La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Ultimo - Ulten


Condividi
Tra prati ripidi, fitti boschi e laghi dalle acque cristalline nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Val d’Ultimo affascina e incanta i turisti. Il piccolo e omonimo borgo si colloca in fondo alla valle, il cui comune nacque nel 1810 dalla fusione delle località di Kuppelwies, Santa Gertrude, San Nicolò, San Pancrazio e Santa Valburga.
  • Borgo in montagna
  • Borgo con parco
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
Santa Valburga   |
Santa Valburga
Ultimo  |
Ultimo
Ultimo, località Santa Gertrude  |
Ultimo, località Santa Gertrude
Ultimo  |
Ultimo
Cascata Klapfberg  |
Cascata Klapfberg
Ultimo, Val d'Ultimo - Ultental  |
Ultimo, Val d'Ultimo - Ultental
Ultimo  |
Ultimo
Ultimo  |
Ultimo
Ultimo  |
Ultimo
Ultimo  |
Ultimo
Uno sguardo a Ultimo - Ulten
Uno sguardo a Ultimo - Ulten

Sul borgo

Ultimo (Ulten in tedesco, Òutem in ladino solandro) si trova in Alto Adige, in fondo alla Val d'Ultimo, nel Parco Nazionale della Stelvio. Il toponimo è attestato come Ultun nel 1082-1098, come Ultime nel 1169-1172, come Ulten nel 1208 e come Ultimis nel 1230 e deriva con tutta probabilità dal latino ultimus ("estremo").

Il comune di Ultimo è stato creato nel 1810 dalla fusione delle località di Kuppelwies, Santa Gertrude, San Nicolò, San Pancrazio e Santa Valburga, e nel 1950 la frazione di San Pancrazio si è separata, divenendo di nuovo un comune autonomo.

A Santa Gertrude (St. Gertraud), una frazione di Ultimo, in località Klapfberg vi sono tre esemplari di larici ritenuti millenari, in quanto un quarto esemplare caduto durante una tempesta negli anni 30 aveva circa duemila anelli.

La sua popolazione è per la quasi totalità di madrelingua tedesca.

Borgo di Ultimo
Comune di Ultimo/Ulten

Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 2.860
Altitudine centro: 1190 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dello Stelvio

Comune di Ultimo/Ulten
S. Walburga 39 - Ultimo/Ulten (BZ)
Tel. +39 0473 795321

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Ultimo sono:
    - Uscita Bolzano Sud (A22 Brennero-Modena)

IN TRENO

  • Stazione di Lana Postal
  • Stazione di Merano

  • Ultner Genuss - Due volte all’anno, in estate e in inverno, la rassegna gastronomica Ultner Genuss invita gli ospiti ad intraprendere un viaggio alla scoperta dei sapori della valle. Nelle location più belle i migliori cuochi servono le specialità della tradizione locale. Da non perdere la cucina a fuoco aperto sulla pista da sci e la cena romantica nella cabinovia della Schwemmalm che per l’occasione si trasforma in un ristorante panoramico. Protagonisti di ogni evento sono sempre i prodotti regionali, freschi e di stagione.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Salone delle Erbe
Tè alle erbe dei dintorni di Glorenza, di ottima qualità.
Via Portici 11, Bolzano (Bolzano)
27.42 Chilometri da Ultimo - Ulten
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
Acquafun San Candido
Piscina Acquafun, il centro specialistico per benessere, salute e fitness
Via M.H. Hueber - 39038, San Candido (Bolzano)
99.94 Chilometri da Ultimo - Ulten
= distanze in linea d'aria

Eventi

sabato
15
luglio, 2023

Corsa dei Masi

da
sabato
2
settembre, 2023
a sabato 23 settembre 2023

Transumanza in Val d'Ultimo

venerdì
15
settembre, 2023

Fiera di Pracupola

da
sabato
16
settembre, 2023
a sabato 7 ottobre 2023

Settimane dell'Agnello

sabato
14
ottobre, 2023

Ballo dei Pastori

da
sabato
9
dicembre, 2023
a domenica 10 dicembre 2023

Natale in Val d'Ultimo

domenica
25
febbraio, 2024

Santa Valburga

Le nostre notizie su Ultimo - Ulten

E’ dopo un dolce krapfen alla marmellata, assaporato in uno dei locali del centro storico di Bolzano, che lasciamo il suo suggestivo intreccio di vicoli e piazzette per andare alla scoperta di due interessanti centri situati nella zona nord occidentale del Trentino-Alto Adige, Ultimo e Glorenza. Con ancora negli occhi le eleganti vie del centro di Bolzano percorriamo la valle dell’Adige in direzione di Merano fino a giungere a L...
Continua
Si avvicina il Natale e con esso inizia il periodo dei mercatini natalizi. Naturalmente questa occasione offre una suggestiva possibilità ai borghi di mostrarsi in tutto il loro splendore vestendosi di luci, bancarelle, decorazioni, presepi viventi, casette di babbo Natale e naturalmente abeti addobbati. La tradizione vuole, infatti, che i mercatini di Natale (o mercati del bambin Gesù, come li chiamano i tedeschi - Christkindlmarkt) siano delle manifestazioni dove poter trovare il meglio che un territorio abbia da offrire i...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360