La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Certaldo


Certaldo, situato nella provincia di Firenze, è un borgo medievale tra i più suggestivi della Toscana e della Val D’Elsa. La sua bellezza risiede nelle mura antiche che lo circondano, nei vicoli stretti e tortuosi, nelle case in pietra e nei palazzi storici che si affacciano sulle strade principali. Insomma, Certaldo è una meta imperdibile per chi vuole immergersi nella storia e nella cultura della Toscana, scoprendo uno dei borghi medievali più suggestivi della regione.
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Bandiera Arancione
Certaldo  | @landscape_on_earth
Certaldo
@landscape_on_earth
Certaldo  | @jancaesar1988
Certaldo
@jancaesar1988
Certaldo  | Simona Bottone/shutterstock.com
Certaldo
Simona Bottone/shutterstock.com
Certaldo  | milosk50/shutterstock.com
Certaldo
milosk50/shutterstock.com
Certaldo  | Luca Rei/shutterstock.com
Certaldo
Luca Rei/shutterstock.com
Certaldo, Casa Boccaccio  | Toscana Promozione Turistica
Certaldo, Casa Boccaccio
Toscana Promozione Turistica
Certaldo, Mercantia  | Claudio Centi
Certaldo, Mercantia
Claudio Centi
Certaldo  | Restuccia Giancarlo/shutterstock.com
Certaldo
Restuccia Giancarlo/shutterstock.com
Ancient fortress  | Nikiforov Alexander/shutterstock
Ancient fortress
Nikiforov Alexander/shutterstock
Uno sguardo a Certaldo
Uno sguardo a Certaldo
Certaldo Alto - Palazzo Pretorio  | MariaCristina Nicoletti - e-borghi Community
Certaldo Alto - Palazzo Pretorio
MariaCristina Nicoletti - e-borghi Community

Sul borgo

La storia del borgo risale al periodo etrusco-romano, ma la sua fama è legata soprattutto alla figura di Giovanni Boccaccio, il celebre scrittore nato proprio a Certaldo nel 1313. Il borgo ospita infatti il Museo Casa di Boccaccio, dove è possibile ammirare oggetti e manoscritti appartenuti all'autore del Decameron.

Tra le attrazioni principali del Borgo di Certaldo ci sono anche la Chiesa di San Tommaso e Prospero, la chiesa più antica del borgo e il Palazzo Pretorio, o dei Vicari, oggi sede del Municipio, che conserva ancora gli stemmi dei podestà che governavano il borgo durante il periodo medievale.

Nonostante la sua piccola dimensione, Certaldo offre numerosi ristoranti e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina toscana, ma tra i prodotti più tipici del borgo vi è la “Cipolla di Certaldo”presidio Slow Food, dal sapore intenso e leggermente dolciastro è adatta per zuppe e per farne marmellate. Si tratta di un prodotto certificato da un preciso marchio di qualità. Inoltre, ogni anno a luglio si tiene il Mercantia, uno dei festival di teatro di strada più importanti d'Italia, che attira visitatori da tutto il mondo.

La storia di Certaldo
Certaldo è un paese incantevole che racchiude una grande storia. La cittadina si divide in due parti: Certaldo Alta e Certaldo Bassa.
Certaldo Alta è la parte più antica del borgo, raccolta dentro le mura su cui si aprono le antiche porte d’accesso: Porta Alberti, Porta al Sole e Porta al Rivellino. Qui si possono ammirare numerosi monumenti storici come il Palazzo Pretorio, la Chiesa di San Tommaso e la Casa del Boccaccio, dove il celebre scrittore visse per molti anni.

Certaldo Bassa invece è la parte moderna del borgo, caratterizzata da strade più larghe e costruzioni più recenti. Qui si trovano negozi, ristoranti e bar, rendendo questa zona molto vivace e frequentata dai turisti.

La storia di Certaldo risale all'epoca etrusca, ma fu durante il Medioevo che il borgo raggiunse il suo massimo splendore. Oggi, il Borgo di Certaldo rappresenta un importante centro culturale e turistico della Toscana, attirando visitatori da tutto il mondo con la sua bellezza e il suo fascino storico.

Cosa vedere a Certaldo
Questo meraviglioso borgo toscano è famoso per essere stata la città natale del celebre scrittore Giovanni Boccaccio.
Durante una visita a Certaldo, non si può perdere una passeggiata attraverso il suo centro storico in cui si possono ammirare numerosi edifici medievali ben conservati. Tra questi, spicca il Palazzo Pretorio, che ospita oggi il Museo Civico e la Pinacoteca Comunale. Edificato in un periodo tra il 1117 e il 1164, sulla facciata del Palazzo sono conservati numerosi stemmi in marmo, pietra e pregevoli esempi della scuola robbiana.

Un'altra tappa obbligatoria è la Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, ovvero la chiesa più antica di Certaldo Alto, costruita presumibilmente agli inizi del XIII secolo, accanto al Palazzo Pretorio.

Infine, non può mancare una visita alla Casa Museo di Boccaccio, dove lo scrittore visse gran parte della sua vita e che oggi ospita il Museo e la sede dell’Ente Nazionale a lui dedicati. Al suo interno si trovano mobili, arredi e pannelli espositivi che documentano la vita e gli scritti del poeta.

La gastronomia e gli eventi a Certaldo
Lo direste mai che Certaldo è famosa per la sua Cipolla? Ebbene si, la Cipolla di Certaldo è un prodotto tipico della zona conosciuto in tutto il mondo per il suo sapore dolce e delicato e viene utilizzata in molte ricette locali, come ad esempio la zuppa di cipolle o la marmellata di cipolle.

