La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Garessio


Condividi
Garessio, ai confini con la Liguria, vanta la presenza di un prestigioso monumento, iscritto nella lista dei Siti UNESCO, protetti dalla Nazioni Unite in quanto bene Patrimonio dell'Umanità, parte delle Reggie Sabaude: la Reggia di Valcasotto. Circondato da un anello di montagne spettacolari il borgo è il punto di partenza per decine di sentieri che attraversano le Alpi Marittime e portano ai suoi picchi.
  • Siti UNESCO
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Garessio  |
Garessio
Uno sguardo a Garessio  | ddzphoto/Pixabay
Uno sguardo a Garessio
ddzphoto/Pixabay
Garessio  | ddzphoto/Pixabay
Garessio
ddzphoto/Pixabay
Garessio, la chiesa dell'Assunta  |
Garessio, la chiesa dell'Assunta
Garessio  | Michele Vacchiano
Garessio
Michele Vacchiano
Garessio  |
Garessio
Garessio, il Conventino  |
Garessio, il Conventino
Garessio, la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria  |
Garessio, la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
Garessio, Via Cavour durante l'edizione 2016 della Festa della Montagna  |
Garessio, Via Cavour durante l'edizione 2016 della Festa della Montagna
Garessio, la Passione di Cristo  |
Garessio, la Passione di Cristo

Sul borgo

Il territorio del borgo di Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure e Garéshe nel dialetto locale) è diviso dallo spartiacque padano-ligure delle Alpi, il Colle San Bernardo (957 m).

Il centro storico si presenta diviso in quattro borgate (Ponte, Poggiolo, Maggiore e Valsorda). Interessanti anche alcune frazioni montane e gli itinerari verso di esse e verso le principali cime alpine comunali (Galero, Mindino, Antoroto).

Oltre il Colle di Casotto sorge l'omonimo castello di villeggiatura e di caccia dei Savoia che si è sviluppato sul sito di una certosa del XII secolo, una delle prime in Italia.
A differenza di altri comuni della valle, Garessio è dotata di un ricco Archivio storico (fra i pezzi più interessanti il quattrocentesco Libro della Catena con gli Ordinati medioevali della Comunità garexina), di un pregevole Museo Civico dedicato all'Archeologia e alle Scienze della Terra, di una Pinacoteca Civica «Colmo» e di una Biblioteca ricca di volumi e dedicata al commediografo Camillo Federici. Le quattro istituzioni culturali sono collocate nello stesso edificio della Biblioteca.

Nel 1990, il poeta garessino Gian Paolo Canavese vi fondò il Museo della Poesia, accogliendo liriche giunte da ogni parte del mondo, per un totale di oltre cinquecento poeti. Nella frazione di Valdinferno, chiamata così da Napoleone Bonaparte forse per via di antiche torbiere che vi bruciavano nel Settecento, ha abitato fino alla fine del 2008, tutto l'anno, una sola persona, un reduce del fronte russo, Armando Sereno che fece un particolare voto alla Madonna: se fosse tornato vivo dalla guerra, non sarebbe mai più andato via da Valdinferno.

Borgo di Garessio
Comune di Garessio
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte

Abitanti: 3.244
Altitudine centro: 621 m s.l.m.

Sito Unesco:
Residenze della Casa Reale dei Savoia

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Borghi Sostenibili del Piemonte
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
Piazza Carrara 137 - Tel. 0174-805611

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A6 Torino-Savona a Ceva e percorrere alcuni chilometri in direzione Col di Nava, attraversando l'abitato di Bagnasco fino a raggiungere Garessio.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Garessio / Stazione Trappa

IN AEREO

  • Aeroporto di Milano Malpensa
  • Aeroporto di Torino Caselle
  • Aeroporto Internazionale di Cuneo Levaldigi
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in Piazza B. D. Indemini;

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Garessio

...oppure guarda nelle vicinanze

Langhe Country House
Nei territori Patrimonio Unesco, il posto giusto per una vacanza appetibile sotto tutti gli aspet...
Via Pallareto, 15, Neive (Cuneo)
61.21 Chilometri da Garessio
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

mercoledì
16
agosto, 2023

San Rocco

sabato
7
ottobre, 2023

Madonna del Rosario

Le nostre notizie su Garessio

C’è un mondo di bellezza diffusa in Piemonte, di storie da raccontare, di profumi e sapori da provare: 14 piccoli centri inseriti tra i Borghi più Belli d’Italia, 34 premiati con la Bandiera Arancione marchio di qualità turistico-ambientale, 5 contrassegnati dalla Spiga Verde per lo sviluppo rurale sostenibile. E in tutta la regione un patrimonio di oltre mille Comuni sotto i cinquemila abitanti, custodi d&rsqu...
Continua
La sua forma è quadrata ma alcuni la producono rotonda, la sua stagionatura minima dura un mese ma ne esistono anche a stagionatura di maggiore durata e con sapore più accentuato. Il latte utilizzato? Quello vaccino, talvolta addizionato con modeste quantità di latte di capra o di pecora. Stiamo parlando del Raschera, il formaggio Dop prodotto e stagionato esclusivamente in alcuni comuni della provincia di Cuneo, in particolare a
Continua
Nella sala da musica del Castello di Casotto, a Garessio, Cuneo, si può ammirare un dipinto attribuito a Van Dyck (o ad un membro comunque della sua scuola) raffigurante una dama, chiamato La Dama in Fiero (nero). Il dipinto, arrivato a Garessio dal castello torinese di Agliè, di magnifica fattura, gode di una strana fama. Una leggenda narra che in alcune notti, il fantasma della donna, ...
Continua
Dopo la vittoria del borgo di Ganci del 2014, di Montalbano Elicona del 2015 e Sambuca di Sicilia del 2016, la terra del Gattopardo, con passo felpato, ancora una volta, scala le vette del podio con un'altra gemma dell'entroterra, aggiudicandosi con Petralia Soprana il titolo di Borgo dei Borghi autunno 2018. Questa edizione del concorso Il Borgo dei Borghi, spin-off autunnale legato alla trasmiss...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360