Il borgo
Questa piccola isola, caratterizzata da spettacolari rocce calcaree bianche e da un'eccezionale biodiversità, è un libro aperto sulla storia del Mediterraneo. L'antico nome greco di Levanzo era Phorbantia, un omaggio alla sua rigogliosa vegetazione. Famosa per la storica battaglia delle Egadi avvenuta nel 241 a.C., tra Romani e Cartaginesi, l'isola racconta ancora oggi queste storie attraverso i resti archeologici ritrovati nei suoi fondali marini.
Un luogo dove si respira un'atmosfera d'altri tempi. Qui, infatti, non ci sono auto; la quiete è rotta solo dal frangersi delle onde o dal volo dei gabbiani. La gastronomia locale celebra la semplicità e l'autenticità, con piatti come il "Cabbucio alla levanzara", un panino schiacciato e prodotto con lo stesso impasto della pizza, molto diffuso nella provincia di Trapani.
La Grotta del Genovese è forse uno dei più sorprendenti testimonial del passato di Levanzo dove all'interno si trovano pitture rupestri e graffiti risalenti al Paleolitico superiore, uno straordinario esemplare dell'arte preistorica che colloca l'isola come un punto di riferimento culturale e storico a livello internazionale.
Paesaggio, spiagge e cale
Il punto più alto dell'isola è Pizzo Monaco, da cui si può godere di una vista panoramica che spazia sulle acque limpide da Monte Cofano fino a Erice e oltre. La vegetazione, ora densa ora spoglia, si adatta perfettamente al paesaggio roccioso creato dalle forze della natura.
Levanzo, inoltre, è circondata da cale e spiagge di una bellezza rara, come Cala Calcara, Cala Tramontana, Cala Faraglione (tra le più belle e famose d’Italia) e Cala Minnola, ciascuna con le sue particolarità e la sua atmosfera tranquilla e riservata. L'acqua cristallina offre inoltre l'opportunità ideale per gli amanti del diving e dello snorkeling, che qui possono esplorare un mondo sottomarino ricco di vita e di storia.
Perché visitare l'Isola di Levanzo
Visita Levanzo se desideri un'esperienza vera, immersa nella natura e nella storia, se cerchi un rifugio dove il passato e il presente si fondono in una quiete senza tempo. Levanzo è un luogo per gli spirito libero e per chi desidera riscoprire il ritmo naturale della vita.