L’isola di Mazzorbo, posta lungo il canale che da Torcello raggiunge Venezia, si trova a ovest di Burano, collegate da un ponte di legno chiamato Ponte Longo.
Un borgo costituito da pochi abitanti è ancora oggi caratterizzato dalla presenza di aree coltivate su cui si svolgono, le tradizionali attività ortofrutticole (come la coltivazione castraure). Di particolare interesse anche la tenuta Scarpa Volo, di proprietà comunale, in cui si coltiva la dorona, un vitigno tipico della laguna veneta.
Alcuni reperti archeologici provano che l'isola fosse frequentata già in epoca preromana: durante uno scavo condotto nel 1881, furono rinvenuti alcuni vasetti di fattura micenea (oggi conservati al Museo provinciale di Torcello) che dimostrano come la zona fosse soggetta a scambi commerciali già in quel periodo.
Anticamente, Mazzorbo contava ben cinque chiese parrocchiali e sei monasteri. A parte la chiesa di Santa Maria in Val Verde, fondata nel Duecento, tutte le altre sono citate nel manoscritto 768 conservato al Museo provinciale di Torcello, recante l'elenco delle costruzioni religiose presenti sull'isola nel XII secolo.
Attualmente, l'unico edificio religioso rimasto è la chiesa di Santa Caterina, l'attuale parrocchiale. Della chiesa di Sant'Angelo ne resta invece il campanile, presso l'angolo nordorientale del borgo.
Borgo di Mazzorbo
Comune di Venezia
Regione Veneto
Abitanti: 350 (nel borgo) veneziani
Altitudine centro: 2 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Città del bio
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Il Comune
San Marco 4136 - tel: 0412748111
IN AUTO
IN AEREO