Il borgo di Spello (Hispellum in latino) si trova ai piedi del Monte Subasio, in Umbria. Fu fondata dagli Umbri, per poi passare sotto il controllo dei romani. In età longobarda e franca fece parte del ducato di Spoleto, per poi passare allo Papato. La cittadina tuttavia, memore della prosperità e della relativa autonomia di cui godeva in epoca romana, non tardò a divenire libero Comune con proprie leggi. Nel 1516 il comune fu infeudato dal Papa alla famiglia perugina dei Baglioni cui appartenne fino al 1648.
Numerosi sono i resti romani inglobati nella struttura del borgo, tra cui le mura e le antiche porte di accesso (come le Torri di Properzio). Di notevole interesse anche i palazzi del periodo rinascimentale e la Collegiata di Santa Maria Maggiore.
Le Infiorate di Spello hanno luogo ogni anno in coincidenza con la festa del Corpus Domini. Si tratta di una tradizionale manifestazione che consiste nel preparare tappeti fatti con fiori o parti di essi rappresentanti figurazioni e motivi ornamentali liturgici.
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la lavorazione del lino, finalizzata alla realizzazione di tele caratterizzate da figure e temi presi dalla tradizione.
In località Fontevecchia si trovano alcune sorgenti di acqua solforosa note già dal Medioevo, oggi sede di stabilimenti termali e strutture di ricettività.
Borgo di Spello
Comune di Spello
Provincia di Perugia
Regione Umbria
Abitanti: 8.343 spellani
Altitudine centro: 280 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del bio
Città dell'infiorata
Città dell'olio
Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Aree naturali protette:
Parco del Monte Subasio
Il Comune
Via Garibaldi 9 - Tel. +39 0742 30001
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO