La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Montegridolfo


Il borgo di Montegridolfo rappresenta il luogo d'interesse per eccellenza. Ben proporzionato e inserito nelle dolci colline riminesi, rappresenta un'ottima integrazione dell'architettura medievale con il paesaggio circostante.
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
Montegridolfo  | saverio.dambrosio/flicr
Montegridolfo
saverio.dambrosio/flicr
Montegridolfo  |
Montegridolfo
Montegridolfo  | Daniele Marzocchi/flickr
Montegridolfo
Daniele Marzocchi/flickr
Montegridolfo  | Alarax/shutterstock
Montegridolfo
Alarax/shutterstock
Montegridolfo  | Maxal Tamor/shutterstock
Montegridolfo
Maxal Tamor/shutterstock
Montegridolfo  | MTravelr/shutterstock
Montegridolfo
MTravelr/shutterstock
Montegridolfo  | MTravelr/shutterstock
Montegridolfo
MTravelr/shutterstock
Montegridolfo  | Francesco Guitto/shutterstock
Montegridolfo
Francesco Guitto/shutterstock
Per le strade di Montegridolfo  | Daniele Marzocchi/flickr
Per le strade di Montegridolfo
Daniele Marzocchi/flickr
Montegridolfo di sera  | PH Paritani/flickr
Montegridolfo di sera
PH Paritani/flickr
Montegridolfo  | PH Paritani/flickr
Montegridolfo
PH Paritani/flickr

Sul borgo

Montegridolfo sorge tra la Valconca e la Valle Foglia, al confine tra Emilia Romagna e Marche.
Da sempre terra di confine, Montegridolfo conobbe nel corso dei secoli sia l'influenza del Ducato di Montefeltro che quello dei Malatesta, tanto che nel corso degli anni il cassero malatestiano fu oggetto di scontri e dispute militari. Ed è proprio per questa sua peculiarità difensiva che Montegridolfo fu progettato e costruito come "cassero", ovvero un borgo con pianta rettangolare dotato di una torre posta a rinforzo del complesso murario.

La zona di Montegridolfo un tempo venne chiamata col nome di Monte Lauro, dati i numerosi allori che rigogliosi coprivano il colle; da qui il suo nome probabilmente deriva da una parola di origine germanica (Hrodulfus o Ridulfus) che avrebbe alterato la parola latina Reduvius, cioè sterposo o rozzo, aggettivo affermatosi in epoca alto-medievale secondo la toponomastica rustica del periodo.
La prima documentazione certa è datata 1148, come certo è che nel 1200 passò sotto il dominio malatestiano. Per questa sua peculiarità riminese, dato che Montegridolfo giurò fedeltà ai Malatesta contro il Ducato di Urbino, fu sede di numerosi attacchi ed incursioni militari che culminarono nel paradossale saccheggio da parte delle soldatesche di Ferrantino Novello, cugino dei Malatesta, che -alleatosi con i Montefeltro- distrusse il borgo.

La storia più recente lo vede inserito nel contesto della storia d'Italia; da non dimenticare è il tracciato della Linea Gotica, la linea di difesa tedesca battezzata in origine da Hitler "Goten Linie" ("Linea dei Goti"), e che proprio in queste zone vide lo svolgersi di scontri cruenti fra i tedeschi e le truppe alleate, in quanto lo sfondamento delle truppe alleate nella pianura padana avrebbe reso la Germania prendibile in pochi mesi: fu proprio durante l'attacco delle forze alleate a Montegridolfo che il tenente Gerard Ross Norton si guadagnò la Victoria Cross, massima onorificenza militare britannica.

Il borgo in generale rappresenta il luogo d'interesse per eccellenza. Ben proporzionato e inserito nelle dolci colline riminesi, rappresenta un'ottima integrazione dell'architettura medievale con il paesaggio circostante.

Borgo di Montegridolfo
Comune di Montegridolfo
Provincia di Rimini
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 1.006 montegridolfesi
Altitudine centro: 290 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini

Il Comune
Via Roma 2 - Tel. 0541-855054

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Bologna: Dall'autostrada A14 Bologna - Ancona, uscire a Cattolica - San Giovanni - Gabicce, a San Giovanni in Marignano (alla rotonda) uscire in direzione di Morciano - San Giovanni in Marignano, proseguire per San Giovanni in Marignano SP 17, poi direzione Morciano, Saludecio, Montegridolfo.
  • Da Ancona: Dall'autostrada A14 Bologna - Ancona, uscire a Pesaro-Urbino, seguire la direzione Urbino/Montefeltro, proseguire per Montecchio, continuare sulla SP 17 in direzione di Montegridolfo.
  • Da Rimini: Prendere la SP 31, direzione Morciano di Romagna, Saludecio, Montegridolfo.

IN TRENO

  • Stazione di Riccione 
  • Stazione di Rimini 

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini 
  • Aeroporto di Forlì 
  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Bologna

  • Mercato settimanale: ogni martedì, in Fr. Trebbio;
  • Luglio/Agosto - Un Castello di Voci. Rassegna musicale, lirica e classica, con artisti affermati nel panorama nazionale ed internazionale.
  • Dicembre - L'olio novello in tavola. Degustazione e premiazione dei migliori degli oli d'annata.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Locanda San Pietro
Ristorante tipico romagnolo.
Via San Pietro, 1685, Montefiore Conca (Rimini)
9.05 Chilometri da Montegridolfo
= distanze in linea d'aria

Eventi

venerdì
16
agosto, 2024

San Rocco

Le nostre notizie su Montegridolfo

E’ dalla città che vide nascere Gioacchino Rossini, il grande compositore italiano de “Il barbiere di Siviglia”, che inizia il nostro itinerario alla scoperta delle terre a cavallo tra l’estremo nord marchigiano e la Romagna, ed in particolare di due tra i borghi più belli della zona, Gradara e Montegridolfo. Una ventina di chilometri dividono la città dalla prima tappa dell’itinerario, ...
Continua
La spoja lorda romagnola è un tipico piatto delle feste che ogni vera azdora (la vera signora della cucina in romagna) saprebbe fare ad occhi chiusi! Chiamata anche minestra imbottita la spoja (sfoglia in dialetto) è una delicata pasta all’uovo (molto simile alla sfoglia emiliana) ripiena di formaggio cremoso, cotta in brodo di cappone o gallina che viene poi 'sporcata' (lordata da cui lorda) con il ripieno. Hanno l'aspetto di piccoli quadratini, di circa due c...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360