La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Caramanico Terme


Condividi
Caramanico Terme è un piccolo borgo abruzzese situato in provincia di Pescara, sulle falde del massiccio della Majella. Arroccato su un promontorio a picco sul punto dove fiume Orfento si unisce alle acque dell’Orta, il paese è il cuore pulsante del Parco Nazionale della Majella e delle sue meraviglie naturali. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Caramanico Terme è infatti ospitato all'interno di una riserva naturale incontaminata, ed è un luogo tutto da scoprire ed esplorare.
  • Borgo con parco
  • Borgo termale
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Palazzo del Municipio, Caramanico Terme   | Stefano_Valeri/shutterstock.com
Palazzo del Municipio, Caramanico Terme
Stefano_Valeri/shutterstock.com
Tra i vicoli di Caramanico Terme   | essevu/shutterstock
Tra i vicoli di Caramanico Terme
essevu/shutterstock
Chiesa di San Nicola a Caramanico Terme  | essevu/shutterstock
Chiesa di San Nicola a Caramanico Terme
essevu/shutterstock
Bagni termali a Caramanico Terme   | essevu/shutterstock
Bagni termali a Caramanico Terme
essevu/shutterstock
Tra i sentieri della Valle dell'Orfento  | Angelo DAmico/shutterstock
Tra i sentieri della Valle dell'Orfento
Angelo DAmico/shutterstock
Parco della Majella  | Maurizio Anselmi
Parco della Majella
Maurizio Anselmi
Valle dell'Orfento  | Lorenzo Lamonica/Unsplash
Valle dell'Orfento
Lorenzo Lamonica/Unsplash
Tramonto sulla Maiella  | Angelo DAmico/shutterstock
Tramonto sulla Maiella
Angelo DAmico/shutterstock
Caramanico Terme, vicolo del centro storico   | Enzo Di Michele
Caramanico Terme, vicolo del centro storico
Enzo Di Michele
Caramanico Terme, durante la festa dei Palmentieri  |
Caramanico Terme, durante la festa dei Palmentieri
Uno sguardo a Caramanico Terme
Uno sguardo a Caramanico Terme
Tramonto sulla Chiesa di San Nicola a Caramanico Terme  | Luigi Filice - e-borghi Community
Tramonto sulla Chiesa di San Nicola a Caramanic...
Luigi Filice - e-borghi Community
Tramonto sulla Chiesa di San Nicola a Caramanico Terme  | Luigi Filice - e-borghi Community
Tramonto sulla Chiesa di San Nicola a Caramanic...
Luigi Filice - e-borghi Community
Caramanico Terme visto dal Monte delle Coste.  | Nicholas Sanelli - e-borghi Community
Caramanico Terme visto dal Monte delle Coste.
Nicholas Sanelli - e-borghi Community

Sul borgo

Caramanico Terme: cosa vedere nel borgo, tradizioni e tipicità
La prima cosa da vedere durante una visita al borgo di Caramanico Terme è senza dubbio il suo centro storico.
Il centro del paese, con la sua architettura prevalentemente difensiva, porta le tracce della storia locale: è infatti possibile ammirare non solo l'antica cinta muraria che circonda il paese, ma anche le caratteristiche 'case mura', ovvero abitazioni costruite senza finestre verso l’esterno, proprio per evitare le incursioni nemiche.
Perdendosi lungo il borgo e attraversando le caratteristiche ‘ruelle’ (gli antichi vicoli di ciottolo e sassi), è possibile inoltre osservare i suggestivi scorci delle montagne e del parco naturale, con vedute panoramiche sull'Orfento.
Fra i gioielli da visitare nel centro del paese ricordiamo l'antica Abbazia di Santa Maria Maggiore, una 'chiesa-fortezza' dal maestoso portale gotico e caratterizzata dalla presenza - sulla facciata principale - di un pregiato altorilievo opera di Giovanni Da Lubecca. Da visitare anche il bel Palazzo del Municipio, situato in una costruzione Settecentesca nel cuore del centro storico.

Degne di nota sono anche la Chiesa di San Domenico, risalente al XIV secolo, con i suoi enormi leoni di pietra scolpiti nella roccia a custodire l’ingresso, e la Chiesa di San Nicola, particolare per la sua facciata riccamente decorata da putti, motivi vegetali e colonne.
Un elemento storico di pregio del centro sono anche le fontane, ad esempio Fonte delle Terme, opera del 1927, che si affianca alle altre bellissime fonti quattrocentesche che impreziosiscono il centro del paese.
Una curiosità: da una di queste sorgenti, nota come “Fonte del Pisciarello”, sgorga un’acqua potabile famosa - come si può dedurre dal nome - per le sue spiccate proprietà diuretiche.
Per chi è interessato alla storia naturale del territorio, un'ottima tappa è il Museo Naturalistico ed Archeologico 'Paolo Barrasso', a pochi passi dal centro del paese, che ospita i reperti naturalistici e storici della vallata dell'Orfento.

Tra le tradizioni popolari più antiche del borgo, 17 gennaio non perdetevi la festa di Sant’Antonio Abate e la relativa rievocazione storica e religiosa. A novembre, invece, a Caramanico Terme si tengono i Falò di San Martino, un rito tradizionale che scandisce l’arrivo dell’inverno e del Natale e colora di magia tutto il borgo.

