La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Chiesa della Madonna di Costantinopoli

Cosa vedere a Tricase, Lecce, Puglia


Condividi

La chiesa fu edificata nel 1685 da Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, così come riportato sull'architrave dell'ingresso principale. L'edificio è conosciuto anche come chiesa Nuova o chiesa dei Diavoli per via di un'antica leggenda, secondo la quale la chiesa fu costruita a seguito di una scommessa tra il citato marchese e il diavolo. Venne officiata per tutto il XVIII secolo; il progressivo decadere dell'edificio spinse il vescovo Masselli ad interdirla al culto nel 1878.

Possiede un'insolita pianta ottagonale, provvista su ogni lato di una finestra centinata. Sul prospetto principale si apre il portale d'ingresso con architrave recante, al centro, l'epigrafe latina con la dedicazione, il committente e l'anno di costruzione. Al di sopra della cornice dal profilo spezzato si adagiano due volute. Un altro portale si conserva murato sul fianco destro. L'edificio è dotato di un piccolo campanile a vela.

La spazialità interna, anch'essa ottagonale, è scandita da paraste angolari con capitelli corinzi e da arcate a tutto sesto. Sulle pareti rimangono i resti degli altari originali, un tempo corredati delle rispettive tele. Sull'altare maggiore era raffigurata la Vergine di Costantinopoli, adorata da angeli, santi e dal committente stesso; sugli altri altari i dipinti della Madonna Annunziata, di Sant'Anna, della Vergine del Carmine e di San Liborio.

  • Via Madonna di Loreto, 4, Tricase (Lecce)
  • Luogo di culto

Tricase

Tricase

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
domenica
25
dicembre, 2022
a sabato 6 gennaio 2024

Presepe Vivente di Tricase

martedì
13
giugno, 2023

Festa di Sant'Antonio

mercoledì
21
giugno, 2023

Festa di San Luigi, rione Sant'Eufemia

giovedì
29
giugno, 2023

Fiera dei SS. Pietro e Paolo

mercoledì
2
agosto, 2023

Sagra della Terracotta e Ricette di Papa Galeazzo a Lucugnano

da
mercoledì
2
agosto, 2023
a giovedì 3 agosto 2023

Sagra Corti in Gusto, rione Sant'Eufemia

martedì
8
agosto, 2023

Sagra Macaria Cistareddha, rione Caprarica del Capo

mercoledì
9
agosto, 2023

San Vito - Santo Patrono

martedì
15
agosto, 2023

Festa della Madonna dell'Assunta a Marina Serra

mercoledì
16
agosto, 2023

Festa di San Rocco

giovedì
17
agosto, 2023

Sagra della Pasta fatta in casa in località Depressa

martedì
22
agosto, 2023

Fiera del Gonfalone, rione Sant'Eufemia

venerdì
8
settembre, 2023

Festa della Madonna del Loreto

sabato
16
settembre, 2023

Festa rionale di Sant'Eufemia

domenica
17
settembre, 2023

Fiera della Madonna Addolorata a Lucugnano

mercoledì
27
settembre, 2023

Festa dei SS. Cosma e Damiano in località Depressa

domenica
1
ottobre, 2023

Fiera della Madonna del Rosario

venerdì
13
ottobre, 2023

Festa della Madonna di Fatima, rione Caprarica del Capo

mercoledì
13
dicembre, 2023

Fiera di Santa Lucia

domenica
7
aprile, 2024

Fiera della Madonna delle Grazie, rione Tutino

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360