Bellamonte (Samònt), frazione di Predazzo, un tempo era considerata “il monte del fieno” della Val di Fiemme. è infatti consuetudine ancor oggi per molti valligiani contadini, il taglio dell'erba. Il tempo della fienagione era anticamente una vera e propria vendemmia che portava quassù numerosa gente. La durata dello sfalcio era dal 25 luglio al 15 agosto.
Oggi è ambita meta turistica sia per le caratteristiche baite ai piedi della catena del Lagorai, sia per i tramonti stupefacenti sulle Pale di San Martino. A Bellamonte è doverosa una visita all’incredibile collezione di attrezzi contadini e oggetti antichi custodita in un antico tabià, il Museo di Nonno Gustavo.
Gli impianti di risalita Bellamonte-Alpe Lusia accarezzano i confini del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, celebre per le sue foreste di abete rosso, detto “abete di risonanza”, perché utilizzato per realizzare le casse armoniche degli strumenti musicali.
Borgo di Bellamonte
Comune di Predazzo
Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige
Abitanti: 187 predazzani
Altitudine centro: 1373 m s.l.m.
Sito Unesco: Le Dolomiti
il Comune fa parte di:
Itinerari verdi ciclabili - Greenways
Comunità Montana Val di Fiemme
Aree naturali protette:
Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Il Comune
Piazza SS. Filippo e Giacomo 3 - Tel. +39 0462 508211
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO