La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Alberona


Condividi
E' un borgo adagiato tra il verde del Subappennino Dauno e il refrigerio di rivoli e torrenti. Alberona conserva la tranquillità di un piccolo borgo, animato da iniziative culturali e feste tradizionali. Il caratteristico centro storico, segnato dalla presenza dei Templari, che eressero la Chiesa Matrice con il campanile, la torre militare e la torre del Gran Priore è incorniciato dal paesaggio naturale che lo circonda. Alberona regala una vista spettacolare sul Gargano, una passeggiata lungo il Muraglione, affascinante belvedere sul Tavoliere.
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Alberona  | Lucia Prioletti 92
Alberona
Lucia Prioletti 92
Alberona  | Miti74/shutterstock
Alberona
Miti74/shutterstock
Alberona  | Miti74/shutterstock
Alberona
Miti74/shutterstock
Alberona  | Miti74/shutterstock
Alberona
Miti74/shutterstock
Alberona  | Miti74/shutterstock
Alberona
Miti74/shutterstock
Alberona, Chiesa Madre  | Miti74/shutterstock
Alberona, Chiesa Madre
Miti74/shutterstock
Alberona, interno Chiesa Madre  | Lucia Prioletti 92
Alberona, interno Chiesa Madre
Lucia Prioletti 92
Alberona, Chiesa di San Rocco  | Miti74/shutterstock
Alberona, Chiesa di San Rocco
Miti74/shutterstock
Alberona, interno Chiesa di San Rocco  | Lucia Prioletti 92
Alberona, interno Chiesa di San Rocco
Lucia Prioletti 92
Alberona, Chiesa di San Giuseppe  | Miti74/shutterstock
Alberona, Chiesa di San Giuseppe
Miti74/shutterstock
Alberona, Torre  | Lucia Prioletti 92
Alberona, Torre
Lucia Prioletti 92
Alberona, Fontana  | Lucia Prioletti 92
Alberona, Fontana
Lucia Prioletti 92
Alberona, pisciarelli  | Lucia Prioletti 92
Alberona, pisciarelli
Lucia Prioletti 92
Alberona, Fontana Muta  | Miti74/shutterstock
Alberona, Fontana Muta
Miti74/shutterstock
Alberona  | Miti74 shutterstock
Alberona
Miti74 shutterstock
Alberona  | Lucia Prioletti 92
Alberona
Lucia Prioletti 92
Alberona  | Lucia Prioletti 92
Alberona
Lucia Prioletti 92
Alberona  | Lucia Prioletti 92
Alberona
Lucia Prioletti 92
Alberona  | Lucia Prioletti 92
Alberona
Lucia Prioletti 92

Sul borgo

Alberona sorge nel Subappennino dauno sulle pendici del monte Stilo, che domina il Tavoliere delle Puglie. Dal “Muraglione”, infatti, si gode di un’ampia vista panoramica fino al promontorio del Gargano e alle Isole Tremiti. Le risorse climatiche e paesaggistiche fanno da contorno ad un centro storico segnato dalla presenza dei Templari nella storia.

Quando Federico II conquistò la Puglia nel 1220 alleandosi con i Saraceni creò a Lucera una roccaforte di musulmani e concesse a questi ampi diritti di legnatico nei boschi del territorio di Alberona. Durante la dominazione angioina, nel 1297, Carlo II di Napoli con una lettera ordinò al Capitano di Lucera di far riconoscere il possesso dei Templari su Alberona. Nel 1312, con la soppressione dell'ordine dei cavalieri templari, il feudo di Alberona fu affidato all'ordine cavalleresco dei Cavalieri Ospitalieri, con sede a Barletta, che lo avrebbe controllato fino alla soppressione dei diritti feudali (1806). Alberona si trovò quindi coinvolta in tutte le lotte sanguinose che avvennero nel Regno di Napoli fino al 1418. Nel 1808 ebbe termine la lunga e benefica presenza dei Cavalieri di Malta ad Alberona. Con la fine del regno murattiano di Napoli, in questo territorio dilagò il brigantaggio. A partire dalla fine del XIX secolo e per tutto il Novecento Alberona è stata interessata da un intenso fenomeno migratorio, tanto verso le Americhe quanto verso l'Italia Settentrionale e i comuni del Tavoliere.

L'abitato è costituito prevalentemente da caratteristiche case in sassi, pietra bianca o in muratura. Il principale monumento del borgo è la Torre del Priore, appartenuta prima ai Cavalieri templari e divenuta nel XIV secolo residenza del Gran Priore dell'Ordine dei Cavalieri di Malta di Barletta, quando si trasferiva nel suo feudo di Alberona. Nel 2002 è stata donata a Italia Nostra che ne ha fatto la propria sede. Gli altri monumenti includono la chiesa di San Rocco (XVI secolo), la chiesa Madre di fondazione più antica, l'Antiquarium Comunale, l'Arco Calabrese (l'unico arco ligneo della zona) e quello dei Mille (da cui si gode uno stupendo panorama), le caratteristiche stradine e i vicoli del centro storico.

Nel territorio comunale è possibile fare escursioni lungo i sentieri che tagliano il Bosco del Subappennino e raggiungono il canale dei Tigli, il parco eolico in direzione di Volturino, il Crocione, Monte Cornacchia, in direzione di Roseto Valfortore. Alberona è anche Borgo dell’acqua. Conta infatti numerose fontane che forniscono costantemente acqua sorgiva; fra le più note la Fontana Muta, le cui acque scivolano silenziose e discrete negli imponenti abbeveratoi in pietra, i Pisciarelli, Tumareddhè, la Pilozza e la Fontanella.

Alcuni piatti tipici sono: acqua sala, cavatelli al sugo di cinghiale, coteca con fagioli, cinghiale, torcinelli, salsiccia, soppressata, pettole, cartellate. Funghi, tartufo, asparagi, olive, origano sono ingredienti molto utilizzati, il territorio ne è ricco.

Borgo di Alberona
Comune di Alberona
 
Provincia di Foggia
Regione Puglia

Abitanti: 985
Altitudine centro: 732 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via G. Strizzi 5 - Tel. +39 0881 592022

= distanze in linea d'aria

IN TRENO

  • Stazione di San Severo
  • Stazione di Foggia
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Alberona

...oppure guarda nelle vicinanze

B&B Residenza Collina dei Pini
La residenza sorge su di una collina a circa 1,5 km dal litorale di Vieste, sul Gargano.
Contrada Marchionna, 16, Vieste (Foggia)
98.62 Chilometri da Alberona
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
martedì
29
agosto, 2023
a mercoledì 30 agosto 2023

S. Giovanni Battista

domenica
1
ottobre, 2023

Antica fiera di bestiame e merci

mercoledì
13
dicembre, 2023

Fiera di Santa Lucia

mercoledì
17
gennaio, 2024

Festa di Sant’Antonio Abate

venerdì
2
febbraio, 2024

San Biagio

sabato
27
aprile, 2024

Festa popolare in onore della Madonna Incoronata di Foggia

Le nostre notizie su Alberona

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360