La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Massa Martana


Condividi
Antico borgo medievale di incantevole fascino, sorge in un contesto ambientale di grande rilevanza e di forte impatto visivo. Protetta dalle montagne circostanti che sembrano disegnare un anfiteatro naturale, il castello si presenta chiuso dalle possenti mura della fine del XIII secolo. Garanzia di sicurezza ma anche espressione di prestigio, la cinta muraria si arricchisce dei caratteristici bastioni e di porte che assicuravano accesso al borgo.
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
Massa Martana  | Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Massa Martana
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Massa Martana  |
Massa Martana
Massa Martana  | Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Massa Martana
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Chiesa di San Felice  | Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Chiesa di San Felice
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Massa Martana - veduta   |
Massa Martana - veduta
Massa Martana  | Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Massa Martana
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Mostra dei presepi  |
Mostra dei presepi
Massa Martana, panoramica  |
Massa Martana, panoramica

Sul borgo

Massa Martana è un antico borgo medioevale, tornato ad antico splendore grazie ai lavori di restauro eseguiti dopo il terremoto del 1997. Il territorio comunale, attraversato dall'antica via Flaminia, è ricco di reperti di epoca romana e di chiese. Fanno da cornice al paese i Monti Martani, che ne costituiscono una delle principali attrattive. Si ipotizza che l'odierna Massa Martana fosse l'antico insediamento romano Vicus ad Martis (o Vicus Martanus o Marta) sulla via Flaminia.

L’ingresso principale, dalle forme monumentali, presenta incastonate sul lato destro una serie di stemmi e pietre incise. Tra queste, compare l’iscrizione romana che ricorda il restauro della via Flaminia fatto eseguire dall’Imperatore Adriano mentre, per quanto riguarda gli stemmi, interessante quello della nobile famiglia Fonzi e quello di Massa Martana con un fiore a cinque petali e la mezzaluna.

Varcata la porta, si entra nella piazza principale del borgo, Piazza Umberto I, piuttosto ampia e regolare, che rappresenta il punto più rappresentativo della sua identità storica e culturale. Possiede una chiesa in stile rinascimentale, la Madonna della Pace, contraddistinta da una pianta ottagonale. Notevole è anche la chiesa di San Felice, situata nel centro storico. Rinomata per la produzione dell'olio extravergine di oliva Dopo 'Colli Martani', sono altresì da scoprire molti altri prodotti tipici tra cui: la Nociata (l'unico torrone umbro), i Vini Doc "Colli Martani", le salsicce, i prosciutti, la porchetta, i tartufi, i funghi, gli asparagi e le Acque oligominerali (Sanfaustino).

Borgo di Massa Martana
Comune di Massa Martana
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Popolazione: 3.770 Massetani
Centro Altitudine: 351 m s.l.m.

Il comune è parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dell'olio
Strada dei Vini del Cantico
Città della razza chianina

Il Comune
Via Mazzini 3 -  Tel. 075 895171

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada del Sole A1 Firenze-Roma uscita Valdichiana; raccordo autostradale Perugia-Bettolle (75 bis); superstrada Perugia-Terni (3 bis, alcuni segnali stradali la indicano come E45) in direzione Terni; uscita Massa Martana
  • Da Sud: Autostrada del Sole A1 Firenze-Romauscita Orte; raccordo autostradale Orte-Terni (204); superstrada Terni-Perugia (3 bis) in direzione Perugina; uscita Massa Martana

IN AEREO

  • Aeroporto Regionale Umbro "S. Egidio" Perugia
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Taverna Del Bordone
Punto di ristoro
Piazzale Pianillo Fantucci, Vallo di Nera (Perugia)
27.90 Chilometri da Massa Martana
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

lunedì
30
ottobre, 2023

San Felice

Le nostre notizie su Massa Martana

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360