Divenuto nel 1079 Principato, Seborga è piccolo borgo situato nell’entroterra ligure, tra i comuni di Ospedaletti e Bordighera. Uno degli aspetti più affascinanti del borgo è la Chiesa Parrocchiale di San Martino, collocata nel cuore del paese. Di fronte ad essa sorge il Palazzo dei Monaci, al cui interno vi è l’antica zecca seborghina, luogo in cui vennero coniati i luigini.
Seborga è piccolo borgo situato nell’entroterra ligure, tra i comuni di Ospedaletti e Bordighera.
Divenuto nel 1079 Principato, la sua storia è caratterizzata da diversi passaggi di potere sino al 1729 quando fu venduto dai monaci ai Savoia, passando quindi al Regno di Sardegna e successivamente al Regno d’Italia.
Nonostante lo Stato Italiano non abbia concesso l’indipendenza, nel comune di Seborga viene coniata una moneta, “il luigino”, che può essere utilizzata nei suoi esercizi commerciali con un valore comparabile a circa 6 dollari. Inoltre nel borgo sono utilizzate targhe automobilistiche speciali accanto a quelle tradizionali.
Uno degli aspetti più affascinanti di Seborga è la Chiesa Parrocchiale di San Martino, collocata nel cuore del borgo. Di fronte ad essa sorge il Palazzo dei Monaci, al cui interno vi è l’antica zecca seborghina (luogo in cui vennero coniati i luigini).
A Seborga sono anche visitabili le antiche prigioni, dove il Principe-Abate poteva detenere i colpevoli di gravi reati. Interessanti sono anche le antiche porte d’accesso del paese: Porta San Martino, Porta San Sebastiano e Porta del Sole.
All’interno del palazzo comunale è presente inoltre un Museo degli strumenti musicali, che raccoglie quasi 200 strumenti provenienti da una collezione privata. Si tratta di strumenti antichi e in parte ancora perfettamente funzionanti che vanno dalla metà del 1700 ai giorni nostri.
Molti sono i motivi per visitare Seborga, tra cui la sua indole vivace soprattutto in estate. Tra le occasioni da non perdere ci sono la Notte BiancAzzurra, la Festa del Principato, la Festa della Birra e la Festa Patronale di San Bernardo.
Borgo di Seborga Principato di Seborga Provincia di Imperia Regione Liguria
Abitanti: 307 seborghini Altitudine centro: 500 m s.l.m.
il Principato fa parte di: Paesi Bandiera Arancione
Riconoscimenti Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Principato di Seborga Via della Zecca 2 - Tel. +39 0184 223622
Dietro l'altare maggiore della Chiesa di San Michele Arcangelo a Pigna è collocato il celebre pol...
Via Borgo, 2, Pigna (Imperia)
12.19 Chilometri da Seborga
= distanze in linea d'aria
IN AUTO
Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Seborga sono: - Uscita Sanremo (A10 Genova-Ventimiglia) - Uscita Bordighera (A10 Genova-Ventimiglia)
Lo scorso 5 giugno il Principato di Monaco ha ospitato le più importanti aziende produttrici di oli presso i giardini Princesse Antoinette, con un evento-premiazione di grande respiro internazionale.Il Concorso Montecarlo Master of Olive Oil Contest 2021 ha visto la partecipazione di 170 Oli provenienti da 3 continenti che si sono contesi i diversi premi divisi in categorie e assegnati dalla giuria di esperti.
Una manifestazione per promuovere l’eccellenza nel settore della prod...
E’ stata inaugurata qualche giorno fa la III garitta del Principato di Seborga. Questa va ad aggiungersi alle due già esistenti, quella all’ingresso del borgo e quella vicino alla Chiesa di San Bernardo. La consorte del Principe di Seborga, Marcello I, ha dichiarato a La Stampa:
«In un primo tempo la garitta sarà operativa solo nei fine settimana, per accogliere i turisti. In futuro vogliamo organizzare anche la cerimonia del cambio della guardia&raqu...