Il borgo di Pomarance, piccolo comune della provincia di Pisa, sorge al centro della Val di Cecina. L’area è nota per la frazione di Larderello, in cui è presente l’area geotermica più estesa d’Europa, conosciuta anche come Valle del Diavolo. Negli ultimi decenni il paese ha vissuto una trasformazione che ha fatto diventare l’antico borgo medievale in una moderna cittadina.
Attraversando Porta alla Pieve si accede alla parte più antica del borgo, luogo in cui si trova la Pieve di San Giovanni Battista. Tra tutti i palazzi spiccano Casa Bicocchi, una tipica residenza borghese del XIX secolo, una casa-museo che offre uno spaccato interessante della vita di una delle famiglie più influenti di quel periodo e Palazzo Ricci, in cui è possibile ammirare la mostra permanente Guerrieri e Artigiani, 6 sale con un percorso che illustra la storia del territorio dal Paleolitico al Rinascimento.
Da non perdere il panorama dalla Rocca Sillana (Silana o di Sillano), una possente fortificazione risalente all'XII secolo che domina maestosa sul vertice di un rilievo collinare a 530 metri sul livello del mare, in una posizione privilegiata da un punto di vista militare. La Rocca permette infatti di controllare strategicamente la Val di Cecina e le valli collegate, un territorio molto vasto che comprende ampie porzioni delle province di Pisa, Siena e Grosseto.
La leggenda, anche in virtù del nome, vorrebbe far risalire l'origine del fortilizio alla guerra civile fra Mario e Silla.
Secondo questa ipotesi leggendaria il nome della Rocca Sillana deriverebbe infatti dal cognome del generale romano Lucio Cornelio Silla.
In Val di Cecina, l’enogastronomia spazia dal mare alle colline. Tra i prodotti da gustare vi sono il pane di Montegemoli (frazione del comune), l’agnello pomarancino che è presidio slow food, i pecorini toscani, l’olio EVO e la birra artigianale. Per concludere i pasti nel modo più dolce, la cucina propone una serie di dessert da assaggiare: il panforte etrusco (simbolo della gastronomia locale, risalente all’epoca medioevale), i cantuccini e gli ossi di morto.
Da non dimenticare i ricciarelli di Pomarance, dolci a base di pasta di mandorle, morbidi, di forma ovale un po' allungata e screpolata e ricoperti da zucchero vanigliato.
Borgo di Pomarance
Comune di Pomarance
Provincia di Pisa
Regione Toscana
Abitanti: 5.574 pomarancini
Altitudine centro: 370 m s.l.m.
Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Aree naturali protette:
Riserva naturale di Monterufoli - Caselli
Riserva naturale Provinciale Foresta di Berignone
Il Comune
Piazza S. Anna 1 - tel: 058862311
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO
Qualsiasi strada prendiamo per giungere a Pomarance è un godimento, una scoperta, una meraviglia. Monti, fiumi, boschi a non finire, paesi grandi e piccoli, etruschi e medievali: sembra proprio che sia qui che si raggruppano le bellezze dell’Italia.
Nei dintorni, prima ancora che si giunga al centro del paese vero e proprio, spiccano numerosi borghi medievali, pievi, castelli, resti di antichi insediamenti termali e minerari. Visitiamo Libbiano, Micciano, Montegemoli, Montecerboli, Serrazzano, Lustignano, San Dalmazio, arroccati su aspri e boscosi colli. Su tutti domina l’imponente fortilizio di Rocca Sillana, risalente ai secoli XI-XVI, uno degli esempi più significativi di architettura militare toscana, recentemente ristrutturato e visitabile. Ed eccoci, dunque, al centro urbano di Pomarance, con la sua pieve del XII secolo, la Piazza della Pretura, i bei palazzi ottocenteschi di Via Roncalli. Ha un debole per il teatro, Pomarance, con i suoi raffinati teatri De Larderel e Dei Coraggiosi, e con il grande Palio delle Contrade, in cui ogni settembre i rioni, dopo la tradizionale sfilata per le vie del centro, si sfidano a colpi di rappresentazioni teatrali. Estese foreste, corsi d’acqua, rari ecosistemi, resti di attività minerarie caratterizzano sul territorio il sistema delle Riserve Naturali. Al “Masso delle Fanciulle”, facciamo una nuotata nel tratto balneabile del fiume Cecina, di rara bellezza.
Scopri gli altri borghi sulla guida Toscana - Borghi Da Amare