Vernazza è il secondo borgo facente parte del Parco nazionale delle Cinque Terre e dei Borghi più belli d’Italia. Incastonato in una baia tra i comuni di Monterosso al Mare e Riomaggiore, comprende anche il successivo borgo di Corniglia, sua frazione.
Il borgo possiede elementi architettonici di grande pregio, come logge, chiese, case-torri e porticati.
È inoltre dominato dai resti del “castrum”, diverse fortificazioni medievali risalenti all' XI secolo, con un castello e una torre cilindrica e le abitazioni sono separate tra loro da un’unica via centrale e da ripide scalinate nominate “arpaie”.
Le prime notizie documentate di Vernazza risalgono a un atto del 1080, nel quale viene citato il castrum Vernatio quale base marittima degli Obertenghi. Quest'ultimi furono signori di Vernazza nei secoli XI e XII, i quali cercarono di difendere il territorio dagli assalti dei pirati saraceni e avviare i primi scambi commerciali. Furono gli stessi marchesi a edificare nel 1056 una prima postazione d'avvistamento e difesa.
Grazie all’aumento dei traffici commerciali e lo sviluppo della marina, Vernazza entrò nelle grazie della Repubblica di Genova, che intendeva farne una delle sue basi costiere per la conquista commerciale, politica e soprattutto territoriale del Levante ligure. Nel 1209 gli ottantotto capi famiglia vernazzesi giurarono fedeltà a Genova e alla sua Repubblica.
A Vernazza non possiamo perdere l'occasione di visitare la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, in stile romanico-genovese, la cui costruzione risale al XIII secolo, in cui sono presenti elementi medievali e rinascimentali e il Castello dei Doria, una fortezza medievale alta circa settanta metri.
IN AUTO
IN AEREO