La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Museo Italiano della Ghisa

Cosa vedere a Longiano, Forli Cesena, Emilia-Romagna


Condividi

Non è scontato conoscere la ghisa e l’impiego che ne è stato fatto tra ‘800 e ‘900 per creare manufatti artistici destinati all’illuminazione e all’arredo delle città. La Fondazione Neri, che da anni si dedica al recupero e allo studio di questi elementi, gestisce nel Comune di Longiano due sedi espositive. Nella settecentesca ex-chiesa di Santa Maria delle Lacrime, nel Centro Storico di Longiano, sono esposti alcuni degli esemplari più significativi della collezione. Nella sede che si trova sulla via Emilia, in zona industriale, è possibile vedere una gamma più vasta di prodotti e cogliere come era organizzata l’attività produttiva dal disegno grafico, all’intaglio del modello, fino alla fusione.

Sede Centro Storico
Sabato, domenica e festivi:
14.30-18.00 (da ottobre a maggio)
15.00-18.30 (da giugno a settembre)
Altri giorni su appuntamento

Sede via Emilia, fraz. Ponte Ospedaletto:
9.00-16.00 (lunedì, mercoledì,venerdì)
9.00-12.00 (martedì e giovedì)

Contatta ora Museo Italiano della Ghisa

Voglio ricevere la newsletter
  • Museo

Longiano

Longiano

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

mercoledì
26
luglio, 2023

SS. Crocifisso

da
sabato
16
settembre, 2023
a domenica 17 settembre 2023

Longiano in Bicicletta –2 X BENE

domenica
5
maggio, 2024

Mestieri

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360