La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Furore


Condividi
Furore è definito “il paese che non c’è” a causa della sua conformazione tra le montagne. E' un borgo diviso in due: da un lato la sua marina, ovvero il Fiordo, dall’altro il paese, con le sue case sparse lungo il costone, praticamente invisibili agli occhi di chi viaggia lungo l’amalfitana.
  • Borgo di mare
  • Siti UNESCO
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Furore  | jackbolla/shutterstock
Furore
jackbolla/shutterstock
Furore  | fokke baarssen/shutterstock
Furore
fokke baarssen/shutterstock
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Abitazioni di Furore  | Ned Brockenbrough/flickr
Abitazioni di Furore
Ned Brockenbrough/flickr
Furore  | Marco Taliani de Marchio
Furore
Marco Taliani de Marchio
Furore  | jackbolla/shutterstock
Furore
jackbolla/shutterstock
Furore  | fernanda cristina santos/shutterstock
Furore
fernanda cristina santos/shutterstock
Furore  |
Furore
Furore  |
Furore
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Furore  | Hostaria di Bacco
Furore
Hostaria di Bacco
Uno sguardo a Furore
Uno sguardo a Furore
Da un ponte sospeso tra mare e cielo, paradiso dei tuffatori, lo sguardo si perde nel fiordo di Furore. Il sole fatica ad entrare, ma quando ci riesce accende i colori delle casette e fa splendere il turchese del mare.    | MIKY  MERISI  - e-borghi Community
Da un ponte sospeso tra mare e cielo, paradiso ...
MIKY MERISI - e-borghi Community

Sul borgo

Furore è un piccolo gioiello arroccato sulla Costiera Amalfitana, che conta poco meno di 800 abitanti. 

Per la conformazione del paese nascosto tra le montagne, il borgo di Furore è definito “il paese che non c’è”.
Dall’aspetto rigido della roccia e quello fluido del mare, Furore è un borgo diviso in due: da un lato la sua marina, ovvero il Fiordo, dall’altro il paese, con le sue case sparse lungo il costone, praticamente invisibili agli occhi di chi viaggia lungo l’amalfitana.

Facente parte de i Borghi più belli d’Italia, il centro del paese è diviso in tre contrade: Contrada della Gatta, Contrada della Cicala e Contrada del Ciuccio.

A Furore è possibile ammirare la Chiesa di San Giacomo, ovvero la più antica del Fiordo di Furore, la Chiesa di San Michele e la Chiesa di Sant’Elia.

Il Fiordo è una spaccatura dovuta ad un torrente quasi sempre secco, lo Schiato, che scende a picco dal bordo dell’altopiano di Agerola. Esso è inoltre scavalcato dalla strada statale mediante un ponte sospeso alto 30 m, dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.

All'interno del fiordo si trovano lo Stenditoio e la Calcara, due edifici utilizzati per le produzioni locali. Lo Stenditoio era usato per asciugare i fogli di carta estratti dalle fibre di stoffa. La Calcara invece era adibita alla lavorazione delle pietre per l'edilizia locale.

Fondato dai Romani, il borgo di Furore è stato, per la sua particolare conformazione fisico-geografica, una roccaforte inattaccabile anche al tempo delle incursioni saracene.  Emerse dal completo anonimato con la compilazione del catasto carolino del 1752 che restituisce l’immagine di una piccola comunità costiera sparsa sul territorio, priva di terreni coltivabili e scarsamente abitata. I suoi abitanti erano dediti alla pastorizia ed all’artigianato.
Alcune delle famiglie più importanti hanno dato il nome a luoghi e strade: Li Summonti. Le Porpore, Li Cuomi, Li Candidi.
I Summonti si trasferirono a Napoli verso il 1400. Ma lasciarono in Furore la loro impronta di uomini probi, costituendo una cospicua donazione di ducati con le cui entrate annue doveva maritarsi una “zitella povera ed onesta” di Furore.
I Furoresi erano, inoltre, tenuti a recare alla dimora napoletana dei Summonti, in segno di gratitudine e di rispetto “tre rotola di ragoste, bone vive et apte a riceversi”. Fu un casale della Regia città di Amalfi.
Il suo nome, verosimilmente, gli doveva derivare dal fiordo della sua Marina, al cui interno esistevano opifici destinati alla produzione della carta ed alla molitura del grano. Queste attività erano alimentate dalle acque del ruscello Schiatro che scendeva dai Monti Lattari.

Borgo di Furore
Comune di Furore

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 709 furoresi
Altitudine centro: 300 m s.l.m.

Sito Unesco: Costiera Amalfitana

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Paesi dipinti
Città e siti patrimonio mondiale Unesco 

Il Comune
Via Mola 29 - Tel. 089-874100

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrere l'autostrada Napoli-Salerno, uscire al casello di Castellammare di Stabia ed immettersi su la SS per Pimonte-Agerola. Una volta arrivati ad Agerola si raggiunge facilmente Furore. 
  • Lungo la strada statale Positano-Amalfi, una volta giunti al Fiordo, proseguire in direzione di Amalfi. Per raggiungere Furore è necessario, al bivio di Pogerola, salire, abbandonando l'amalfitana, attraversare Vettica, Conca dei Marini e percorrere circa 8 chilometri prima di vedere le prime case del paese.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Salerno

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli-Capodichino
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Unique Experience
Un tour operator in grado di offrire un’emozione ai curiosi della Costiera Amalfitana e di occupa...
Via Raimondo Orsini, 4 - 84010, Tramonti (Salerno)
11.07 Chilometri da Furore
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
27
agosto, 2023

San Pasquale d’Estate

venerdì
17
maggio, 2024

San Pasquale Baylon

Le nostre notizie su Furore

Può un borgo contenere tutta la passione e la meraviglia di una storia d’amore? Per noi sì, soprattutto quando si tratta del borgo di Furore. In questo bel borgo campano, nella metà degli anni ’40 si consumò la grande passione tra il regista Roberto Rossellini e Anna Magnani, attrice dal carisma e sensualità tutta italiana. Durante le riprese del
Continua
I Borghi italiani sono scenografie naturali per capolavori d’autore. Da nord a sud, ecco alcune location utilizzate per film celebri o da grandi registi, da Borghetto (Luchino Visconti) a Sabbioneta (Bernardo Bertolucci), da Savoca (Francis F. Coppola) a
Continua
Cicloviaggiando tra i Borghi è il nuovo progetto dedicato a tutti gli amanti della bicicletta, dei borghi e dei territori da esplorare con il proprio pensiero e la forza delle proprie gambe. Una collaborazione borghimagazine.it e Love Wheels 646, creatura nata dalla passione di Giuseppe Campochiaro per la bicicletta e per l’esplorazione, a colpi di pedale, della bellezza. La prima tappa di questo documentario on the road alla scoperta dei borghi e dei ...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360