La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Moresco


Salendo dal mare, percorrendo i dolci tornanti delle colline marchigiane, il castello di Moresco compare all’improvviso, stagliandosi sullo sfondo creato dai Monti Sibillini, mostrandosi in tutta la sua bellezza. Percorrendo gli antichi vicoli, ci si trova immersi in un mondo medievale, dove il tempo sembra essersi fermato; all’interno delle mura sono custodite le origini, la memoria, le meraviglie e le eccellenze che hanno reso Moresco una comunità fiera della propria identità.
  • Borgo con torri
  • Borghi più belli d'Italia
Moresco  | Massimiliano Donati/shutterstock
Moresco
Massimiliano Donati/shutterstock
Vicoli di Moresco  | Ambra Simonetti/flickr
Vicoli di Moresco
Ambra Simonetti/flickr
Strade di Moresco  | Ambra Simonetti/flickr
Strade di Moresco
Ambra Simonetti/flickr
Passeggiando per Moresco  | Ambra Simonetti/flickr
Passeggiando per Moresco
Ambra Simonetti/flickr
In piazza a Moresco  | Ambra Simonetti/flickr
In piazza a Moresco
Ambra Simonetti/flickr
Ammirando il panorama da Moresco  | Ambra Simonetti/flickr
Ammirando il panorama da Moresco
Ambra Simonetti/flickr
Torre a Moresco  | Antonio/flickr
Torre a Moresco
Antonio/flickr
Dettagli a Moresco  | Ambra Simonetti/flickr
Dettagli a Moresco
Ambra Simonetti/flickr
Moresco dall'alto  | pietro caporale/flickr
Moresco dall'alto
pietro caporale/flickr
Moresco  | Massimiliano Donati/shutterstock
Moresco
Massimiliano Donati/shutterstock
Chiesa di S. Lorenzo e Nicolò  | Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Chiesa di S. Lorenzo e Nicolò
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Moresco  | Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Moresco
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Moresco  | Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Moresco
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Moresco  | Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Moresco
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
Moresco, Santuario della Madonna della Salute  | Marina Brancaccio/flickr
Moresco, Santuario della Madonna della Salute
Marina Brancaccio/flickr
Evento a Moresco  | Wallace/flickr
Evento a Moresco
Wallace/flickr
Uno sguardo a Moresco
Uno sguardo a Moresco

Sul borgo

Le origini del borgo di Moresco non sono state ancora accertate. L'area sulla quale sorge cadde sicuramente sotto il controllo dei Romani e successivamente, quegli insediamenti e centri fortificati (curtes e castra) si ampliarono in età longobarda. L'origine del nome, invece, non è certo se derivi da un signore, di nome Morico o della famiglia dei Mori, oppure dal toponimo morro, morrecine, che sta per luogo sassoso. La prima notizia certa del castello risale però al 1083, mentre nel XII è testimoniata la reggenza di Tebaldo, conte di Moresco. Nel XIII secolo il castello passò alla città di Fermo. Con l'unità d'Italia, liberati gli abitanti dai vincoli feudali, Moresco divenne comune, retto da un consiglio di Massari e da un Vicario nominato da Fermo. Nel 1868 perse l'autonomia comunale, riacquistata solo nel 1910. Per questo motivo, nel 2010 Moresco ha festeggiato il centenario della sua definitiva autonomia.

Moresco si può riconoscere da lontano, grazie alla duecentesca torre Optagonale, alta 25 metri, che svetta sulle case del borgo. Nel periodo estivo, la torre è sede di mostre fotografiche e di opere d'arte. Dalla sua sommità è possibile dominare tutta la valle dell'Aso, fino al mare. Poste sulla stessa via, le fa da contraltare la torre dell'Orologio (XIV secolo), che sovrasta la porta d'accesso al paese. Nel Cinquecento, periodo di massimo splendore del borgo, Moresco si arricchisce di molte chiese (soprattutto extraurbane) e di opere d'arte.

Meritano di essere citate la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, che conserva tele dei secoli XVII e XVIII, la chiesa della Madonna dell'Olmo, con un grande affresco di Vincenzo Pagani, la ex chiesetta di Santa Sofia e la chiesa della Madonna della Salute. Il centro storico a struttura ellissoidale, con le sue strette vie, la piazza triangolare con il portico (già navata sinistra della Chiesa di Santa Maria di Castro, demolita agli inizi del XIX secolo) e gli affreschi. Nel Palazzo comunale è conservata una grande pala d'altare, opera anch'essa del Pagani.

Borgo di Moresco
Comune di Moresco

Provincia di Fermo
Regione Marche

Abitanti: 576 moreschini
Altitudine centro: 405 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Valdaso

Il Comune
Piazza Castello 15 - Tel. +39 0734 259983

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Pedaso, seguire la direzione Ancona, continuare sulla SS 16, attraversare Marina di Altidona e proseguire in direzione Moresco.
  • Da Ascoli Piceno: Prendere la SP 235, proseguire in direzione della superstrada Ascoli-Mare RA11, seguire la direzione San Benedetto del Tronto - Ancona, continuare sull'autostrada A14 fino a Pedaso, seguire la direzione Ancona, continuare sulla SS 16, attraversare Marina di Altidona e proseguire in direzione Moresco.

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Pescara

VIA MARE

  • Porto di Ancona 

Proposte di viaggio a Moresco e nel suo territorio

da 750.00 €
Marche Segrete è un'esperienza cicloturistica su eBike che unisce natura, cultura ed enogastronomia nei luoghi più autentici delle Marche, percorrendo Macerata e Fermo, con alloggi
Borghi interessati: Monte Vidon Corrado, Torre di Palme, Moresco, Smerillo, Elcito

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Discover Marche di Anastasia Nicu
Un'agenzia viaggi che permette di andare alla scoperta del territorio marchigiano più autentico ...
Via XXV Aprile, 132, Fermo (Fermo)
8.88 Chilometri da Moresco
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
15
ottobre, 2023

Festa della Madonna della Salute

domenica
29
ottobre, 2023

Festa del braciere

da
venerdì
9
agosto, 2024
a domenica 11 agosto 2024

Sagra della polenta con le vongole

sabato
10
agosto, 2024

Festa patronale di San Lorenzo martire

sabato
7
settembre, 2024

Festa del Ciauscolo

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360