Le origini di Asolo si perdono nell’antichità. Importante crocevia di merci e di bestiame, perfetto punto di transizione tra la pianura veneta e le prealpi bellunesi, sin dai tempi dei Romani ha sempre beneficiato di molta autonomia politica, economica e culturale. L’amenità del luogo poi, arroccato sui dolci Colli Asolani, fecero il resto.
Per secoli Asolo divenne un’imperdibile meta per artisti e intellettuali, tra i quali Henry James e Eleonora Duse, solo per citarne un paio.
La storia si affaccia ad ogni angolo di strada. Dalle numerose e bellissime ville, residenze private di personaggi illustri, al suo Castello, con la sua torre mozza (detta Reata), che dal 1489 ospitò Caterina Cornaro, già Regina di Cipro, e la sua corte di artisti, e che oggi è sede di un nuovo teatro intitolato a Eleonora Duse.
Dalla Rocca che domina il borgo dall’alto del Monte Ricco ai resti dell’antico acquedotto romano (in dialetto la Bot). E oltre alla storia, l’arte del buon vivere, l’atmosfera tipicamente veneziana che pervade le strade.
Romantica tranquillità, pace dei sensi. Osterie, caffè, enoteche: placidi luoghi per la mente e per il corpo, dove poter gustare un buon bicchiere di Prosecco Asolo DOCG e una cucina semplice e genuina, legata al ritmo delle stagioni e a prodotti introvabili altrove.
Antiche tradizioni ed eccellenze locali. Alcuni esempi? Il mais bianco perla e il formaggio Morlacco; il formaggio Bastardo e il Biso (pisello) di Borso del Grappa; i fagioli nani di Levada e le mele di Monfumo; le ciliegie di Maser e il miele del Grappa. Ogni cosa qui è intrisa di fascino, storia e cultura. ‘La città dai cento orizzonti’, come la soprannominò Giosué Carducci.
Borgo di Asolo
Comune di Asolo
Provincia di Treviso
Regione Veneto
Abitanti: 9.128 (6.184 nel borgo)
Altitudine centro: 190 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città slow
Strada del Vino del Montello e Colli Asolani
Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Comune di Asolo
Piazza Gabriele d'Annunzio 1 - Asolo (TV)
Tel. +39 0423 5245
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO