamento di Rotondella fu costruita nel 1518 dal principe di Salerno, Ferrante Sanseverino. Intorno a questo forte fu costruito il palazzo baronale dove vivevano gli ufficiali del principe e intorno al quale si raccolsero i primi abitanti attratti dalla possibilità di ottenere un pezzo di terreno da coltivare. Del palazzo costruito dal Sanseverino rimane, nella sua integrità la torre del carcere, poiché il resto della costruzione è stato abbattuto e ricostruito nei primi anni del 900. I primi abitanti furono tre ufficiali che riscuotevano le fide e diffide dei pascoli delle difese di Rotunda e Trisaia. Dal principe di Salerno passò alla famiglia Agnese del Cardinale e poi al duca di Ielsi della famiglia Carrafa. È stata sede del carcere fino a pochi anni fa, all’inizio del 1800 fu trasferito al convento.

Nel 1900 è stato carcere mandamentale, dove i detenuti scontavano le pene minori o gli ultimi mesi di detenzione. Il carcere era diviso in due parti, una destinata alle donne e un’altra per gli uomini e poi una parte per il custode. Ci sono stati detenuti appartenenti alla mafia locale, alla mafia siciliana e molti altri. L’ultimo detenuto, di Stigliano, vi è stato nel 1997. Recentemente restaurata, è ora adibita a biblioteca comunale ed archivio storico, ed è possibile ammirare dalla cima della torre uno splendido panorama, con visione a 180° della costa ionica.

  • Via Giuseppe Giusti, Rotondella (Matera)
  • Castello, rocca, fortezza

Rotondella

Rotondella

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
13
giugno, 2023

Festa di S. Antonio da Padova

da
lunedì
3
luglio, 2023
a mercoledì 5 luglio 2023

Sagra dell'Albicocca

venerdì
29
dicembre, 2023

Presepe Vivente

da
martedì
16
gennaio, 2024
a mercoledì 17 gennaio 2024

Festa di S. Antonio Abate

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360