La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Corniglia


Corniglia è l’unico borgo delle Cinque Terre situato sulla cima di un promontorio roccioso. Il centro del paese lo si può raggiungere attraverso una scalinata, detta Lardarina, composta da 33 rampe con 382 scalini. Tra i monumenti più importanti del borgo vi è la Chiesa di San Pietro, in stile gotico-barocco.
  • Borgo di mare
  • Borgo con parco
  • Siti UNESCO
Corniglia  | Andrew Mayovskyy/shutterstock.com
Corniglia
Andrew Mayovskyy/shutterstock.com
Corniglia  | Zharov Pavel/shutterstock.com
Corniglia
Zharov Pavel/shutterstock.com
Corniglia  | FooTToo/shutterstock.com
Corniglia
FooTToo/shutterstock.com
Corniglia  | hbpro/shutterstock.com
Corniglia
hbpro/shutterstock.com
Corniglia  | gonewiththewind/shutterstock.com
Corniglia
gonewiththewind/shutterstock.com
Corniglia  | matias planas/shutterstock.com
Corniglia
matias planas/shutterstock.com
Uno sguardo a Corniglia
Uno sguardo a Corniglia

Sul borgo

Corniglia è una frazione del comune di Vernazza ed è l’unico borgo delle Cinque Terre situato sulla cima di un promontorio roccioso. È circondato da vigneti posti su caratteristici terrazzamenti a fasce, escluso il lato posto verso il mare e le sue case, basse e larghe, sono più simili a quelle dell’entroterra che alle tipiche abitazioni costiere.
Le origini del borgo risalgono all'epoca romana e il nome stesso del paese deriverebbe probabilmente da Gens Cornelia, famiglia proprietaria del territorio.

Il centro del paese lo si può raggiungere attraverso una scalinata, detta Lardarina, composta da 33 rampe con 382 scalini.
Uno dei monumenti più importanti del borgo è la Chiesa di San Pietro, in stile gotico-barocco, risalente alla prima metà del ‘300, sede ogni estate del Festival organistico delle Cinque Terre. La sua facciata, impreziosita da un rosone in marmo, è arricchita da molte decorazioni, tra cui un bassorilievo che raffigura un cervo, l’emblema del paese.
Il 29 giugno si festeggia il santo patrono, San Pietro, le cui celebrazioni religiose prevedono la classica processione per le vie del paese, dalla chiesa di San Pietro fino alla terrazza di Santa Maria.

La specialità gastronomica tipica della festa è la torta di riso, preparata con riso, formaggio, uova e cotta al forno.
Altrettanto tipica è la distribuzione in piazza della Torta dei Fieschi a tutti i partecipanti alla festa.
Famoso è il vino di Corniglia, strettamente legato alla storia del borgo, citato da Boccaccio in una novella del Decameron nella quale si racconta che l’abate di Cluny, prigioniero di Ghino di Tacco, venne curato e fatto resuscitare con un bicchiere di vernaccia di Corniglia.

Borgo di Corniglia
Comune di Vernazza
Provincia di La Spezia
Regione Liguria
Abitanti: 824 cornigliesi
Altitudine centro: 3 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Aree naturali protette:
Area naturale marina protetta Cinque Terre
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Il Comune
Via San Francesco 56 - tel: 0187821247
= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • E' uno dei paesi delle Cinque Terre più isolato da raggiungere in auto perché la strada che le collega è molto stretta e tortuosa.

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Genova

Ogni anno, l'8 settembre si celebra la festa del santuario di Corniglia, San Bernardino: gli abitanti del paese si recano in pellegrinaggio alla piccola chiesetta della frazione, con profonda devozione verso Nostra Signora delle Grazie.

Corniglia è sul numero 3 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

sabato
20
luglio, 2024

Santa Margherita

sabato
20
luglio, 2024

Santa Margherita - Santa Patrona

Le nostre notizie su Corniglia

Le Cinque Terre sono un patrimonio imaginifico dell'anima, e per chi ama un viaggio sensoriale con note romantiche, la costa ligure e i borghi di Lucignano e Varenna sono ricchi di paesaggi, scorci e sentieri capaci di appagare i 5 sensi e l'emozione che sintetizza un'unica esperienza: l'amore.La costiera di Levante delle Cinque Terre è intrisa dei profumi della sua cucina di terra e di mare, che l'hanno resa dall'UNESCO patrimonio...
Continua
Boschi fitti, pietraie, laghi e torbiere e poi ancora mulattiere, alpeggi, vallate e panorami incantevoli, non di rado con vista mare. La quantità e la varietà dei parchi italiani è davvero unica. E se possiamo affermare che non basta una vita per conoscere i maggiori parchi italiani, lo stesso vale per le specialità culinarie da assaporare nei borghi che li costellano. Non c'è niente di meglio che concludere una piacevole escursione gustando le prelibatezze locali e, perché no, acquistandole nell...
Continua
Crediti foto: The Walt Disney Company (DISNEY ITALIA) Il nuovo film Disney-Pixar racconterà le avventure vissute da Luca, il giovane protagonista che trascorre una vacanza nei paesaggi incantati delle Cinque Terre, tra borghi suggestivi e mare cristallino. Le immagini del...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360