La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Roccascalegna


Condividi
Cuore pulsante del borgo è l'omonimo Castello, ai piedi del quale sorge il piccolo borgo, che si presenta con case composte da uno o due piani, in parte rovinate dall'incuria fino a diventare rudere ed in parte ripristinate per essere abitate.
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Bandiera Arancione
Roccascalegna  |
Roccascalegna
Roccascalegna  |
Roccascalegna
Roccascalegna  |
Roccascalegna
La spettacolare vista della Chiesa tra le montagne di Roccascalegna  |
La spettacolare vista della Chiesa tra le montagne di Roccascalegna
Roccascalegna  | Cenz07/shutterstock
Roccascalegna
Cenz07/shutterstock
Uno sguardo a Roccascalegna
Uno sguardo a Roccascalegna
Il viale da seguire per arrivare alla Rocca   | Felice Capece - e-borghi Community
Il viale da seguire per arrivare alla Rocca
Felice Capece - e-borghi Community
'The Stone Guardian'
Roccascalegna Abruzzo Italy  | Luigi Filice - e-borghi Community
'The Stone Guardian' Roccascalegna Abruzzo Italy
Luigi Filice - e-borghi Community

Sul borgo

Il Catalogus Baronum del 1379 indicava il borgo come Rocca-scarengia, e studi della lingua francese antica hanno sostenuto che "scalegna" deriverebbe da scarengia o scarenna cioè dirupo, scarpata o burrone, indicante il fianco dello sperone sul quale è posta la rocca.

L'origine del paese è del XII secolo, più precisamente nel 1160, forse su di un insediamento preesistente.
Certo però e che in località Collelongo sono stati ritrovati dei ruderi dell'Eneolitico e a Capriglia e a Colle Cicerone dei ruderi di epoca romana.

Tuttavia dei monaci, verosimilmente già esistevano in zona come per la Chiesa di San Pancrazio già esistente nell'829.
La chiesa attuale risale al 1205 come ricostruzione della preesistente chiesa.

Originariamente il borgo è sorto come avamposto longobardo per il controllo della Valle del Rio Secco per difendere la zona contro i Bizantini. I Longobardi eressero, dove ora è il Castello di Roccascalegna, una torre d'avvistamento.
Nel 1320 Roccascalegna viene nominata nel periodo angioino "cum castellione", all'epoca, quindi, il castello già esisteva.

Il Castello di Roccascalegna domina, su di uno sprone con fianchi a burrone, la Valle del Rio Secco, affluente di sinistra del Sangro. Poi, esclusa una bolla contabile del 1320, il castello di Roccascalegna cade nell'oblio fino al 1525, epoca in cui avviene un restauro causa l'introduzioni delle nuove, per l'epoca, armi da fuoco. Invece, nel 1705, è un secondo restauro, ma stavolta si tratta della monumentale rampa d'accesso.
Un nuovo periodo di oblio colpisce il castello, fino al 1985, quando l'ultima famiglia di feudatari (I Croce Nanni) dona al comune il castello, il quale inizia subito un'opera di restauro terminato solamente nel 1996, restauro che porterà all'antico splendore il castello.

Il borgo è sito ai piedi della rocca ed è composto da case a loro volta composte da uno o due piani, in parte rovinate dall'incuria fino a diventare rudere ed in parte ripristinate per essere abitate site nella via che porta che segue i piedi del monticello dov'è sito il castello. La via finisce all'accesso del castello stesso presso la Chiesa di San Pietro.

Borgo di Roccascalegna
Comune di Roccascalegna
 
Provincia di Chieti
Regione Abruzzo

Abitanti: 1.219 roccolani
Altitudine centro: 455 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del miele
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Roma 16 - Tel. +39 0872 987111

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: dall'autostrada Adriatica A14 (da nord: verso Ancona e da sud verso Pescara), uscire a Val di Sangro e seguire la strada in direzione Villa S. Maria. Prendere la SS 652 Fondovalle Sangro, proseguire in direzione Roccascalegna.
  • Da Chieti: percorrere la SS 81 e prendere l'autostrada A14 in direzione Bari. Uscire a Val di Sangro, seguire la direzione Villa S. Maria, prendere la SS 652 Fondovalle Sangro e proseguire in direzione di Roccascalegna.
  • Da Pescara
  • Percorrere la SS 16 in direzione di Chieti, continuare sull'autostrada A 14 in direzione Bari, uscire a Val di Sangro, seguire la direzione Villa S. Maria, prendere la SS 652 Fondovalle Sangro, proseguire seguendo indicazioni per Roccascalegna.

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara 
  • Aeroporto di Napoli

VIA MARE

  • Porto di Vasto
  • Porto turistico di Ortona 
  • Porto turistico di Pescara
  • Porto di Napoli

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria

Eventi

mercoledì
27
settembre, 2023

SS. Cosma e Damiano

Le nostre notizie su Roccascalegna

Le Sagne piccantine sono una specialità d'Abruzzo nata ai tempi in cui bastava un pò di acqua, farina ed un pizzico di fantasia per inventare un primo piatto semplice e gustoso. Scopriamo come prepararalo: Ingredienti Farina di grano duro 300 gr Spicchi di aglio 3 Pomodori maturi  1 kg Peperoncino piccante 1 Pecorino grattuggiato q.b Basilico q.b Un pezzo di peperone rosso ...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360