La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Spello


Condividi
Splendido e coloratissimo borgo, noto soprattutto per i suoi vicoli ricoperti di profumatissimi fiori, Spello è il luogo adatto da visitare tutto l'anno. Conosciuto per le magnifiche Infiorate, create ogni anno in occasione del Corpus Domini, anche la sua struttura tipicamente medievale, con vicoli tortuosi e antiche case in pietra, affascina i turisti.
  • Borgo in montagna
  • Borgo con parco
  • Borgo con mura
  • Borgo termale
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
  • Città dell'olio
Spello  | Ivan Abramkin/shutterstock
Spello
Ivan Abramkin/shutterstock
Spello  | alexandro900/shutterstock
Spello
alexandro900/shutterstock
Porta di Venere  | Ragemax/shutterstock
Porta di Venere
Ragemax/shutterstock
Spello  | Jaroslaw Pawlak/shutterstock
Spello
Jaroslaw Pawlak/shutterstock
Spello  | i tanialerro.art/shutterstock
Spello
i tanialerro.art/shutterstock
Spello  | Petru Stan/shutterstock
Spello
Petru Stan/shutterstock
Spello  |
Spello
Spello  |
Spello
Spello  |
Spello
Spello  | Petru Stan/shutterstock
Spello
Petru Stan/shutterstock
Spello  | Ragemax/shutterstock
Spello
Ragemax/shutterstock
Chiesa di Sant Andrea  |
Chiesa di Sant Andrea
Spello  |
Spello
Spello  |
Spello
Spello  | Ragemax/shutterstock
Spello
Ragemax/shutterstock
Spello  | Stefano_Valeri/shutterstock
Spello
Stefano_Valeri/shutterstock
Spello  |
Spello
Spello  |
Spello
Spello  |
Spello
Infiorata  | ValerioMei/shutterstock
Infiorata
ValerioMei/shutterstock
Infiorata  | ValerioMei/shutterstock
Infiorata
ValerioMei/shutterstock
Infiorata  | ValerioMei/shutterstock
Infiorata
ValerioMei/shutterstock
Infiorata  | ValerioMei/shutterstock
Infiorata
ValerioMei/shutterstock
Uno sguardo a Spello
Uno sguardo a Spello
Spello... Splendido borgo umbro. Di origine romana ai piedi del monte Subasio.  | Luca Gallerini - e-borghi Community
Spello... Splendido borgo umbro. Di origine rom...
Luca Gallerini - e-borghi Community
Spello. Una gemma nel cuore dell'Umbria. Meraviglioso paesino che conserva intatto il sapore medievale.  | Luca Gallerini - e-borghi Community
Spello. Una gemma nel cuore dell'Umbria. Meravi...
Luca Gallerini - e-borghi Community
Spello, scorcio del centro storico  | Marta Restuccia - e-borghi Community
Spello, scorcio del centro storico By Marta Restuccia
Spello, scorcio del centro storico  | Marta Restuccia - e-borghi Community
Spello, scorcio del centro storico By Marta Restuccia
Spello, scorcio del centro storico  | Marta Restuccia - e-borghi Community
Spello, scorcio del centro storico By Marta Restuccia

Sul borgo

Il borgo di Spello (Hispellum in latino) si trova ai piedi del Monte Subasio, in Umbria. Fu fondata dagli Umbri, per poi passare sotto il controllo dei romani. In età longobarda e franca fece parte del ducato di Spoleto, per poi passare allo Papato. La cittadina tuttavia, memore della prosperità e della relativa autonomia di cui godeva in epoca romana, non tardò a divenire libero Comune con proprie leggi. Nel 1516 il comune fu infeudato dal Papa alla famiglia perugina dei Baglioni cui appartenne fino al 1648.

Numerosi sono i resti romani inglobati nella struttura del borgo, tra cui le mura e le antiche porte di accesso (come le Torri di Properzio). Di notevole interesse anche i palazzi del periodo rinascimentale e la Collegiata di Santa Maria Maggiore.

Le Infiorate di Spello hanno luogo ogni anno in coincidenza con la festa del Corpus Domini. Si tratta di una tradizionale manifestazione che consiste nel preparare tappeti fatti con fiori o parti di essi rappresentanti figurazioni e motivi ornamentali liturgici.

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la lavorazione del lino, finalizzata alla realizzazione di tele caratterizzate da figure e temi presi dalla tradizione.

In località Fontevecchia si trovano alcune sorgenti di acqua solforosa note già dal Medioevo, oggi sede di stabilimenti termali e strutture di ricettività.

Borgo di Spello
Comune di Spello
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 8.343 spellani
Altitudine centro: 280 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del bio
Città dell'infiorata
Città dell'olio

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco del Monte Subasio

Il Comune
Via Garibaldi 9 - Tel. +39 0742 30001

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Firenze: Autostrada A1; uscita Valdichiana; SS 75 bis del Trasimeno; proseguire fino a Perugia/P.S.Giovanni direzione Foligno; uscita Spello
  • Da Cesena: percorrere tutta la superstrada E45; superare S.Sepolcro, Citta' di Castello, Umbertine; al bivio di Collestrada proseguire direzione Foligno; uscita Spello
  • Da Roma: Autostrada A1; uscita Orte; proseguire in direzione Terni/Spoleto; per Foligno; uscita Spello

IN TRENO

  • Stazione di Spello

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Taverna Del Bordone
Punto di ristoro
Piazzale Pianillo Fantucci, Vallo di Nera (Perugia)
30.44 Chilometri da Spello
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
sabato
10
giugno, 2023
a domenica 11 giugno 2023

Le Infiorate di Spello Corpus Domini

da
venerdì
13
ottobre, 2023
a domenica 15 ottobre 2023

Borgo diVino in tour a Spello

sabato
18
maggio, 2024

San Felice

sabato
18
maggio, 2024

San Felice

Le nostre notizie su Spello

L'Italia è una terra ricca di meraviglie e posti tutti da scoprire. Turisti provenienti da tutto il mondo vengono a visitare i borghi del Paese alla scoperta di strade e vicoli caratteristici che offrono scorci unici al mondo, caratterizzati da piccole e strette stradine pittoresche, acciottolate e in pietra che spesso si inerpicano verso alture e posti panoramici che affacciano su viste mozzafiato. Perdersi tra i vicoli e le strade dei...
Continua
Tra le tavole umbre, la mattina di Pasqua, non può mancare come da tradizione la Torta al formaggio. Un panettone salato che a seconda della zona può subire delle varianti mantenendo però le sue costanti: formaggio, pecorino, sale e pepe. Come da tradizione, questo soffice rustico è accompagnato dai sapori del capocollo, uova sode e vino e anticamente era usanza prepararlo durante la Settimana Santa e portarlo poi in chiesa, per farlo benedire, il giorno di Pasqua. Vediamo come si prepara.
Continua
4 Borghi fortificati che incuriosiscono per il loro volto difensivo. E dentro le mura che cingono secoli di storia, ecco il nucleo antico di borghi che sembrano sospesi nel tempo e che hanno molto da raccontare. Capolavori d’arte custoditi tenacemente nel tempo dentro mura difensive. I borghi fortificati sono una scoperta continua, costellano l’Italia e rappresentano un unicum – appunto – da tutelare e conoscere. Noi ve ne proponiamo quattro, per iniziare questo viaggio alla ricerca di eccellenza e valenza....
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360