La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Frosolone


Un suggestivo borgo molisano, nella provincia di Isernia, che conserva ancora l’antico fascino urbanistico medievale. Il paesaggio di Frosolone è davvero affascinante. Situato in un promontorio circondato da rupi scoscese, colline, boschi, pascoli e laghetti, Frosolone è caratterizzato da una morfologia di rocce carbonatiche dalle forme bizzarre e sorprendenti. Il paese oggi è un centro molto attivo nel settore artigianale e, in particolare, nella produzione di forbici e coltelli.
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Frosolone  | Giambattista Lazazzera/shutterstock
Frosolone
Giambattista Lazazzera/shutterstock
Frosolone  |
Frosolone
Frosolone  |
Frosolone
Frosolone  | Giambattista Lazazzera/shutterstock
Frosolone
Giambattista Lazazzera/shutterstock
Frosolone  |
Frosolone
Frosolone  | Giambattista Lazazzera/shutterstock
Frosolone
Giambattista Lazazzera/shutterstock
Frosolone  | Giambattista Lazazzera/shutterstock
Frosolone
Giambattista Lazazzera/shutterstock

Sul borgo

Il borgo medievale di Frosolone (Frescëlonë in molisano, Frus'lòn in dialetto frosolonese) si trova in Molise. Prima dell'età romana la zona era abitata da popolazioni di ceppo sannitico, come testimoniato dalla presenza di recinti di mura megalitiche, di tipo poligonale, visibili sulla montagna sovrastante il paese, in località Civitelle. Il centro abitato risale all'epoca medievale: in un documento custodito a Montecassino e risalente alla prima metà del secolo XI compare, fra i punti di riferimento della zona, un torrente detto aqua Freselona; a Frosolone sarebbero stati processati e imprigionati alcuni fraticelli molisani: la loro detenzione sarebbe avvenuta nel "castello", l'attuale palazzo baronale. Tuttavia, è soltanto verso la fine del medioevo che Frosolone comincia a definirsi come vero e proprio nucleo urbano.

Come per tanti altri centri del Molise, la fase medievale del paese si conclude, drasticamente, con il terremoto del 1456. Testimonianze regolari di Frosolone si hanno, poi, a partire dal periodo spagnolo. In quest'epoca attraversa una intensa fase di sviluppo, e la crescita continua per tutta l'età moderna. La ricostruzione successiva al terremoto e in seguito l'Unità d'Italia danno a Frosolone un nuovo volto e nuove prospettive di sviluppo. Le condizioni economiche della popolazione restano, comunque, molto difficili: il paese contribuirà, assieme a gran parte del Meridione, alla grande migrazione dei primi del Novecento.

Meritano sicuramente una visita il Palazzo Zampini e la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta.

Storicamente, il paese ha fondato la propria economia sull'allevamento (in particolare di ovini) e sulla lavorazione artigianale di forbici e coltelli. Gradualmente sta prendendo piede il settore turistico, in particolare sotto forma dell'alloggio diffuso, favorito da una natura pressoché incontaminata e da un settore agroalimentare ancora in buona parte artigianale. Al giorno d'oggi il paese vanta un'eccellente produzione agroalimentare, in particolare di formaggi vaccini (caciocavallo e scamorza) e ovini (pecorino); in continua espansione è il settore legato alla cavatura del tartufo. Il territorio è ricco soprattutto di Tuber aestivum (scorzone), Tuber borchii (bianchetto), Tuber brumale e Moscatum e del prezioso Tuber magnatum, del quale, appunto, il Molise è il maggior produttore.

Comune di Frosolone 
 
Provincia di Isernia
Regione Molise

Abitanti: 3.172 frosolonesi
Altitudine centro: 894 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dei sapori
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Corso Garibaldi 37 - Tel. 0874-890435

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada Adriatica A14, uscire al casello di Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondo Valle Trigno) in direzione di Isernia, svoltare in direzione di Civitanova del Sannio, continuare lungo la SP 74 in direzione di Frosolone.
  • Da Sud: Autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a Campobasso, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, continuare sulla SS 17, SS 618 in direzione di Frosolone.
  • Da Isernia: Prendere la SS 85, continuare sulla SS 17 in direzione di Campobasso, prendere la SS 618 in direzione di Frosolone.
  • Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), continuare sulla SS 647 dir B, SS 647, proseguire sulla SP 169, SS 618 in direzione di Frosolone.
  • Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, continuare sulla SS 17 in direzione di Campobasso, attraversare Isernia, prendere la SS 618 in direzione di Frosolone.
  • Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85 in direzione di Isernia, proseguire sulla SS 17 in direzione di Campobasso, attraversare Isernia, prendere la SS 618 in direzione di Frosolone.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Isernia

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli 
  • Aeroporto di Foggia
  • Aeroporto di Pescara 
  • Aeroporto di Roma Ciampino 
  • Aeroporto di Roma Fiumicino 

VIA MARE

  • Porto di Termoli 
  • Porto di Napoli

  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro; 
  • Agosto - Mostra-mercato Nazionale delle Forbici e dei Coltelli. Importante vetrina e punto d'incontro dei migliori artigiani italiani;
  • Dicembre - Tartufi&Molise. Mostra-mercato del tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum);

Frosolone è sul numero 9 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

mercoledì
8
maggio, 2024

Festa di San Michele

domenica
1
settembre, 2024

Sant'Egidio

Le nostre notizie su Frosolone

Si dividono quasi equamente tra montagne e colline le terre del Molise, terra di monti e poggi, borghi, piccole città e mare. Quel mare Adriatico sul quale s’affaccia una delle sue principali città, quella Termoli che ne è anche il porto principale. Da qui parte l’itinerario di scoperta nel cuore di questa regione spesso ingiustamente dimenticata. E’ la strada statale 87 sannitica, che si distende nell...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360