Tra gli eventi più importanti, Certaldo ospita ogni anno uno dei festival più conosciuti d'Italia: Mercantia, un festival internazionale del teatro di strada che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Durante il festival, le strade del centro storico si animano con spettacoli di artisti provenienti da tutto il mondo, creando un'atmosfera magica e coinvolgente, accompagnati da musica e artigianato artistico.

Ma non solo durante Mercantia, Certaldo offre molti altri eventi culturali e gastronomici durante tutto l'anno. Tra questi, si possono trovare sagre enogastronomiche, mostre d'arte, concerti e molto altro ancora. Inoltre, la città è nota per i suoi ristoranti e trattorie dove si possono gustare piatti tipici della cucina toscana, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.

Borgo di Certaldo
Comune di Certaldo
 
Città Metropolitana di Firenze
Regione Toscana

Abitanti: 15.593 certaldesi
Altitudine centro: 67 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Boccaccio 13 - Tel. 0571-6611

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada del Sole A1, uscire a Firenze Certosa, immettersi sulla superstrada Firenze-Siena e uscire a Poggibonsi Nord, continuare sulla SS 429 in direzione di Certaldo.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada del Sole A1, uscire a Valdichiana/Bettolle/Sinalunga, proseguire sulla SS 327, continuare sul raccordo RA6 in direzione di Siena/Sinalunga, svoltare sul raccordo Siena-Bettolle, continuare aulla SS 73, a Riluogo prendere la SS 223 e poi svoltare sulla tangenziale Siena Ovest, continuare sulla superstrada Firenze-Siena, RA3, uscire in direzione Poggibonsi Nord, continuare sulla SS 429 in direzione di Certaldo.
  • Da Firenze: Prendere l'autostrada A1, uscire a Firenze Signa, proseguire sulla superstrada Pisa-Livorno, uscire a Empoli Ovest, continuare sulla SS 429 in direzione di Siena, seguire le indicazioni per Certaldo.
  • Da Siena: Immettersi sul raccordo Siena-Firenze, uscire a Poggibonsi, continuare sulla SS 429 in direzione di Empoli e seguire le indicazioni per Certaldo.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Certaldo

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa

«Certaldo è un castel posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia, già di nobili uomini e d’agiati fu abitato», così scrive nel suo Decameron l’illustre Giovanni Boccaccio, al quale Certaldo diede i natali e di cui oggi consacra la memoria. Non solo attraverso la casa che ospitò il poeta negli ultimi anni della sua vita, ma perché, passeggiando tra le viuzze della cittadina, ogni angolo, ogni gradino o loggetta, ogni casa dai mattoni a vista sembrano ospitare qualche personaggio uscito proprio dal Decameron, pronto a regalarci una facezia o un pettegolezzo di prima mano. E proprio il ‘castel’ di cui parla Boccaccio è la parte del borgo più interessante da visitare, soprattutto per il turista che ama l’arte e le vicende del passato. Attraversando le vie strette e le piccole piazze sparse qua e là per la Certaldo Alta, nella perfetta conservazione del tessuto urbanistico medievale, si giunge al Palazzo Pretorio, proprio sulla sommità del colle. La Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo ospita la tomba del Boccaccio, mentre nella Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero è stato ricomposto il Tabernacolo dei Giustiziati, realizzato dal grande Benozzo Gozzoli. È comunque degna di nota anche la visita alla parte bassa di Certaldo, che prese forma grazie alla posizione strategica del borgo sulla via Francigena. L’imponente flusso di viandanti suscitato dalla strada per Roma fu apportatore di novità, spesso di influssi culturali e materiali: Certaldo come abbecedario di stili e contaminazioni.

Scopri gli altri borghi sulla guida Toscana - Borghi Da Amare

  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Viale Matteotti e ogni sabato, in Piazza Boccaccio;
  • Giugno - "A cena da Messer Boccaccio". Manifestazione medievale che si svolge nell'atmosfera incantevole di Via Boccaccio a Certaldo Alto.
  • Luglio - Mercantia. Festività paesana in un'atmosfera medioevale, con spettacoli e bancarelle di artigiani sparse nelle vie e nelle piazzette del vecchio castello.
  • Luglio - Premio teatrale Ernesto Calindri.
  • Ottobre - Boccaccesca. Rassegna gastronomica di prodotti tipici e presidio Slow Food.
  • Settembre - Premio letterario Giovanni Boccaccio.
  • Settembre - Corteo Storico. Manifestazione in costumi tipici medioevali che scorre lungo i vicoli del Borgo Alto fino ad arrivare in Piazza Boccaccio, dove ha termine con una rappresentazione ispirata alle novelle del Decamerone.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

mercoledì
3
luglio, 2024

San Tommaso

Le nostre notizie su Certaldo

In Valdelsa si produce la celebre cipolla rossa di Certaldo, che è anche il simbolo raffigurato nella bandiera biancorossa dell'incantevole borgo in provincia di Firenze: furono i conti Alberti, proprietari feudali di Certaldo durante il XII secolo, a inserirla iconograficamente nello stendardo ufficiale. La cipolla rossa non è quindi solo un semplice ingrediente da usare in cucina, ma un vero e proprio elemento di identificazione cittadina, tanto che gli abitanti di Certaldo vengono chiamati "cipolloni"...
Continua
Una leggenda, tramandata dagli anziani del borgo toscano di Certaldo, narra che nel sottosuolo di Certaldo Alto, uno dei due nuclei che compongono il borgo, vi siano una serie di cunicoli e gallerie che percorrerebbero tutto il perimetro dell'abitato e arriverebbero fino ad una misteriosa collinetta chiamata il "Poggio del Boccaccio". Queste gallerie, che sembrerebbero essere state scavate a mano, risalirebbero all'anno 1000 ma non si sa a quale scopo o da chi. All'interno di queste gallerie, dice la leggenda, ci sarebbero svariat...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360