La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Giovinazzo


Condividi
Questa perla sull'Adriatico si distingue per essere un borgo suggestivo, con un tipico centro storico dalle caratteristiche pugliesi, oltre ad avere un porto turistico con una vivace vita notturna e molte bellissime spiagge attrezzate e balneabili. La passeggiata nel paese non sarà limitata all’interno del centro storico e spazierà anche per le strade della Giovinazzo moderna alla scoperta di pregevoli contesti sacri e di arte.
  • Borgo di mare
  • Borgo con torri
  • Città dell'olio
Giovinazzo  | Paki Cassano
Giovinazzo
Paki Cassano
Giovinazzo  | Emily Marie Wilson/shutterstock
Giovinazzo
Emily Marie Wilson/shutterstock
Giovinazzo  | Stefano_Valeri/shutterstock
Giovinazzo
Stefano_Valeri/shutterstock
Giovinazzo  | Stefano_Valeri/shutterstock
Giovinazzo
Stefano_Valeri/shutterstock
Giovinazzo  | Stefano_Valeri/shutterstock
Giovinazzo
Stefano_Valeri/shutterstock
Giovinazzo  | Stefano_Valeri/shutterstock
Giovinazzo
Stefano_Valeri/shutterstock
Giovinazzo  | Paki Cassano
Giovinazzo
Paki Cassano
Giovinazzo  | Paki Cassano
Giovinazzo
Paki Cassano
Giovinazzo  | Paki Cassano
Giovinazzo
Paki Cassano

Sul borgo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale), è certo che esistesse già nel IV a.C. Una leggenda vuole che sia stato Perseo, figlio di Giove, a fondare 'Jovis natio', ovvero Giovinazzo.

Era (Natiolum), un piccolo centro in età romana, forse sorto sulle rovine della Netium peuceta rasa al suolo durante le guerre puniche. Per tutto il primo millennio fu solo un villaggio di pescatori, marinai e commercianti. Nel 1257 Manfredi la donò al parente Giordano Lancia. In seguito passò sotto la signoria degli Aragona (dal 1369 al 1461). Passata sotto il dominio spagnolo, Carlo V la vendette a Ferdinando di Capua, duca di Termoli. Passata ai Gonzaga, fu venduta a Nicolò Giudice Caracciolo, principe di Cellamare nel 1651. I principi Giudice furono ultimi padroni di Giovinazzo e Terlizzi fino a quando, morta nel 1770 l'ultima erede, donna Eleonora Giudice, il feudo di Giovinazzo e Terlizzi fu devoluto alla Regia Corte e in seguito a Francesco I di Borbone re di Napoli, fino all'abolizione nel 1806 della feudalità.

L'Arco di Traiano, dall'imperatore che avrebbe fatto rinforzare la cinta difensiva della città, è una delle antiche porte del borgo: ha due archi ogivali su capitelli retti da quattro colonne miliari della via Traiana (che però non passava da questo centro). Piazza Vittorio Emanuele II dalla caratteristica forma trapezoidale, al cui centro sorge la fontana monumentale dei tritoni, costruita da Tommaso Piscitelli nel 1933.

Borgo di Giovinazzo
Comune di Giovinazzo
Provincia di Bari
Regione Puglia

Abitanti: 20.480
Altitudine centro: 7 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dell'olio

Il Comune
Piazza Vittorio Emanuele 64 - Tel. 080-3902311

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Autostrada A14 uscita Bitonto. Seguire indicazioni stradali: circa 6 km dall’uscita autostradale.

IN AEREO

  • Aeroporto di Bari Palese

  • Mercato settimanale: ogni venerdi, in centro;

  • Giovinazzo Rock Festival - Ultimo weekend di Luglio Nato alla fine degli anni novanta del XX secolo dall'iniziativa di un gruppo di giovani e dell'Assessorato alla Cultura del Comune. Dal 2005 è organizzato dall'associazione A.R.C.I. Tressett. Tradizionalmente si svolge nell'ultimo fine settimana di luglio all'interno dell'Area Mercatale, con ingresso gratuito. Il Giovinazzo Rock Festival è inserito e riconosciuto nel circuito nazionale dei Festival musicali, anche grazie alla partecipazione a diverse edizioni del Meeting delle Etichette Indipendenti. Nel corso degli anni ha ospitato più di 150 band tra cui Caparezza, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Marlene Kuntz, Dirty Beaches (Canada), Bandabardò, dEUS (Belgio), Africa Unite, Blonde Redhead(USA), Nada feat. The Zen Circus, Fujiya & Miyagi (UK), Casino Royale, Il Teatro degli Orrori, Linea 77, Brunori sas, Aucan, Summer Camp (UK), Punkreas, Après La Classe, Calibro 35, Tre Allegri Ragazzi Morti, Offlaga discopax, Giorgio Canali, Ministri, Paul Gillman (Venezuela), Motel Connection, A Toys Orchestra.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
Le Comari di Puglia
Un gruppo di guide turistiche abilitate per la Puglia che organizza visite guidate in italiano e ...
Via Verrone, 11 - 70122, Bari (Bari)
17.85 Chilometri da Giovinazzo
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
martedì
8
agosto, 2023
a mercoledì 9 agosto 2023

Sagra del Panino della Nonna

sabato
19
agosto, 2023

Maria S.S. di Corsignano

Le nostre notizie su Giovinazzo

Giovinazzo, in Puglia, area barese, è borgo a tutti gli effetti, con centro storico direttamente sul mare. Storia, arte e natura s'incontrano qui. Genuine devozioni, antica cultura marinara, un dolmen e anche un grande pittore come Lotto. L'estate è ormai un ricordo ma Giovinazzo è bella e interessante sempre. Terra dove il maestrale ha giocato a disegnare i volti delle case arroccate sulle coste, dove le genti nei secoli...
Continua
Foto di angolodidafneilgusto.com La Puglia è considerata una delle regioni più amate in cui trascorrere le vacanze non solo per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico-artistico ma anche per la sua enogastronomia. Non c'è piatto a Bari e provincia che non delizi il palato dei fortunati avventori con la focaccia, le braciole, le note orecchiette alle cime di rape, cozze e i gustosissimi Spaghetti all'Assassin...
Continua
Anche quest'anno il borgo di Giovinazzo diventa il centro pugliese dei sapori locali durante la sagra "Panino della Nonna" che dal 1966 intrattiene abitanti e turisti sia nazionali che internazionali. La sagra, giunta alla ventiduesima edizione, è diventata una delle più attese del panorama di eventi pugliesi la quale mette in mostra la tradizione gastonomica della zona unendo sapori genuini, storia contadina e marinara, artigianato e cultura, il tutto condito con musica, allegria e voglia di stare insieme.
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360