La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Malcesine


Malcesine, pittoresco borgo affacciato sulle rive veronesi del Lago di Garda, domina con il suo Castello il lago e monti: l’antica roccaforte sorge al di sotto delle colline coltivate a uliveti; tutto intorno si sviluppa il paese, ricco di storia e cultura, mentre appena fuori dal centro, si intravedono bellezze naturali da raggiungere a piedi, in barca o in funivia.
  • Borgo di lago
  • Borgo con castello
  • Borgo con torri
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Scorci di Malcesine  | Orietta Gaspari - IStock
Scorci di Malcesine
Orietta Gaspari - IStock
Malcesine  | eisenstier - pixabay
Malcesine
eisenstier - pixabay
Angoli di Malcesine  | Thomas Faull - IStock
Angoli di Malcesine
Thomas Faull - IStock
Malcesine  | xbrchx - IStock
Malcesine
xbrchx - IStock
Malcesine  | Leonhard_Niederwimmer - pixabay
Malcesine
Leonhard_Niederwimmer - pixabay
Castello Scaligero di Malcesine  | pcdazero - pixabay
Castello Scaligero di Malcesine
pcdazero - pixabay
Scorci di Malcesine  | no_limit_pictures - IStock
Scorci di Malcesine
no_limit_pictures - IStock
Mercatini di Natale a Malcesine  | Orietta Gaspari - IStock
Mercatini di Natale a Malcesine
Orietta Gaspari - IStock
Malcesine dall'alto  | InstagramFOTOGRAFIN - pixabay
Malcesine dall'alto
InstagramFOTOGRAFIN - pixabay
Malcesine  | kordi_vahle - pixabay
Malcesine
kordi_vahle - pixabay
Castello Scaligero di Malcesine  | Leonhard_Niederwimmer - pixabay
Castello Scaligero di Malcesine
Leonhard_Niederwimmer - pixabay
Il Castello di Malcesine dal lago  |
Il Castello di Malcesine dal lago
Vicoli di Malcesine  | no_limit_pictures - IStock
Vicoli di Malcesine
no_limit_pictures - IStock
Malcesine di sera  | Flavio Vallenari - IStock
Malcesine di sera
Flavio Vallenari - IStock
Strade di Malcesine  | e55evu - IStock
Strade di Malcesine
e55evu - IStock
Vicoli di Malcesine  | e55evu - IStock
Vicoli di Malcesine
e55evu - IStock
Malcesine di sera  | Bim - IStock
Malcesine di sera
Bim - IStock
Foto di saiko3p - IStock
Foto di saiko3p - IStock

Sul borgo

Cenni storici
La storia di Malcesine ha origini molto antiche, a partire all’incirca nel 500 a.C., quando sulle sponde del Lago di Garda si stanziarono popolazioni di origine etrusca; successivamente il territorio passò in mani romane, poi in quelle dei Longobardi e dei Franchi, sotto il dominio dei quali si hanno testimonianze di un primo castello costruito dove oggi sorge il sito medievale.
La struttura originaria del castello fu requisita da Alberto della Scala nel XIII secolo e, sotto il suo dominio, acquisì le sembianze attuali.
A partire da questo periodo, Malcesine divenne un importante centro per il controllo della zona, sotto la Federazione della Gardesana dell’Acqua: molte furono le battaglie qui combattute, agli ordini del Capitano del Lago, che risiedeva proprio a Malcesine.
Avamposto strategico, Malcesine fu contesa tra i Visconti di Milano, Venezia e l’Austria, fino a diventare campo di battaglia per i soldati di Napoleone; infine, con lo scoccare del XIX secolo, Malcesine fu annessa alla Repubblica Cisalpina il 18 febbraio 1801 e poi della Repubblica Italica; dopo la caduta di Napoleone, fu annessa al Regno del Lombardo Veneto. Nel 1866 Malcesine divenne parte del Regno d’Italia.

