La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Cornello dei Tasso


Condividi
Nel territorio bergamasco, nella bellissima Val Brembana, sorge il grazioso borgo di Cornello dei Tasso, raggiungibile solo a piedi. Ideale per famiglie e per chi ama lo sport, la natura e i posti fuori dall'ordinario, Cornello è un luogo ricco di storia e curiosità. Un vero e proprio paesaggio da cartolina, è il luogo ideale per chi ama scoprire terre nascoste e piccoli squarci rimasti inalterati nel tempo in cui si preserva la storia delle tradizioni passate. Disposto su un territorio montuoso e circondato da tanto verde, cielo aperto e tradizioni secolari, storicamente Cornello dei Tasso fu una delle principali vie di commercio fino al 1500.
  • Borgo in montagna
  • Borghi più belli d'Italia
Cornello dei Tasso  |
Cornello dei Tasso
Cornello dei Tasso  | michelangeloop/shutterstock
Cornello dei Tasso
michelangeloop/shutterstock
Vicoli di Cornello dei Tasso  | MC MEDIASTUDIO/shutterstock
Vicoli di Cornello dei Tasso
MC MEDIASTUDIO/shutterstock
Il borgo di Cornello dei Tasso  | MC MEDIASTUDIO/shutterstock
Il borgo di Cornello dei Tasso
MC MEDIASTUDIO/shutterstock
Angoli di Cornello dei Tasso  | Roza_Sean/shutterstock
Angoli di Cornello dei Tasso
Roza_Sean/shutterstock
Facciata di un abitazione tipica nel borgo di Cornello dei Tasso  | Roza_Sean/shutterstock
Facciata di un abitazione tipica nel borgo di Cornello dei Tasso
Roza_Sean/shutterstock
Via Mercatorum, sentiero a Cornello dei Tasso  | Wirestock Creators/shutterstock
Via Mercatorum, sentiero a Cornello dei Tasso
Wirestock Creators/shutterstock
Cornello dei Tasso  | Wirestock Creators/shutterstock
Cornello dei Tasso
Wirestock Creators/shutterstock
Entrando a Cornello dei Tasso  | Wirestock Creators/shutterstock
Entrando a Cornello dei Tasso
Wirestock Creators/shutterstock
Resti del Castello dei Tasso  |
Resti del Castello dei Tasso
Foto di michelangeloop/shutterstock
Foto di michelangeloop/shutterstock

Sul borgo

Brevi cenni storici
Cornello dei Tasso trae il suo nome dall’omonima famiglia che abitava proprio nel borgo, il cui membro di maggior rilievo fu il poeta e scrittore Torquato Tasso.
Noti alla storia per il ruolo centrale nell'attività e sviluppo del sistema postale, che oggi si può rivivere grazie al Museo dei Tasso e della Storia Postale, i Tasso hanno rappresentato il cuore di questo borgo. Cornello era noto durante il Medioevo soprattutto per la funzione commerciale che ricopriva il paese, rappresentando pertanto un punto essenziale per gli scambi. Di grande importanza fu la via Mercatorum da cui prendeva vita uno dei principali mercati della storia del posto, di grande impatto grazie ai suoi porticati.

Come arrivare nel borgo
Per la sua posizione logistica Cornello non può essere raggiunto con nessun veicolo, dislocato su una pendenza rocciosa, è il borgo adatto a chi ama immergersi nella natura.
Giunti a Camerata di Cornello, potrete incamminarvi e raggiungere il borgo che dista a circa 30 minuti dal Comune.

Borgo di Cornello dei Tasso
Comune di Camerata di Cornello
Provincia di Bergamo
Regione Lombardia

Abitanti: 20 cameratesi
Altitudine centro: 800 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via Papa Giovanni XXIII, 7 - Tel. 0345/43543

= distanze in linea d'aria

Cornello dei Tasso è sul numero 32 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

martedì
15
agosto, 2023

Festa Maria Santissima Assunta

Le nostre notizie su Cornello dei Tasso

Cornello dei Tasso è una frazione del comune di Camerata Cornello, in provincia di Bergamo.Situato in Valle Brembana, è uno tra i borghi più caratteristici e fa parte di uno dei Borghi più Belli d’Italia.E’ ben conservato grazie all’isolamento che ha vissuto negli ultimi secoli, ma anche per via di un recente intervento di recupero. È raggiungibile solo a piedi, dal comune di Camerata Cornel...
Continua
Il Museo dei Tasso e della Storia postale apre il mese di dicembre con “Bella posta! Avventure di corrieri, lettere e francobolli”. Domenica 4 dicembre 2022, alle ore 15:00, il museo organizza il laboratorio “Scrivere lettere con penna d’oca, inchiostro e ceralacca”. La festa di Santa Lucia e il Natale si avvicinano: un’occasione imper...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360