Uno dei centri balneari più gettonati della costa della Maremma, grazie alla qualità del mare azzurro e delle sue spiagge, tra le più attrezzate d’Italia. L’impulso turistico di questa bellissima località toscana proviene anche dal suo antico borgo medievale, circondato dalle mura, che giace sopra una collina e domina sia la foce del fiume Bruna sia il litorale tirrenico.
Lungo la costa della Toscana, a poco più di venti chilometri da Grosseto, Castiglione della Pescaia vi conquisterà per quel sapore squisitamente vintage che si mescola elegantemente con la brezza marina. Negli ultimi decenni, infatti, Castiglione della Pescaia è diventato uno dei centri balneari più gettonati della costa della Maremma, grazie alla qualità del mare azzurro e delle sue spiagge, tra le più attrezzate d’Italia. Ma l’impulso turistico di questa bellissima località toscana proviene anche dal suo antico borgo medievale, circondato dalle mura, che giace sopra una collina e domina sia la foce del fiume Bruna sia il litorale tirrenico.
A partire dal X secolo e fino al XIII secolo, Castiglione della Pescaia era governato da Pisa, per poi diventare un comune libero. Durante il Quattrocento, Castiglione della Pescaia fu occupato prima Medici, poi dagli Aragonesi e infine dai Piccolomini di Siena. Verso la metà del Cinquecento, entrò a far parte del Granducato di Toscana.
Il centro medievale, perfettamente conservato tra i suoi bastioni imponenti, custodisce al proprio interno edifici di grande interesse, come la settecentesca Chiesa di Santa Maria del Giglio o la cinquecentesca Chiesa di San Giovanni Battista. Fuori dai bastioni, si trova la settecentesca Casa Rossa, che rappresenta l’accesso diretto sulla Riserva naturale della Diaccia Botrona, ovvero ciò che rimane delle paludi che un tempo ricoprivano il territorio incontaminato della Maremma. L’area attorno a Castiglione fu colonizzata dagli Etruschi: ne sono un esempio i resti della città etrusca di Vetulonia. Il Castello di Castiglione non è visitabile, ma il centro storico vale una visita in giornata: salendo in cima alle mura, è possibile scorgere il panorama sia della Maremma che del Mar Tirreno. Nel piccolo e grazioso cimitero-giardino di Castiglione della Pescaia, inoltre, è sepolto il celebre scrittore italiano Italo Calvino.
Borgo di Castiglione della Pescaia Comune di Castiglione della Pescaia Provincia di Grosseto Regione Toscana
Abitanti: 7.191 castiglionesi Altitudine centro: 4 m s.l.m.
il Comune fa parte di: Castiglioni d'Italia Città del vino Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima
Riconoscimenti
Bandiera Blu
Il Comune Strada Provinciale delle Padule, 3 - Tel. 0564 927111
L'area archeologica di Sovana è un sito archeologico etrusco molto importante, in Toscana.
Strada Provinciale Sovana, 34, Sorano (Grosseto)
62.83 Chilometri da Castiglione della Pescaia
= distanze in linea d'aria
IN AUTO
Da Sud: Imboccare la SS 1 Aurelia direzione Nord Grosseto - Livorno, uscire a Grosseto Sud, oltrepassare Grosseto seguendo la SS 322 fino alla SP 158 per Castiglione della Pescaia.
Da Nord: Imboccare la superstrada Livorno - Grosseto, uscire a Follonica Nord, seguire la direzione Grosseto, oltrepassare Follonica seguendo la SS 322 fino alla SP 158 per Castiglione della Pescaia.
Da Grosseto: Imboccare la SS 322 fino alla SP 158 per Castiglione della Pescaia.
La costa toscana non è solo mare, sole e tintarella. Certo, l'estate si avvicina e i pensieri sono rivolti alle spiagge di una delle regioni italiane più attrezzate dal punto di vista balneare, tanto da fare incetta ogni anno di Bandiere Blu. Ma il litorale della Toscana, oltre a stabilimenti di eccellente qualità, comprende una serie di gioielli che esistevano già molti secoli prima che sulla sabbia venis...