La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Bellamonte


Luogo di soggiorno estivo e di sport invernali, in bellissima posizione, dominato dalle cime del Colbricòn, Cece, e dalle Pale di San Martino. Sparse nei prati sono numerose le tipiche case di legno, noti quali "Tabià di Bellamonte". La località è una buona base di partenza per escursioni verso la Cima di Lusia e altre cime della catena del Lagorai.
  • Borgo in montagna
Bellamonte  | Buffy1982
Bellamonte
Buffy1982
Bellamonte  | Buffy1982
Bellamonte
Buffy1982
Bellamonte  | e-borghi
Bellamonte
e-borghi
Bellamonte  | Marcoss
Bellamonte
Marcoss
Bellamonte  | Songquan Deng
Bellamonte
Songquan Deng
Bellamonte  | Pg visitfiemme.it - foto Gaia Panozzo
Bellamonte
Pg visitfiemme.it - foto Gaia Panozzo
Bellamonte  | Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
Bellamonte
Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
Bellamonte  | Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
Bellamonte
Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
Bellamonte  | Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
Bellamonte
Pg visitfiemme.it - foto F. Modica
Bellamonte  | Davide Rigon/shutterstock
Bellamonte
Davide Rigon/shutterstock
Bellamonte  | MoLarjung/shutterstock
Bellamonte
MoLarjung/shutterstock
Uno sguardo a Bellamonte
Uno sguardo a Bellamonte

Sul borgo

Bellamonte (Samònt), frazione di Predazzo, un tempo era considerata “il monte del fieno” della Val di Fiemme. è infatti consuetudine ancor oggi per molti valligiani contadini, il taglio dell'erba. Il tempo della fienagione era anticamente una vera e propria vendemmia che portava quassù numerosa gente. La durata dello sfalcio era dal 25 luglio al 15 agosto.

Oggi è ambita meta turistica sia per le caratteristiche baite ai piedi della catena del Lagorai, sia per i tramonti stupefacenti sulle Pale di San Martino. A Bellamonte è doverosa una visita all’incredibile collezione di attrezzi contadini e oggetti antichi custodita in un antico tabià, il Museo di Nonno Gustavo.

Gli impianti di risalita Bellamonte-Alpe Lusia accarezzano i confini del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, celebre per le sue foreste di abete rosso, detto “abete di risonanza”, perché utilizzato per realizzare le casse armoniche degli strumenti musicali.

Borgo di Bellamonte
Comune di Predazzo
Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 187 predazzani
Altitudine centro: 1373 m s.l.m.

Sito Unesco: Le Dolomiti

il Comune fa parte di:
Itinerari verdi ciclabili - Greenways
Comunità Montana Val di Fiemme

Aree naturali protette:
Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Il Comune
Piazza SS. Filippo e Giacomo 3 - Tel. +39 0462 508211

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Dall’uscita Egna-Ora dell’Autostrada A22 del Brennero, percorrere la Statale 48 delle Dolomiti: 24 km per Cavalese, 36 km per Predazzo, 40 km per Bellamonte.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Ora

IN AEREO

  • Aeroporti di Milano

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Bellamonte è sul numero 18 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

giovedì
25
luglio, 2024

San Giacomo - Santo Patrono

giovedì
25
luglio, 2024

San Giacomo

Le nostre notizie su Bellamonte

Sciare in mezzo alle suggestive distese ondulate delle piste dedicate allo sci da fondo, permette di tenersi in forma e di ricaricare la mente. A completare la vacanza non può mancare un viaggio nel gusto, nei colori e nei sapori di montagna. Le tappe di questo tour sensoriale saranno gli chalet in quota, le terrazze assolate dei rifugi, gli agriturismi e i ristoranti con una variegata proposta di piatti tipici e gourmet. La Val di Fie...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360