La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Piobbico


Piobbico è un borgo di origine medievale, la cui storia è legata alla famiglia dei Brancaleoni, i quali edificarono l'imponente e omonimo Castello. Per quasi cinque secoli il paese si sviluppò sotto il loro dominio. Numerosi sono gli sport praticabili e le escursioni che possono essere organizzate nel suo territorio. Molti sono inoltre gli eventi che ogni anno animano il borgo, tra cui la curiosa Sagra del polentone alla carbonara
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
Piobbico, Castello Brancaleoni e borgo  |
Piobbico, Castello Brancaleoni e borgo
Piobbico, fiume Candigliano  |
Piobbico, fiume Candigliano
Piobbico  |
Piobbico
Piobbico  |
Piobbico
Piobbico, Santa Maria in Val d'Abisso  |
Piobbico, Santa Maria in Val d'Abisso
Piobbico, Santo Stefano  |
Piobbico, Santo Stefano
Piobbico, cortile d'onore del Castello  |
Piobbico, cortile d'onore del Castello
Piobbico  |
Piobbico
Piobbico, Balza forata  |
Piobbico, Balza forata
Piobbico  |
Piobbico
Uno sguardo a Piobbico
Uno sguardo a Piobbico
Il maestoso Castello Brancaleoni, ammirato dal Centro Storico. Una struttura completamente restaurata e aperta al pubblico con al suo interno ben 3 Musei: Antichi Mestieri, Museo dei Fossili, Museo Ornitologico.  | MATTEO MARTINELLI - e-borghi Community
Il maestoso Castello Brancaleoni, ammirato dal ...
MATTEO MARTINELLI - e-borghi Community

Sul borgo

Piobbico (Piòbich in dialetto gallo-piceno) deve il suo nome all'epoca romana. In seguito alla guerra sociale, tutti i territori non ribellatisi a Roma avrebbero dovuto ottenere il diritto di cittadinanza, ma la parte a ridosso del monte Nerone rimase esclusa dalle assegnazioni e rimase ager publicus. Negli anni publicus evolve in plobicus, plobici fino all'attuale Piobbico. La presenza dei fiumi e delle cavità naturali hanno consentito l'insediamento fin dalla preistoria, per poi proseguire con etruschi e romani, ma la vera storia del paese si identifica con la famiglia Brancaleoni, che entrano in possesso di Piobbico attorno all'anno Mille. Per quasi cinque secoli il paese si è sviluppato sotto il loro dominio. In questi anni sorgono il castello, il borgo, le chiese e le varie ville e villaggi attorno ad esso. Soltanto nel 21 dicembre 1827, per decreto di Leone XII, Piobbico diviene comune autonomo.

Dall'alto del Castello dei Brancaleoni, si scorgono i vicoli del borgo e l'emergenza delle sue architetture civili e religiose. La quattrocentesca chiesa di san Pietro custodisce una pala d'altare raffigurante il santo attribuita a Giorgio Picchi. Quella della chiesa di Santo Stefano, invece, raffigura il Riposo della Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto di Federico Barocci. La chiesa di Santa Maria in Val d'Abisso, infine, è la chiesa più antica del territorio pobbichese e risale all'XI secolo. Nei dintorni del borgo sorgono i resti dell'eremo di Morimondo. La sua esistenza è già attestata all'inizio del secolo XIII e sede di una comunità ascetica che praticava la regola di san Pier Damiani. Scelto come luogo di sepoltura da molti Brancaleoni, l'eremo sorgeva a ridosso del torrente ancora oggi detto fosso dell'Eremo.

Il borgo di Piobbico offre inoltre numerosi piatti tipici, come il polentone alla carbonara, i classici passatelli fatti con pasta fresca con uova, formaggio e pane grattugiato, la crescia di Pasqua con il formaggio o dolce, il bostrengo (un tipico dolce invernale), i crostoli (una piadina sfogliata) ed infine il pruspino, un liquore ottenuto con il frutto dello spino nero, le prugnole.

Borgo di Piobbico
Comune di Piobbico

Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche

Abitanti: 2.020 piobbichesi
Altitudine centro: 339 m s.l.m.

Il Comune
Viale dei Caduti 2 - Tel. +39 0722 986225

= distanze in linea d'aria

IN  AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Fano e seguire la direzione Roma fino ad Acqualagna, proseguire per Piobbico lungo la SS 257.

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto Ancona

VIA MARE

  • Porto di Pesaro 
  • Porto di Ancona 

  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;
  • Luglio - Dilettanti allo sbaraglio.
  • Fine agosto - Settimana Rinascimentale.
  • Domenica prima di Natale - Presepe Vivente.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Bar Ex Corpo di Guardia
Tornare indietro nel tempo e immergersi nella storia è possibile in questo bar dal fascino inalte...
Piazza V Novembre, 13 - 61012 , Gradara (Pesaro e Urbino)
44.62 Chilometri da Piobbico
= distanze in linea d'aria

Eventi

venerdì
5
gennaio, 2024

Presepe Vivente a Piobbico

mercoledì
1
maggio, 2024

InRock Piobbico

domenica
19
maggio, 2024

Fiera di San Felice. Mostra mercato del fungo Spignolo

domenica
1
settembre, 2024

Fiera Natività di Maria Vergine

domenica
8
settembre, 2024

Santa Maria in Val d'Abisso

domenica
8
settembre, 2024

Processione delle Rocche

sabato
19
ottobre, 2024

Rassegna Corale

domenica
20
ottobre, 2024

Mostra mercato del fungo

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360