La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Specchia


Condividi
Specchia vanta uno dei centri storici più affascinanti del Salento. Il borgo vecchio è un dedalo di vicoli intricati, di case a corte dai balconcini fioriti, a ogni crocevia fa capolino l’antica nicchia di un santo e all’improvviso, spunta il profilo nobile del Castello Risolo o le linee armoniche del Convento dei Francescani Neri o la curiosa Colonna dell’Immunità, che bastava toccare per mettersi in salvo dall’arresto.
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Specchia  |
Specchia
Specchia  |
Specchia
Specchia  |
Specchia
Specchia  |
Specchia
Specchia  |
Specchia
Chiesa dell'Assunta  |
Chiesa dell'Assunta
Chiesa di San Nicola  |
Chiesa di San Nicola
Edicola votiva  |
Edicola votiva
Specchia  |
Specchia
Palazzo Balsamo  |
Palazzo Balsamo
Specchia, Piazza del Popolo  |
Specchia, Piazza del Popolo
Specchia, Piazza del Popolo  |
Specchia, Piazza del Popolo
Specchia, Piazza degli Artisti  |
Specchia, Piazza degli Artisti
Specchia, Le Mura - Scalinata  |
Specchia, Le Mura - Scalinata
Specchia, Arco Gemma  |
Specchia, Arco Gemma
Specchia, Collina degli Idoli Inquietanti  |
Specchia, Collina degli Idoli Inquietanti
Specchia, Frantoio Ipogeo  |
Specchia, Frantoio Ipogeo
Specchia, panoramica Frantoio ipogeo  |
Specchia, panoramica Frantoio ipogeo
Specchia, Focaredda e campanile  | Domenico Baglivo
Specchia, Focaredda e campanile
Domenico Baglivo
Specchia, Panorama notturno  |
Specchia, Panorama notturno
Uno sguardo a Specchia
Uno sguardo a Specchia
Specchia  | Paki Cassano - e-borghi Community
Specchia By Paki Cassano

Sul borgo

Il borgo di Specchia deve il suo nome al cumulo di pietre a secco che i Messapi utilizzavano come opere di difesa e postazioni di vedetta. Nel Medioevo, Specchia era chiamata Speda de Amygdalis e nel corso dei secoli è stata chiamata anche Specchia Mendolia. Il nome indica che in passato la zona di Specchia era ricchissima di alberi di mandorlo. Un mandorlo che cresce su un cumulo di pietra è rappresentato infatti anche sullo stemma civico del paese. Secondo la leggenda Specchia è stata fondata dalla matrona romana Lucrezia Amendolara, alla quale è dedicata la via principale del paese. Il nome completo era però "Specchia Preti", ma dopo l'Unità d'Italia si sente l'esigenza di cancellare l'appellativo "Preti" e il Re Vittorio Emanuele II accoglie la richiesta del Comune in data 28 febbraio 1873.

Le prime notizie sull'esistenza del borgo di Specchia risalgono all'XI secolo, quando, molto probabilmente, un piccolo nucleo di contadini e pastori, per ripararsi dalle frequenti scorrerie saracene, ha occupato questo colle abbastanza elevato e lontano dal mare. Il nucleo di persone che aveva qui trovato facile rifugio si ingrandiva sempre più, con l'aggiunta di nuovi fuggiaschi. La collina cominciò ad essere cinta di grandi muraglie, torrioni e altre opere militari, di cui non è rimasto più nulla. A ricordo delle mura sono rimaste solo due strade: Mura di Ponente e Mura di Levante. Delle torri quattrocentesche ne restano ancora due anche se sono inglobate in costruzioni successive.

II centro storico è l'espressione più alta della vita e della storia di una popolazione, e quello di Specchia è considerato fra i più belli del Salento. Rivela ancora oggi un impianto medievale ed è racchiuso in un perimetro circolare della lunghezza di 700 metri corrispondente al perimetro delle antiche mura. Intorno al primitivo nucleo, costituito dal castello, si costruì lentamente una serie di case e di strade, mano a mano che la popolazione aumentava. La parte più suggestiva è quella collocata alle spalle del castello. Qui la natura scoscesa del luogo ha trasformato le strade in scalinate creando un gioco prospettico ed una scenografia difficilmente riscontrabile nel resto del Salento. Dappertutto si incontrano strade brevi e strette che, qualche volta, svelano scorci della pianura sottostante e, altre volte, terminano in vicoli o si aprono su corti, quasi delle piccole piazze, con la pila in pietra leccese per lavare i panni, la cisterna comune e i fiori coltivati. Queste corti rappresentano gli antichi salotti del popolo, che trascorreva all'aperto buona parte della giornata e entrava in casa solo per mangiare e dormire.

Ma il centro storico di Specchia non nasconde suggestioni ad ogni angolo di strada, ma anche sotto di essi. Meritano indubbiamente una visita i frantoi ipogei. Risalgono ad un periodo compreso fra il 1500 e il 1800. Vennero realizzati sottoterra per due motivi: la semplicità di escavazione rendeva più conveniente lo scavo anziché l'edificazione in superficie; inoltre era più facile mantenere la temperatura costante sui 20 gradi centigradi circa: temperatura ottimale per la separazione della cosiddetta santina dall'olio vero e proprio. Un ulteriore accorgimento era quello di posizionare l'imboccatura del frantoio a sud per meglio difendersi dai venti di tramontana. La storia narra che durante il Regno di Napoli, il Salento avesse il primato nella produzione dell'olio, infatti il Capo di Leuca è ricco di queste strutture architettoniche ora abbandonate. I frantoi erano la fondamentale risorsa economica di questa terra.

Borgo di Specchia
Comune di Specchia

Provincia di Lecce
Regione Puglia

Abitanti: 4.780
Altitudine centro: 131 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Terra di Leuca bis

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via San Giovanni Bosco 6 - Tel. +39 0833 536293

= distanze in linea d'aria

IN TRENO

  • Stazione di Lecce
  • Stazione di Brindisi

IN AEREO

  • Aeroporto di Brindisi

  • Da Giugno a Settembre - Estate Specchiese
  • Periodo Natalizio - Presepe vivente nel borgo antico

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria

Eventi

sabato
12
agosto, 2023

Notte Bianca

venerdì
8
settembre, 2023

Fiera della Madonna del Passo

mercoledì
6
dicembre, 2023

San Nicola

venerdì
2
febbraio, 2024

Festa e Fiera della Candelora

Le nostre notizie su Specchia

Specchia, Presicce, Seclì. Un tris d’assi di borghi che il Salento sfodera sul suo tappeto di seduzioni. Atmosfere sospese nel tempo, con l’armonia delle architetture, i ritmi lenti, le coreografie d’arte incorniciate dal susseguirsi di ulivi dalle chiome d’argento mentre sulla costa le spiagge sono affacciate su onde cristalline. E per godersi il meglio del Salento, bisogna saper scegliere il luogo giusto d...
Continua
Si è svolta ieri al TTG Travel Experience, il principale marketplace del turismo B2B in Italia, la premiazione della Borghi Photo Marathon 2018, manifestazione fotografica organizzata da Yallers Italia in collaborazione con Borghi Magazine che ha visto gli appassionati di fotografia impegnati nel cogliere il meglio dei colori e delle emozioni dei borghi selezionati. Il presidente dell'associazione Yallers Italia, Giorgio Monticelli ha presentato con lo spirito dell'associazione l'evento, e congratulandos...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360