La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Marano sul Panaro


Il borgo di Marano sul Panaro è noto per la produzione di ciliegie e per le specialità culinarie, quali tigelle, gnocco fritto e borlenghi. Il comune sorge sulla sponda sinistra del fiume Panaro e fa parte dell’Unione Terre di Castelli.
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
Marano sul Panaro  | Loris Tagliazucchi
Marano sul Panaro
Loris Tagliazucchi
Chiesa San Lorenzo  |
Chiesa San Lorenzo
Marano sul Panaro  | Loris Tagliazucchi
Marano sul Panaro
Loris Tagliazucchi
Uno sguardo a Piazza Matteotti
Uno sguardo a Piazza Matteotti

Sul borgo

Marano sul Panaro, in provincia di Modena, sorge sulla sponda sinistra del fiume Panaro e fa parte dell’Unione Terre di Castelli.
L'abitato si estende per la maggior parte nell'unica zona pianeggiante del territorio comunale mentre il resto del Comune, frazioni incluse, è situato in territorio collinare, e si trova a soli 5 chilometri da Vignola e a 35 chilometri da Bologna.

Il borgo di Marano è noto per la produzione di ciliegie e per le specialità culinarie, quali tigelle, gnocco fritto e borlenghi.
Marano sul Panaro si caratterizza per essere l’ultimo Comune della pianura ed il primo della montagna, definito così “la porta dell’Appennino”.

Durante tutto l’arco dell’anno, si tengono parecchie manifestazioni culturali e ricreative. Tra gli eventi più importanti si segnalano il Festival nazionale ed europeo del Teatro dei Ragazzi, la rassegna di danza Anzichèdanza ed il ciclo di incontri con i protagonisti di alpinismo, avventura ed esplorazione Azione Natura, il Carnevale Maranese, la Festa dell’agricoltura, il Mercatino di Natale.

Borgo di Marano sul Panaro
Comune di Marano sul Panaro
Provincia di Modena
Regione Emilia-Romagna
Abitanti: 5.250 maranesi
Altitudine centro: 142 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città delle ciliegie
Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi
Unione Terre di Castelli
Città per la pace

Aree naturali protette:
Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Il Comune
Piazza Matteotti, 17 - tel: 059793321
= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Verona: Prendere l'autostrada A22, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada A1 e uscire a Modena Sud. Continuare sulla SP 623 Strada Vignolese, attraversare Spilamberto, Vignola, proseguire sulla SP 4 in direzione di Marano.
  • Da Firenze: Percorrere l'autostrada A1 verso Bologna e uscire a Modena Sud. Prendere la SP 623 Strada Vignolese, attraversare Spilamberto, Vignola, continuare sulla SP 4 in direzione di Marano.
  • Da Ancona: Percorrere l'autostrada A14 in direzione di Bologna, in prossimità di Bologna continuare sull'autostrada A1, uscire a Modena Sud, SP 623 Strada Vignolese, attraversare Spilamberto, Vignola, continuare sulla SP 4 in direzione di Marano.
  • Da Bologna: Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, oltrepassare i centri abitati di Lavino di Mezzo, Anzola dell'Emilia, Ponte Samoggia, la frazione di Piumazzo, Spilamberto, Vignola, continuare in direzione di Marano.

IN TRENO

  • Stazione Centrale di Modena 
  • Stazione Centrale di Bologna

IN AEREO

  • Aeroporto di Bologna 
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto di Firenze 

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Chiosco La Quiete
Il Chiosco La Quiete si trova all'interno del Parco Regionale di Roccamalatina, vicino al borgo d...
Via Castellino, 1768/A, Guiglia (Modena)
7.53 Chilometri da Marano sul Panaro
= distanze in linea d'aria
Cantina TerraQuilia
Tra le colline modenesi del borgo di Guiglia, TerraQuilia produci vini prettamente naturali non f...
Via Per Marano, 583, Guiglia (Modena)
2.92 Chilometri da Marano sul Panaro
= distanze in linea d'aria
Lasciati Viaggiare
Un'agenzia di viaggi a Modena ideale per organizzare un viaggio sia in Italia che all'estero. Le ...
via De Gavasseti, 33, Modena (Modena)
22.23 Chilometri da Marano sul Panaro
= distanze in linea d'aria

Marano sul Panaro è sul numero 8 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

sabato
10
agosto, 2024

San Lorenzo Martire - Santo Patrono

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360