La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Castello di Tutino

Cosa vedere a Tricase, Lecce, Puglia


Il Castello dei Tutino, o meglio Castello dei Trane, dell’omonimo rione di Tricase è tra i pochi nel Salento a conservare ancora parte del fossato originario. Edificato nel XV secolo, costituì nei secoli un rifugio sicuro per gli abitanti del casale di Tutino. Le sue possenti mura, alte 6-7 metri e spesse 1,40 metri, sono realizzate in pietrame e bolo e presentano la parte inferiore scarpata. Delle numerose torri poste lungo il circuito murario, ne rimangono solo cinque, alcune con base a scarpa, collegate sulla sommità da un cammino di ronda visibile ancora in alcuni tratti.

Verso la fine del XVI secolo, divenuto obsoleto rispetto ai dettami dell'architettura militare dell'epoca, il castello fu ceduto dal conte di Alessano Andrea Gonzaga a don Luigi Trani. Quest'ultimo ne ampliò e trasformò la struttura per farne una dimora signorile. Sul lato orientale, il fossato lasciò il posto a un'elegante facciata rinascimentale articolata su due livelli con un severo portale sormontato dallo stemma nobiliare: un drago alato e rivoltato, mirante una stella di 8 raggi e sostenente con la branca destra una testa di toro e con quella sinistra un libro.

Lungo la facciata un registro con un'epigrafe in latino ne ricorda la costruzione avvenuta nel 1580. Ognuna delle finestre della facciata riporta nella decorazione dell'architrave un motto in lingua latina. Divenuto successivamente di proprietà della famiglia Gallone, ultimi baroni di Tutino, passò poi nelle mani della famiglia Caputo che ne destinò gli ambienti alla lavorazione del tabacco fino agli anni sessanta del secolo scorso.

  • Piazza Castello dei Trane, rione Tutino, Tricase (Lecce)
  • Castello, rocca, fortezza
  • Monumento/attrazione

Tricase

Tricase

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
domenica
25
dicembre, 2022
a sabato 6 gennaio 2024

Presepe Vivente di Tricase

mercoledì
13
dicembre, 2023

Fiera di Santa Lucia

domenica
7
aprile, 2024

Fiera della Madonna delle Grazie, rione Tutino

giovedì
13
giugno, 2024

Festa di Sant'Antonio

venerdì
21
giugno, 2024

Festa di San Luigi, rione Sant'Eufemia

sabato
29
giugno, 2024

Fiera dei SS. Pietro e Paolo

venerdì
2
agosto, 2024

Sagra della Terracotta e Ricette di Papa Galeazzo a Lucugnano

da
venerdì
2
agosto, 2024
a sabato 3 agosto 2024

Sagra Corti in Gusto, rione Sant'Eufemia

giovedì
8
agosto, 2024

Sagra Macaria Cistareddha, rione Caprarica del Capo

venerdì
9
agosto, 2024

San Vito - Santo Patrono

giovedì
15
agosto, 2024

Festa della Madonna dell'Assunta a Marina Serra

venerdì
16
agosto, 2024

Festa di San Rocco

sabato
17
agosto, 2024

Sagra della Pasta fatta in casa in località Depressa

giovedì
22
agosto, 2024

Fiera del Gonfalone, rione Sant'Eufemia

domenica
8
settembre, 2024

Festa della Madonna del Loreto

domenica
15
settembre, 2024

Fiera della Madonna Addolorata a Lucugnano

lunedì
16
settembre, 2024

Festa rionale di Sant'Eufemia

venerdì
27
settembre, 2024

Festa dei SS. Cosma e Damiano in località Depressa

domenica
6
ottobre, 2024

Fiera della Madonna del Rosario

domenica
13
ottobre, 2024

Festa della Madonna di Fatima, rione Caprarica del Capo

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360