La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Fagagna


Condividi
Il borgo di Fagagna era abitato già in epoca romana, quando era stazione di passaggio sulla strada che collegava il municipio di Concordia Sagittaria a Gemona sulla via verso il Norico.
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
  • Borghi più belli d'Italia
Le rovine del castello  | zakaz86/shutterstock
Le rovine del castello
zakaz86/shutterstock
Fagagna  | Ivan Luchin
Fagagna
Ivan Luchin
Fagagna  | bepsy/shutterstock
Fagagna
bepsy/shutterstock
Castello di Villalta  | Mario Saccomano/shutterstock
Castello di Villalta
Mario Saccomano/shutterstock
Chiesetta di San Michele in Castello  | francesco cepolina/shutterstock
Chiesetta di San Michele in Castello
francesco cepolina/shutterstock
Fagagna  | francesco cepolina/shutterstock
Fagagna
francesco cepolina/shutterstock
Fagagna  | Nadia Selene/shutterstock
Fagagna
Nadia Selene/shutterstock
La Brunelde, casaforte d'Arcano  | Nadia Selene/shutterstock
La Brunelde, casaforte d'Arcano
Nadia Selene/shutterstock
Fagagna  | bepsy/shutterstock
Fagagna
bepsy/shutterstock
Chiesa di San Leonardo  | bepsy/shutterstock
Chiesa di San Leonardo
bepsy/shutterstock
Fagagna  | Giulia Benvenuto
Fagagna
Giulia Benvenuto
Fagagna  | Andrea Fiorot
Fagagna
Andrea Fiorot
Fagagna, pieve di Santa Maria Assunta  | PromoTurismoFVG
Fagagna, pieve di Santa Maria Assunta
PromoTurismoFVG
Fagagna, Corsa degli Asini  | Bruno Londero
Fagagna, Corsa degli Asini
Bruno Londero
Fagagna, Museo della Casa Contadina Cjase Cocèl  | Ulderica Da Pozzo
Fagagna, Museo della Casa Contadina Cjase Cocèl
Ulderica Da Pozzo
Fagagna, interni del castello di Villalta  | Ulderica Da Pozzo
Fagagna, interni del castello di Villalta
Ulderica Da Pozzo
Fagagna, Palio dei Rioni  | Paolo Frucella
Fagagna, Palio dei Rioni
Paolo Frucella
Fagagna, Corsa degli Asini  | Renzo Schiratti
Fagagna, Corsa degli Asini
Renzo Schiratti
Fagagna, Palio dei Rioni  | Paolo Frucella
Fagagna, Palio dei Rioni
Paolo Frucella
Fagagna  | Paolo Frucella
Fagagna
Paolo Frucella
Fagagna  | Paolo Frucella
Fagagna
Paolo Frucella
Uno sguardo a Fagagna
Uno sguardo a Fagagna
Fagagna, Campanile della Chiesa di San Michele Arcangelo   | Marta Restuccia - e-borghi Community
Fagagna, Campanile della Chiesa di San Michele Arcangelo By Marta Restuccia
Fagagna  | Marta Restuccia - e-borghi Community
Fagagna By Marta Restuccia
Fagagna, Chiesa di San Michele Arcangelo con il Campanile  | Marta Restuccia - e-borghi Community
Fagagna, Chiesa di San Michele Arcangelo con il Campanile By Marta Restuccia

Sul borgo

Il borgo di Fagagna (Feagne in friulano), il paese degli asini, compare per la prima volta nel 983.
Il sito era comunque già abitato in epoca romana quando era stazione di passaggio sulla strada che collegava il municipio di Concordia Sagittaria a Gemona sulla via verso il Norico.
I patriarchi d'Aquileia dettero il castello in feudo a un consorzio di famiglie nobili, e affidarono a un gastaldo l'amministrazione della giustizia e la tutela dei loro interessi sul territorio della gastaldìa, che oltre a Fagagna comprendeva altri diciassette villaggi.

Attorno al castello si trovavano cinque piccoli borghi che, verso la fine del XIV secolo, unitamente al castello dettero origine alla Comunità di Fagagna, retta da un Consiglio di Dodici, quattro nobili del castello ed otto popolari. Dopo alterne vicende di guerre, assedi e tradimenti, Fagagna si consegnò nel 1420 alle armate della Repubblica di Venezia giunte alla conquista del Friuli.

Il castello, oggi poco più di un rudere, sorge su un sito abitato fin dall’epoca romana, anche se la prima documentazione ufficiale risale al periodo patriarcale (983 d.C.). Delle antiche fortificazioni sopravvivono solo pochi elementi tra cui lacerti delle cinte murarie, la porta di Borgo, la torre castellana con l’orologio (trasformata in campanile), le rovine della torre maestra, una casetta trecentesca e la chiesetta di San Michele Arcangelo, considerata l’antico oratorio dei castellani ed esistente già nel 1386.

Tra gli edifici civili spicca la Casa della Comunità, di epoca rinascimentale, con bella loggia al piano inferiore. Non distante dal moderno centro abitato nell’Oasi naturalistica dei Quadris ha preso avvio il progetto per il reinserimento della cicogna bianca. Lungo la strada che da Fagagna procede verso Colloredo di Montalbano è abbastanza usuale incontrare coppie ci cicogne che occupano i loro nidi sui tetti delle case o sui lampioni.

Ciase Cocél invece è uno spaccato reale della vita contadina del secolo scorso. Non si tratta semplicemente di un museo etnografico, qui si entra davvero nella vita di un antico casolare rurale. Nell’edificio, costruito tutto in sassi, si rivivono tutti i riti della vita contadina friulana dell’inizio Novecento.

Ogni prima domenica di settembre, dal 1891, nella piazza di Fagagna si svolge la tradizionale Corse dai Mus, la Corsa degli Asini.

Borgo di Fagagna
Comune di Fagagna

Provincia di Udine
Regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti: 6.048 fagagnesi o fagagnoti
Altitudine centro: 177 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Collinare
Comunità collinare del Friuli

Aree naturali protette:
Oasi Naturalistica dei Quadris

Il Comune
Piazza Unità d'Italia 3 - Tel. +39 0432 812111

www.turismofvg.it

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Fagagna sono:
    - Uscita Udine Nord (A23 Palmanova-Treviso)
    - Uscita Gemona - Osoppo (A23 Palmanova-Treviso)

IN TRENO

  • Stazione di Udine
  • Stazione di Codroipo

IN AEREO

  • Aeroporto di Trieste
  • Aeroporto di Treviso 
  • Aeroporto di Venezia Marco Polo

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Fagagna è sul numero 8 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

martedì
25
luglio, 2023

San Giacomo - Santo Patrono

domenica
3
settembre, 2023

Corsa degli Asini

domenica
10
settembre, 2023

Palio dei Borghi

Le nostre notizie su Fagagna

In passato la jota era basata su ingredienti essenziali e proteici: crauti, fagioli e farina di granoturco. L’unica concessione alla gola era data dal pestat, un trito di lardo ed erbe aromatiche. Oggigiorno questa tipicità cucinata nei borghi di tutto il Friuli-Venezia Giulia – presente anche sulle tavole dei capoluoghi di provincia - viene servita tutto l’anno e, a seconda del clima, calda, fredda o tiepida, solitamente accompagnata da calici di vino del Carso che ne esaltano il ...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360