La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria è uno degli eventi enogastronomici più rinomati d’Italia, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori. Nel 2025 si svolgerà nelle domeniche 5, 12, 19, 26 ottobre e 2 novembre, trasformando il borgo riminese in un vero e proprio tempio del gusto e delle tradizioni.
Il protagonista assoluto è il tartufo bianco, prezioso dono dei boschi che circondano il paese: un prodotto raro e ricercato, capace di regalare emozioni uniche grazie al suo profumo inconfondibile. Nelle piazze e nei ristoranti, chef e ristoratori proporranno piatti gourmet che esaltano al meglio le sue qualità, dai primi della tradizione alle ricette più raffinate.
La fiera non è solo gastronomia: le vie del borgo si animano con mercatini di artigianato, tra ceramiche, ferro battuto, legno, carta e cuoio; un ricco programma di spettacoli e iniziative culturali accompagna i visitatori durante tutta la giornata; immancabili appuntamenti come il “Giro di Vino”, che presenta le migliori cantine del territorio, e la suggestiva gara dei cani da tartufo, che mostra dal vivo la ricerca del tubero insieme ai loro abili conduttori.
Partecipare alla Fiera è anche un’occasione per scoprire il fascino di Sant’Agata Feltria, con il suo patrimonio storico e artistico: dal Teatro Angelo Mariani, uno dei più antichi teatri in legno d’Italia, alla maestosa Rocca Fregoso, dal Convento di San Girolamo fino alle celebri fontane d’arte.
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato 2025 è dunque un evento imperdibile: un viaggio sensoriale tra aromi, tradizioni e cultura, nel cuore di uno dei borghi più suggestivi dell’Appennino romagnolo.
giorni
ore
minuti
secondi