San Vito Chietino

San Vito Chietino, apprezzata stazione balneare della Costa dei Trabocchi, è collocato su uno sperone roccioso che si allunga fino al mare. Il trabocco più antico è quello di Punta Turchino, descritto da D’Annunzio in uno dei suoi più celebri romanzi.

17_03_21-03_30_45-d69fa13479a405db98136ec6758bdc58
San Vito Chietino
Roy photo
17_03_21-03_33_43-J08e743deee8c1a1f4de668b208bab56
San Vito Chietino
Roy photo
26_11_18-12_22_05-k3e9825b42c759c495d872238a37d1e7
San Vito Chietino
26_11_18-12_22_57-x1c895b18d0058f73e5702ebb1740fc2
Costa dei Trabocchi
26_11_18-12_24_07-A0b974f3cc4d15a7770efc94881a5b3e
Strada pedonale nel centro storico
26_11_18-12_24_57-e4ee6afaa2908551246081b97e067b5a
San Vito Chietino
26_11_18-12_25_58-z2fca9cef653869f79a9865417f0ff56
Il promontorio D'Annunzio
26_11_18-12_26_29-e2f461c14ea89b6251eb19702ca1ea36
Abbazia di San Giovanni Venere

Il borgo marinaro di San Vito Chietino è un'apprezzata stazione balneare della Costa dei Trabocchi, in Abruzzo.
Collocato su uno sperone roccioso che si allunga fino al mare, gode di un paesaggio aperto sull'Adriatico e sul tratto di costa compreso fra Ortona a Vasto, in cui sono visibili alcuni trabocchi, da cui tale litorale prende nome.
Verso l'interno sono distinguibili la Majella e più in lontananza, il Gran Sasso d'Italia.

Le prime notizie sul paese risalgono all'età romana quando già esisteva un porto frentano presso il torrente Feltrino.
In epoca imperiale il porto venne utilizzato dai romani per i collegamenti oltre l'Adriatico ma ebbe anche importanza per le navi mercantili. Di quel periodo rimane parte del vecchio porto, vicino all'attuale lungomare di Gualdo di San Vito Marina.
Il borgo, invece, non aveva perduto la propria popolazione, come ci è testimoniato da una chiesa in onore di San Vito Martire di epoca paleocristiana.

Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente San Vito seguì le sorti dell'area di appartenenza: fu occupata prima dai Goti (V - VI secolo), poi, dai bizantini (VI secolo) e dai longobardi (a partire dalla seconda metà del VI secolo), che fondarono il ducato di Spoleto, cui la località appartenne fino alla conquista normanna avvenuta nell'XI secolo.
In quest'ultimo periodo il litorale visse un periodo di declino, il porto venne abbandonato e si ricoprì di pietre e detriti fluviali.

In età alto medievale venne edificato un castello detto "Castellalto" di cui non si hanno notizie precedenti l'anno 1000.
Nei secoli successivi san Vito e l'intero Abruzzo divennero parti integranti prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli. Durante il periodo aragonese (1442-1501), il porto di San Vito era ancora usato per le fiere di Lanciano e adoperato per il commercio marittimo.

Con la decadenza delle fiere lancianesi, anche il porto di San Vito decadde nuovamente, e Lanciano decise di vendere il porto col relativo feudo di San Vito Chietino a un certo Sancho Lopez nel 1528.
Negli anni seguenti il feudo passò di signoria in signoria: tra cui i Caracciolo, famiglia cui apparteneva Ferdinando Caracciolo, duca di Castel di Sangro, ultimo feudatario di San Vito. In epoca duosiciliana San Vito, costituitosi in comune, divenne sede dell'omonimo Circondario, pur continuando ad appartenere al Distretto di Lanciano.

Durante il Risorgimento si distinse nella lotta anti-borbonica. Nel 1863 la città assunse legalmente la denominazione con la quale è oggi conosciuta mediante l'aggiunta al toponimo di San Vito, dell'attributo Chietino, in riferimento alla propria provincia di appartenenza.

I Trabocchi furono inventati nel XVIII secolo da famiglie ebree di pescatori, sulla costa di San Vito.
Il trabocco più antico è infatti quello di Punta Turchino, descritto anche da D'Annunzio in uno dei suoi più celebri romanzi, ricostruito nel 2016 in seguito alla distruzione avvenuta due anni prima a causa di una violenta mareggiata.
Successive costruzioni si ebbero anche in Puglia (Vieste e Peschici). Oggi i trabocchi sono stati ricostruiti ed ampliati rispetto ai precedenti originali, ma non sono più funzionali al loro scopo precipuo, ovvero quello della pesca.

Borgo di San Vito Chietino
Comune di San Vito Chietino
Provincia di Chieti
Regione Abruzzo

Abitanti: 5.361 sanvitesi
Altitudine centro: 122 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dell'olio

Il Comune
Largo Altobelli, 1 -Tel. 0872.61911
Accessibile ai disabili
Borgo di mare
Città dell'olio
Abbazia di San Giovanni Venere
Via Finocchieto - San Vito Chietino - Chieti
Eremo Dannunziano
SS16, 112, Marina di San Vito - San Vito Chietino - Chieti

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: dall'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione Pescara), uscire a Lanciano e seguire la strada in direzione San Vito Chietino.
  • Da Chieti: percorrere la SS 81, prendere l'autostrada A14 in direzione Bari e uscire a Lanciano. Seguire la strada in direzione San Vito Chietino.
  • Da Pescara: percorrere la SS 16 in direzione Chieti, continuare sull'autostrada A 14 verso Bari e uscire a Lanciano. Proseguire verso San Vito Chietino.

IN TRENO

  • Raggiungere la stazione ferroviaria di Pescara

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara

VIA MARE

  • Porto turistico di Ortona
  • Porto di Vasto
  • Porto turistico di Pescara
  • Mercato settimanale: ogni lunedì e ogni venerdì, in centro;
B&B Le Zagare
San Vito Chietino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati