La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Burano


Burano, uno dei 10 borghi più colorati d'Italia, sorge su una delle isole della laguna di Venezia, nota per la lavorazione del merletto. Dimora di grandi artisti come Baldassare Galuppi, Remigio Barbaro e Pino Donaggio, Burano è ispiratrice dell'Arte Buranella.
  • Borgo di mare
  • Agibile ai disabili
Burano  | ms_pics_and_more
Burano
ms_pics_and_more
Burano  | ms_pics_and_more
Burano
ms_pics_and_more
Burano  | ms_pics_and_more
Burano
ms_pics_and_more
Burano  | Petr Svoboda
Burano
Petr Svoboda
Burano  | TMP - An Instant of Time
Burano
TMP - An Instant of Time
Burano  | Alexandra Malysheva
Burano
Alexandra Malysheva
Burano  | Artorn Thongtukit
Burano
Artorn Thongtukit
Bussolà  | EQRoy
Bussolà
EQRoy
Cappella di Santa Barbara  | Artorn Thongtukit
Cappella di Santa Barbara
Artorn Thongtukit
Burano  | DaLiu
Burano
DaLiu
Burano  | MariaTsyganova
Burano
MariaTsyganova
Burano  | ms_pics_and_more
Burano
ms_pics_and_more
Uno sguardo a Burano
Uno sguardo a Burano

Sul borgo

Burano è una delle quattro isole della laguna di Venezia, collegata da un ponte all’isola di Mazzorbo. Il borgo è noto per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.

Ma perché ogni casa ha un colore diverso? Una leggenda narra che le facciate delle case del borgo sono colorate perché i marinai del luogo le pitturavano per poterle riconoscere nei giorni di nebbia.

Il cuore del paese è Piazza Baldassare Galuppi, l'unica piazza di Burano, intitolata al noto compositore settecentesco sulla quale si affaccia la chiesa di San Martino, oggi l'unica chiesa officiata nell'isola. Famoso è il suo campanile, caratterizzato da una forte inclinazione. A breve distanza la chiesa di Santa Maria delle Grazie, meglio conosciuta come Chiesa delle Cappuccine, che oggi ospita mostre d'arte ed altri eventi.
Sempre in piazza si trova il Museo del Merletto, il Palazzo del Municipio, il pozzo fatto interamente in pietra d'Istria e la statua di Baldassare Galuppi eseguita da Remigio Barbaro, noto scultore buranello.

Sebbene la lavorazione del merletto nel borgo di Burano sia la principale attività per quanto riguarda la manifattura artigianale, incantevole è anche la lavorazione del vetro al lume: tecnica nata nella vicina isola di Murano, ma molto diffusa anche nelle altre isole della laguna di Venezia.
Uno dei luoghi più caratteristici di Burano è l'incrocio di 2 canali, dove sorge Tre Ponti, un ponte in legno caratteristico che collega tre distretti di Burano: San Mauro, San Martino Sinistro e Via Giudecca. Qui si congiungono le vie più colorate dell'isola, dove sorgono le case dei pescatori e vari negozi artigianali.

Essendo un’isola di pescatori, le specialità del luogo sono proprio piatti a base di pesce: spaghetti alle vongole, al nero di seppia e tanto pesce fresco, in particolare il pesce di laguna. Il più conosciuto è il risotto di gò: il brodo in cui viene cucinato e mantecato il riso è ricavato appunto dal "gò", un pesce tipico della laguna di Venezia, conosciuto in tutta Italia con il nome di "ghiozzo". Il tipico dolce del borgo di Burano è il bussolà, un biscotto a ciambella giallo di uova, farina e burro, da non confondere con il "bossolà" di Chioggia, un pane tostato a ciambella. La tradizione narra che il bussolà venisse preparato dalle mogli dei pescatori, i quali si allontanavano da casa per lungo tempo per andare a pesca. Nel caso in cui i pescatori non potessero avere una buona alimentazione, il biscotto provvedeva a fornire tutte le energie sufficienti per affrontare la vita di mare.

Borgo di Burano
Comune di Venezia
Regione Veneto

Abitanti: 2.373 (nel borgo) veneziani
Altitudine centro: 2 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del bio
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
San Marco 4136 - tel: 0412748111

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Stazione di Venezia-Mestre
  • Stazione Santa Lucia di Venezia

IN AEREO

  • Aeroporto Venezia

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante Bella Venezia
Il Ristorante Bella Venezia è un locale situato a Chioggia, in calle corona ed è il luogo ideale ...
calle corona 51, Chioggia (Venezia)
31.33 Chilometri da Burano
= distanze in linea d'aria

Burano è sul numero 13 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

giovedì
9
novembre, 2023

San Martino - Santo Patrono

giovedì
9
novembre, 2023

San Martino - Santo Patrono

Le nostre notizie su Burano

L'Italia è una terra ricca di meraviglie e posti tutti da scoprire. Turisti provenienti da tutto il mondo vengono a visitare i borghi del Paese alla scoperta di strade e vicoli caratteristici che offrono scorci unici al mondo, caratterizzati da piccole e strette stradine pittoresche, acciottolate e in pietra che spesso si inerpicano verso alture e posti panoramici che affacciano su viste mozzafiato. Perdersi tra i vicoli e le strade dei...
Continua
Blu mare, azzurro Italia. E non solo sui campi da calcio. Nel nostro Paese baciato dalle onde su tutto il corpo, le specialità della gastronomia marinara sono una varietà straordinaria di sapori che hanno in comune il tocco dell’acqua salata. A partire dall’acciuga, che anche nei suoi “liquidi di scarto” diventa condimento gourmet dal gusto inimitabile: parliamo della colatura di alici, presidio Slow Food e sapere antico dell’incantevole borgo marinaro di
Continua
Siamo a Burano, a distanza di vaporetto da Venezia, e la prima cosa che colpisce, proprio come il fatidico “pugno in un occhio” è il particolare panorama formato dalle tipiche case colorate dell’isola. In questo caso, il “pugno” non è simbolo di cattivo gusto, anzi. Dal verde pisello al rosa aragosta, dall’ocra all’azzurro, dal rosso fuoco al giallo canarino, la vista delle case di Burano lascia senza fiato e dona al luogo un tocco magico, quasi fiabesco. Ognuna ha un suo colore...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360