Il borgo di Policoro sorge nella piana del Metaponto, a poca distanza dalle rovine dell'antica città di Eraclea.
Policoro vanta oltre alla bandiera blù, un borgo particolarmente interessante che merita di essere visitato.
Il Castello Baronale, noto anche come Palazzo Belingieri, sorto intorno all’anno mille, domina dall’alto l’abitato.
Nel 1893 il castello passò al Barone Berlingieri di Crotone, da cui ne deriva il nome.
Interessante è il caratteristico Borgo Casilini, simbolo della riforma agraria e della rinascita di Policoro, perché costruito proprio negli anni ’50. Qui risiedevano i dipendenti dell’azienda feudale del barone Berlingieri di Crotone.
Tra le principali piazze vi sono piazza Eraclea e Segni.
Attorno ai graziosi Giardini Murati si organizzano i principali eventi estivi, che rappresentano l’altro volto di Policoro, al di là del mare e dell’archeologia.
Anche se a pochi "passi" dal mare, la città di Policoro ha per lo più una cultura agricola iniziata negli anni sessanta con lo zuccherificio e proseguito col tempo supportata prevalentemente dalle coltivazioni di kiwi e di fragole.
Solo negli ultimi anni si è avuto un aumento del turismo grazie anche alle recenti costruzione di opere turistiche.
Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, legate alla cultura contadina e pastorale.
Queste attività, ben lungi dallo scomparire stanno invece rifiorendo, e si distinguono per l'arte della ceramica, della porcellana e della terracotta.
Borgo di Policoro
Comune di Policoro
Provincia di Matera
Regione Basilicata
Abitanti: 17.313 policoresi
Altitudine centro: 25 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Città dei sapori
Riconoscimenti
Bandiera Blu
Aree naturali protette:
Riserva naturale orientata Bosco Pantano Policoro
Comune
Piazza Aldo Moro - Tel. 0835-980518
IN TRENO