Le Terme di Caramanico
Fiore all’occhiello del borgo, le famose Terme di Caramanico sono fra le più famose e antiche di tutta Italia: alcuni documenti storici del 1576 testimoniano che le acque sulfuree delle sue sorgenti venivano utilizzate sin da allora per la cura di particolari malattie.
Nel 1901 fu inaugurato il vero e proprio complesso termale “La Salute”, tutt'oggi molto frequentato. Infatti, ospita ogni anno moltissime persone, soprattutto in cerca di cura e sollievo per i disturbi della pelle, dell’apparato digerente e respiratorio. Alle Terme è anche possibile sottoporsi a trattamenti inalatori, nebulizzazioni, fango-terapia, riabilitazione termale; la struttura è dotata inoltre di un'ampia area Wellness dedicata a massaggi e idromassaggi, nonché trattamenti di estetica termale, di benessere e di bellezza. E se non avete tempo di farvi un bagno rilassante, potrete comunque passeggiare all'interno del Parco delle Terme, in una cornice verde molto suggestiva.

Cosa fare nei dintorni di Caramanico Terme
Nei dintorni di Caramanico Terme è possibile visitare la Riserva Naturale Valle dell’Orfento, con i suoi canyon e i suoi sentieri, e il Parco Nazionale della Majella. Il parco è ricchissimo di itinerari ed è adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini. Fra i suoi boschi è possibile, con un po’ di fortuna, ammirare la ricchezza della fauna: lupi, orsi marsicani, ma anche camosci, caprioli, cervi e aquile maestose che sorvolano il paesaggio.

Il Parco, con il suo silenzio incantato, rotto solo dallo scorrere delle acque dell’Orta, è un'oasi di pace dove perdersi alla ricerca degli eremi, come quello di San Giovanni, incastonato a 1220 metri sulla roccia della Majella, o quello di San Bartolomeo, più facilmente accessibile partendo dal Sentiero dello Spirito.
Infine, per i più piccoli, è presente a Caramanico Terme l’Area Faunistica della Lontra, un centro che custodisce diversi esemplari di lontra europea - una specie a rischio di estinzione - e dove è possibile incontrare (a piccoli gruppi e previa prenotazione) questi splendidi animali.

Caramanico Terme
Provincia di Pescara
Regione Abruzzo

Abitanti: 1.933 caramanichesi
Altitudine centro: 650 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Parco Nazionale della Majella
Riserva naturale Piana Grande della Majelletta
Riserva naturale Valle dell'Orfento

Il Comune
Corso Bernardi 31 - 085-9290202

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Dall'autostrada A14 (da nord: direzione Ancona; da sud: direzione Pescara), seguire direzione Roma, prendere l'autostrada A 25, uscire a Scafa/Alanno, proseguire verso Scafa sulla SS 5 Tiburtina, svoltare poi sulla SS 487 fino a Caramanico Terme.
  • Da Pescara, percorrere la SS 17 in direzione di Pescara, continuare sulla SS 153 in direzione di Navelli, proseguire sulla SS 5 in direzione di Pescara, svoltare sulla SP 66 in direzione Bolognano, continuare sulla SS 487 fino a Caramanico Terme.

IN TRENO

  • Da Pescara e Roma: Linea ferroviaria Roma - Pescara; stazione di Scafa S.Valentino-Caramanico Terme (situata nel comune di Scafa).

IN AUTOBUS

  • Servizio pubblico di autolinee regionali tutti i giorni da Roma, Pescara, Chieti, L'Aquila e Sulmona.
  • Linea diretta da Caramanico a Pescara e a Sulmona, e viceversa con scalo alle stazioni di Chieti e Scafa S.Valentino-Caramanico Terme per le coincidenze.

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

VIA MARE

  • Porto turistico di Pescara



  • Mercato settimanale: ogni domenica, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
ARIOP Pub Pizzeria
Questo locale propone cucina tipica abruzzese accompagnata da pizze cotte nel forno a legna con l...
Vico Forni, 1 - 65013, Città Sant'Angelo (Pescara)
40.51 Chilometri da Caramanico Terme
= distanze in linea d'aria

Caramanico Terme è sul numero 37 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

martedì
1
agosto, 2023

Festeggiamenti di Santa Maria Assunta - I Favoni

lunedì
14
agosto, 2023

Festeggiamenti di Santa Maria Assunta - I Palmentieri

martedì
15
agosto, 2023

Festa di Santa Maria Assunta in Cielo

mercoledì
16
agosto, 2023

Festeggiamenti di Santa Maria Assunta - San Rocco

mercoledì
17
gennaio, 2024

Festa di Sant'Antonio Abate

venerdì
2
febbraio, 2024

Candelora

sabato
3
febbraio, 2024

San Biagio

giovedì
28
marzo, 2024

Giovedì Santo

Le nostre notizie su Caramanico Terme

Le Sagne piccantine sono una specialità d'Abruzzo nata ai tempi in cui bastava un pò di acqua, farina ed un pizzico di fantasia per inventare un primo piatto semplice e gustoso. Scopriamo come prepararalo: Ingredienti Farina di grano duro 300 gr Spicchi di aglio 3 Pomodori maturi  1 kg Peperoncino piccante 1 Pecorino grattuggiato q.b Basilico q.b Un pezzo di peperone rosso ...
Continua
Un racconto esilarante e senza tempo situato tra le maestose montagne d'Abruzzo! La leggenda della Majella è sicuramente una delle storie più affascinanti della Regione. La leggenda narra che Maja, la più bella delle Pleiadi, le ninfe celesti e montane, sia fuggita dalla Frigia nel disperato tentativo di salvare il suo unico e amato figlio Hermes, un enorme gigante gravemente caduto in battaglia e inseguito dai nemici. Nonostante un devastante naufragio, ...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360