La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

La Castiglia

Cosa vedere a Saluzzo, Cuneo, Piemonte


La costruzione del castello di Saluzzo è databile tra il 1270 e il 1286 sulla base di precedenti fortificazioni.
Il nome “Castiglia” deriva dal plurale latino "castella" (i castelli). Il marchese Ludovico II (1475-1504) volle trasformare la fortezza in dimora signorile in occasione delle nozze con Margherita di Foix nel 1492.
Di quell’epoca risalgono il massiccio torrione circolare e un ciclo di affreschi monocromi oggi parzialmente visibili sulla scala di accesso ai piani espositivi.
L’occupazione francese del Marchesato (1549-1588) e la successiva annessione al Ducato di Savoia ne comportarono la decadenza e nel 1825 iniziarono i lavori per trasformare l’edificio in prigione, funzione che mantenne fino al 1992, venne ricostruito il corpo principale con la conseguente distruzione delle decorazioni quattrocentesche.
Oggi la Castiglia ospita il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, a ricordare le due principali funzioni svolte dall’edificio. Inoltre nella manica ottocentesca trovano sede l’Esposizione permanente IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive (piano terra) e l’Archivio Storico (secondo piano).
La cinta muraria del carcere, ancora intatta, permette al visitatore di seguire un percorso che consente di percepire la Castiglia in tutta la sua imponenza.

Contatta ora La Castiglia

Voglio ricevere la newsletter
  • Castello, rocca, fortezza
  • Museo
  • Agibile ai disabili

Saluzzo

Saluzzo

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
1
settembre, 2024

San Chiaffredo - Santo Patrono

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360