Un vero paradiso terrestre, cosi è stata definita dai visitatori e turisti che arrivano da ogni parte del mondo. A poco più di un’ora di volo da qualsiasi aeroporto italiano, Lampedusa, perfetta per una vacanza senza fronzoli. Sospesa tra cielo e mare, con i suoi 320 ettari di Riserva Naturale lungo un tratto incontaminato della costa meridionale, è meta perfetta di relax.
Lampedusa è l'isola più grande appartenente all'arcipelago delle Isole Pelagie, in Sicilia, assieme a Linosa e Lampione. siole "d'alto mare" è il significato di Pelagie in greco e queste sono situate a circa 200 km a sud di Agrigento, tra l'isola di Malta e la Tunisia.
Terra di confine tra due mondi, Lampedusa racchiude caratteristiche ambientali di due continenti assai diversi: l’Africa e l’Europa. Più vicina all'Africa che all'Italia è circondata da un mare che lascia senza fiato, con sfumature che vanno dal trasparente, al turchese, al verde smeraldo, al blu. Lampedusa è quindi una delle mete più ambite per chi ama il sole, le immersioni e la natura selvaggia.
Bellissimo è lo spettacolo che si presenta agli occhi di chi, armato di maschera e pinne, naviga lungo le coste rocciose: il fondale, a tratti roccioso, o candido e sabbioso, si tinge improvvisamente di verde scuro. L’attività per eccellenza è la pesca, mentre l'agricoltura è completamente ignorata dagli abitanti poichè l'interno dell'isola, bianco e ocra, pietroso e arido, ha un aspetto desertico. Il centro dell’isola si sviluppa lungo via Roma, che si anima il mattino per colazione e la sera, dal tramonto fino a notte inoltrata.
Lampedusa è in grado quindi di offrire ai turisti uno spettacolo naturale unico e un’ospitalità come non se ne trova altrove. Tra le spiagge più belle dell’isola, nota è la Baia dell’Isola dei Conigli, decretata nel 2013 la “spiaggia più bella del mondo”. Una delle più belle spiagge del Mediterraneo, la cui zona è protetta per la presenza delle tartarughe marine Caretta caretta che qui depositano le uova. L’isola dei Conigli è raggiungibile anche da chi non sa nuotare perché i 100 metri che la separano dalla costa sono profondi poco più di 1 metro. Oltre all’isola dei Conigli, la costa meridionale di Lampedusa ospita numerose cale e spiagge fantastiche, tra cui Cala Croce, Cala Pulcino, Cala Madonna e Cala Guitgia. Sulla parte orientale dell’isola si trovano Cala Pisana, Cala Creta e la spiaggia del Mare Morto.
Il pesce è il vero protagonista della cucina locale, infatti Lampedusa pullula di intimi ristorantini e trattorie che propongono piatti rigorosamente a base di pesce. Da assaggiare il cous cous di pesce (piatto africano), rivisitato dai lampedusani, con l’aggiunta di gamberetti, aragosta e frutti di mare. Il tutto accompagnato dagli ottimi e freschi vini bianchi siciliani.
Borgo di Lampedusa Comune di Lampedusa e Linosa Provincia di Agrigento Regione Sicilia
Abitanti: 6.565 Altitudine centro: 16 m s.l.m.
Aree naturali protette: Area naturale marina protetta Isole Pelagie Riserva naturale Isole di Linosa e Lampione Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa
Il Comune Via Vittorio Emanuele - Lampedusa e Linosa tel: 0922970027
L'isola di Lampedusa fa parte dell'arcipelago delle Pelagie e sorge nel cuore del Mar Mediterraneo: nonostante faccia parte della provincia siciliana di Agrigento, Lampedusa è di fatto molto più vicina alle coste africane della Tunisia, distanti appena 113km, rispetto a quelle della Sicilia lontane 205km. Il suo territorio racchiude le caratteristiche naturalistiche dei continenti europeo e africano, tra piante magrebine, macchia...
Blu mare, azzurro Italia. E non solo sui campi da calcio. Nel nostro Paese baciato dalle onde su tutto il corpo, le specialità della gastronomia marinara sono una varietà straordinaria di sapori che hanno in comune il tocco dell’acqua salata. A partire dall’acciuga, che anche nei suoi “liquidi di scarto” diventa condimento gourmet dal gusto inimitabile: parliamo della colatura di alici, presidio Slow Food e sapere antico dell’incantevole borgo marinaro di