Marano sul Panaro, in provincia di Modena, sorge sulla sponda sinistra del fiume Panaro e fa parte dell’Unione Terre di Castelli.
L'abitato si estende per la maggior parte nell'unica zona pianeggiante del territorio comunale mentre il resto del Comune, frazioni incluse, è situato in territorio collinare, e si trova a soli 5 chilometri da Vignola e a 35 chilometri da Bologna.
Il borgo di Marano è noto per la produzione di ciliegie e per le specialità culinarie, quali tigelle, gnocco fritto e borlenghi.
Marano sul Panaro si caratterizza per essere l’ultimo Comune della pianura ed il primo della montagna, definito così “la porta dell’Appennino”.
Durante tutto l’arco dell’anno, si tengono parecchie manifestazioni culturali e ricreative. Tra gli eventi più importanti si segnalano il Festival nazionale ed europeo del Teatro dei Ragazzi, la rassegna di danza Anzichèdanza ed il ciclo di incontri con i protagonisti di alpinismo, avventura ed esplorazione Azione Natura, il Carnevale Maranese, la Festa dell’agricoltura, il Mercatino di Natale.
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO