Caderzone Terme offre un centro termale all'avanguardia nel Borgo Salute. Situato nella Val Rendena, una buona parte del territorio comprende i laghi di San Giuliano e Garzonè, con il più esteso parco naturale del trentino sinonimo di tutela ambientale, conservazione e promozione di tradizionali attività.
Caderzone Terme è tra i cinque paesi trentini ai quali è stato assegnato il riconoscimento di Bandiera Arancione. Caderzone è uno degli insediamenti più antichi della Val Rendena ed è l’ambiente ideale per una vacanza all’insegna del benessere, della famiglia e dello sport. Bagnato dal fiume Sarca, situato nella Val Rendena, buona parte del territorio in quota di Caderzone, comprendente i laghi di San Giuliano e Garzonè, le malghe Campo e San Giuliano, si trova nel parco naturale Adamello-Brenta, il più esteso parco naturale del Trentino.
Nel centro del paese è presente uno stabilimento termale, alimentato da una sorgente d’acqua ferruginosa, detta acqua forte che sgorga appena sopra il paese dalla fonte di Sant’Antonio e che è nota, fin dal Seicento, per le proprietà terapeutiche in grado di apportare benefici in caso di affezioni osteoarticolari e di disturbi alle vie respiratorie. Ma il “borgo della salute”, come viene soprannominato Caderzone, è anche l’ambasciatore dei sapori tradizionali della Val Rendena.
Qui si pratica agricoltura e zootecnia rigorosamente biologica dando origine a prodotti caseari di assoluta qualità: il Vacarsa, formaggio a pasta molle, il formaggio Razza Rendena da gustare a piccoli bocconi per apprezzarne le doti di freschezza e sapore e la Spressa, formaggio magro e saporito. Gli abitanti di Caderzone acquisirono la tecnica di produzione degli insaccati nel Mantovano, zona in cui emigrarono da settembre fino ad aprile, attraverso l’unica via praticabile costituita dal Lago di Garda.
Alle procedure tradizionali, i “caderzoni” aggiunsero come ingrediente l’aglio, ritenuto un prodotto salutare con effetti benefici, in grado di dare agli insaccati un aroma squisito. I salumi di Caderzone Terme, riconoscibili dal giglio rosso, simbolo di questa Comunità, hanno ottenuto l'iscrizione nell'Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali presso il Ministero delle Politiche Agricole Nazionali e la Comunità Europea. Tra i più rinomati troviamo il Salame di Caderzone all'aglio, il Cacciatore di Caderzone all'aglio, la Salamella di Caderzone all'aglio e la Pancetta arrotolata di Caderzone all'aglio.
Borgo di Caderzone Terme Comune di Caderzone Terme Provincia di Trento Regione Trentino-Alto Adige
Abitanti: 669 caderzonesi Altitudine centro: 723 m s.l.m.
il Comune fa parte di: Paesi Bandiera Arancione
Riconoscimenti Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Circondato da boschi, canneti e prati, è il luogo ideale per trascorrere una giornata in mezzo al...
38042, Baselga di Pin (Trento)
37.75 Chilometri da Caderzone Terme
= distanze in linea d'aria
IN AUTO
Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Caderzone Terme sono: - Uscita Trento Nord (A22 Brennero-Modena) - Uscita Trento Centro (A22 Brennero-Modena)
Una breve immersione alla scoperta delle eccellenze più caratteristiche della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per tre giorni all’insegna di gusto, natura e cultura.
Il verde muschio dei boschi alpini, il verde brillante dei prati infiniti, il verde tenue dei pascoli a perdita d’occhio e persino il verde acceso dei campi da golf: il raccolto borgo di Caderzone Terme in provincia di Trento è una gemma preziosa incastonata nel mare color smeraldo della Val Rendena, al quale fanno da contraltare l’azzurro del cielo – per la maggior parte dell’anno sereno –, il bianco accec...
L'Italia sorge sulle placche tettoniche euroasiatica e africana: lo scontro tra queste hanno creato nel corso dei millenni la nascita degli Appennini e dei vulcani che punteggiano l'intera penisola. Sono infatti moltissimi i vulcani in Italia, dal Vesuvio all'Etna a Stromboli e non stupisce dunque la presenza di sorgenti termali che emergono dal sottosuolo regalando una serie di benefici fisici grazie agli oligoelementi di cui sono ricche le a...
"Non mi sembra un uomo libero quello che non ozia di tanto in tanto”. Parola di Marco Tullio Cicerone (106 a.C. - 43 a.C.), il cui aforisma galoppa attraverso i secoli e arriva al terzo millennio così intriso di contemporaneità da ritrovarsi – Cicerone in primis - su Facebook. Non stupisce, quindi, che l’archetipo olistico “salus per aquam” risulti più che mai attuale: il benessere psicofisico prelude al rinnovo di sé. Voglia di leggerezza, quindi, e anche di ritmi slow ...