La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Vigo di Fassa


Condividi
Situato ai piedi del gruppo del Catinaccio, Vigo di Fassa è un centro sciistico del comprensorio della Val di Fassa e un importante centro di escursioni estive. Ciò che più affascina è la bellezza di queste montagne dolomitiche che avvolgono il borgo, raggiungibili facilmente dal centro del paese anche con una moderna funivia che porta direttamente al pianoro panoramico del Ciampedìe punto di riferimento e di partenza di numerosi sentieri e vie di montagna in estate e trasformata nel paradiso innevato della ski area Catinaccio in inverno.
  • Borgo in montagna
  • Siti UNESCO
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  | BAMO
Vigo di Fassa
BAMO
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Chiesa di Santa Giuliana  | Marek Vostik
Chiesa di Santa Giuliana
Marek Vostik
La montagna fatata di Re Laurino  |
La montagna fatata di Re Laurino
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Vigo di Fassa  |
Vigo di Fassa
Il Villaggio di San Giovanni con la chiesa del 1489  |
Il Villaggio di San Giovanni con la chiesa del 1489
Il Lago di Carezza ( Karersee)  |
Il Lago di Carezza ( Karersee)
Vigo di Fassa  | Trentino Sviluppo - A. Russolo
Vigo di Fassa
Trentino Sviluppo - A. Russolo
Vigo di Fassa  | Trentino Sviluppo - C. Baroni
Vigo di Fassa
Trentino Sviluppo - C. Baroni
Vigo di Fassa  | Trentino Sviluppo - R. Bragotto
Vigo di Fassa
Trentino Sviluppo - R. Bragotto
Vigo di Fassa  | Trentino Sviluppo - R. Bragotto
Vigo di Fassa
Trentino Sviluppo - R. Bragotto

Sul borgo

Vigo di Fassa (Vich in ladino) è un centro sciistico del comprensorio della Val di Fassa / Dolomiti Superski. Il borgo, ricco di infrastrutture alberghiere, è un importante centro di escursioni estive nel massiccio del Catinaccio. Come quasi tutti gli altri centri della Val di Fassa, risale al Medioevo, anche se le prime tracce umane nella zona risalgono al Paleolitico, quando cacciatori nomadi risalirono il torrente Avisio. Il paese avviò dal Basso Medioevo una crescita ininterrotta, finendo per inglobare il vicino paese di San Giovanni (in ladino Sèn Jan). Di quell'epoca resta ancora, accanto alla canonica della pieve paesana, un fienile monumentale, nel recente passato sede del Museo Ladino di Fassa. Il paese continuò a prosperare grazie all'agricoltura e all'allevamento fino al 1860, quando la costruzione della statale delle Dolomiti portò i primi turisti, soprattutto dall'Austria. Coincide con quest'epoca la costruzione di nuovi rifugi alla base del gruppo montuoso del Catinaccio, dedicati agli alpinisti e agli appassionati di escursioni (tra i primi, alla fine dell'Ottocento, il rifugio Vajolet). Sono degne di visita la quattrocentesca chiesa di San Giovanni, nell'omonima frazione, considerata uno degli edifici più antichi della valle, in stile gotico e caratterizzata da un alto campanile a cuspide, conserva affreschi del XVI secolo, e la Chiesa di Santa Giuliana, solata su un colle, sopra all'attuale abitato. Sempre in stile gotico, la sua esistenza è documentata fin dal 1237, ma è stata rifatta integralmente nel Quattrocento. Da non perdere, inoltre, il Museo Ladino di Fassa e il Museo Mineralogico Monzoni, che raccoglie circa 200 tipologie diverse di minerali, raccolte in alcune teche e visionabili anche grazie a un microscopio, raccolte in Val di Fassa da una guida alpina originaria di Vigo di Fassa.

Borgo di Vigo di Fassa
Comune di San Giovanni di Fassa
Provincia di Trento
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 1.197 vigani
Altidutine: 1.382 m s.l.m.

Il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Dolomiti: Patrimonio dell’Umanità Unesco

Il Comune
Piazza del Comune, 1 - Tel. 0462 764758

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Dall'autostrada A22 proseguire fino all'uscita Ora Egna Termeno. Proseguire sulla SS 48 fino a Cavalese e poi seguire fino a Moena.
  • Dall'autostrada A22 uscire a Bolzano Nord. Continuare sulla SS 241, Passo Costalunga, Vigo di Fassa.
  • Dall'autostrada A22 prendere l'uscita Chiusa e continuare sulla SS 242, Ortisei, Passo Sella, Canazei.
  • Dall'autostrada A27 proseguire fino all'uscita Belluno. Continuare sulla SS 346, Agordo, Passo San Pellegrino, Moena.

IN TRENO

  • Stazione di Bolzano
  • Stazione di Ora
  • Stazione di Trento

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

venerdì
16
febbraio, 2024

Santa Giuliana

Le nostre notizie su Vigo di Fassa

Borghi incastonati fra i monti e nella purezza della neve. Per andare a sciare, divertirsi con lo slittino o ciaspolare, scoprire candidi boschi con lo sci di fondo o passeggiare nella storia. Circondati da paesaggi-cartolina che regalano emozioni. Neve e allegria, sport e divertimento. In inverno i borghi sembrano ancora più magici, con i giochi di neve e i disegni del ghiaccio delle fontane, che sembrano sculture scolpite dal vento. ...
Continua
Si avvicina il Natale e con esso inizia il periodo dei mercatini natalizi. Naturalmente questa occasione offre una suggestiva possibilità ai borghi di mostrarsi in tutto il loro splendore vestendosi di luci, bancarelle, decorazioni, presepi viventi, casette di babbo Natale e naturalmente abeti addobbati. La tradizione vuole, infatti, che i mercatini di Natale (o mercati del bambin Gesù, come li chiamano i tedeschi - Christkindlmarkt) siano delle manifestazioni dove poter trovare il meglio che un territorio abbia da offrire i...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360