Cosa vedere nel borgo
Popolato da poco più di 3.500 abitanti, il borgo di Malcesine si estende in realtà su una grande superficie, che comprende costa e collina, protetta alle spalle dal Monte Baldo: un territorio ricco di bellezze naturali, storia e cultura.
L’antico borgo offre ai visitatori degli scorci meravigliosi e abbellito da chiese e palazzi. Spostandosi un po’ dal centro, si incontra lo spettacolo della natura.
Al Castello Scaligero si accede per una via acciottolata, passando per il cortile con vista sul lago. Dalla torre, si gode della vista su tutta la zona; ai piani bassi del Castello, c'è il Museo di Storia Naturale.
Il Palazzo dei Capitani, antica residenza del Capitano del Lago, è un’altra delle attrazioni maggiori di Malcesine: in stile veneziano, del XIII secolo, ospita grandi saloni dai soffitti affrescati, stanze di rappresentanza con statue e decori, un meraviglioso giardino che circonda il palazzo, con affaccio sul lago.

Numerosi sono gli edifici religiosi del borgo, come la Chiesa di Santo Stefano Protomartire, costruita nell'VIII secolo o la Chiesa della Madonna della Fontana, risalente al XVI secolo; non mancano iniziative culturali e artistiche di grande interesse.
Tra le attrazioni da visitare a Malcesine, non si possono tacere le bellezze naturali del luogo, dal Lago di Garda al Monte Baldo; bellissimo il percorso escursionistico che porta alla Cime delle Pozzette o sul Monte Altissimo di Nago.

Attività da svolgere a Malcesine
Molte sono le attività che i turisti possono apprezzare nell’antico borgo medievale: passeggiare per il centro ammirando gli scorci e il Castello, visitare musei, fare sport ed escursionismo.
Tra i musei più interessanti che si trovano a Malcesine, citiamo la Sala delle Galee, il Museo di Storia della Navigazione sul Lago, il Museo di Storia Naturale presso il Castello Scaligero e il Museo del Turismo.
A Malcesine c’è spazio anche per lo sport, dallo sci nella stagione invernale al Kiteboarding e al Wind Surf sulle acque del lago, fino alla Nordic Walking nel Parco di Brenzone sul Garda.
Interessante e allo stesso tempo rilassante, sarà guardare la volta celeste presso l’Osservatorio Astronomico del Monte Baldo.

Tipicità enogastronomiche e artigianali
Visitando Malcesine, non si può trascurare uno degli altri aspetti che rendono piacevole il soggiorno in riva al lago: la gastronomia locale. Piatto tipico della zona è la Polenta Carbonera condita con formaggi del posto e olio d’oliva locale. Nei ristoranti si può naturalmente gustare il pesce di lago, come trota, sardine e coregone, oltre al Baccalà alla Gardesana. A fine pasto, si può gustare l’ottima grappa locale, vanto del Veneto in tutto il mondo.
Un’altra attività che a Malcesine viene svolta in modo artigianale è la lavorazione del legno; infatti, sono diverse le falegnamerie e i mobilifici che si possono trovare nella zona.

Borgo di Malcesine
Comune di Malcesine
Provincia di Verona
Regione Veneto

Abitanti: 3 616 malcesinesi
Altitudine centro: 89 m s.l.m.

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Statuto, 1 - Tel. 045 6589911

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da ovest: si consiglia di utilizzare l'autostrada A4 / E70 che si estende da Venezia a Milano. L'uscita per la sponda orientale del Lago di Garda è situata tra Brescia e Verona. L'uscita è Peschiera e conduce a nord, lungo la riva del lago attraverso Bardolino e Garda.
  • Da nord: si consiglia uscire dalla A22 / E45 dal confine austriaco a Rovereto Sud / Lago di Garda Nord e arrivare attraverso le montagne a Torbole prima di dirigersi a sud verso Malcesine.

IN TRENO

  • La stazione più vicina a Malcesine è Rovereto

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
26
dicembre, 2023

Santo Stefano

Le nostre notizie su Malcesine

Si avvicina il Natale e con esso inizia il periodo dei mercatini natalizi. Naturalmente questa occasione offre una suggestiva possibilità ai borghi di mostrarsi in tutto il loro splendore vestendosi di luci, bancarelle, decorazioni, presepi viventi, casette di babbo Natale e naturalmente abeti addobbati. La tradizione vuole, infatti, che i mercatini di Natale (o mercati del bambin Gesù, come li chiamano i tedeschi - Christkindlmarkt) siano delle manifestazioni dove poter trovare il meglio che un territorio abbia da offrire i...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360